Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Buongiorno signora, sono il Corriere, c'è un pacco da ritirare per suo nipote, sono mille euro in contanti.
00:08Ah no, io non ci casco, non ho nessun nipote.
00:11Gli argenti più diffusi sono quelli in riferimento a finti incidenti stradali avvenuti nei confronti di familiari,
00:19oppure truffe riguardanti un malfunzionamento generico di sistemi di gas o luce, ma possono essere varie tipologie.
00:29Elencarle è forse difficile e sono sempre diverse.
00:33Il consiglio è quello sempre più semplice, cioè chiamare l'1-1-2 in situazioni dubbie o quando si ha qualsiasi dubbio su una situazione che non si capisce,
00:43perché chiamando l'1-1-2 ci sarà sempre un operatore pronto a dare il giusto consiglio.
00:48Il fenomeno delle truffe degli anziani è un fenomeno tristemente diffuso e si annida soprattutto in situazioni di particolare vulnerabilità.
00:55Per questo la Polizia di Stato si pone come obiettivo principale quello della prevenzione.
01:00La prevenzione però deve nascere già con la creazione di reti di protezione individuale, sia a livello sociale che a livello familiare.
01:08laddove però queste vengono a mancare ci siamo noi e per questo è importante sempre chiamare l'1-1-2.
01:15Questo è il consiglio principale.
01:16Per questo è essenziale anche il rapporto con i vicini di casa oppure con gli amici, perché loro sono sicuramente più vicini, più di prossimità rispetto a eventuali pattuglie
01:26che arriveranno nel più breve tempo possibile, ma è essenziale già un primo rapporto, un primo confronto anche con loro.
01:33Con l'evoluzione della tecnologia c'è anche un'evoluzione della criminalità, quindi è possibile anche l'utilizzo di queste tecnologie,
01:42è possibile anche trovare sì alcune modificazioni di voce che sembrano appunto la voce del parente che ha avuto un incidente.
01:51Non cambia però il consiglio, diffidare sempre da informazioni che appaiono non veritiere e anche nel dubbio chiamare sempre l'1-1-2.
02:00Può dire che l'estate è il momento in cui i truffatori agiscono di più perché gli anziani sono da soli?
02:05Sicuramente vulnerabilità vuole anche dire solitudine, quindi può essere vero che in momenti di solitudine queste possono essere vittime, certo,
02:15ma non bisogna mai sottovalutare le situazioni durante tutto l'anno.

Consigliato