Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Secondo intervento che non richiede una normativa primaria nuova, cioè una legge nuova, si tratta
00:14soltanto di dare attuazione con delle modifiche al decreto legge 29 del 2024 della liberazione
00:24anticipata. Di cosa si tratta? Chiedo scusa, ci saranno degli errori tecnici, quello che dico, comunque delle cose sommarie,
00:31ma preferisco essere compreso piuttosto che fare una lezione di diritto di procedura penale dal codice dell'esecuzione.
00:38Si tratta di persone che potrebbero, che potenzialmente avrebbero, potrebbero avere diritto a una liberazione anticipata
00:47in quanto le loro condizioni, sia per quanto riguarda il fine pena, sia per i programmi di recupero
00:56al quale si sottopongono, cioè di vasti programmi di rieducazione, potrebbero appunto consentire questa liberazione anticipata.
01:06Si tratta di circa, abbiamo fatto un monitoraggio di circa 10.000 persone.
01:11Ora, noi siamo in stretto contatto, l'abbiamo costituito di recente, merito, ringrazio ancora una volta
01:20il nostro capogabinetto che ha avuto questa idea proprio operativa di tenersi in contatto costante
01:27con tutti i giudici di sorveglianza italiani, è già stato fatto e tutti hanno aderito con buona volontà
01:35e li ringraziamo. Faccio presente che i giudici di sorveglianza sono sottoposti a un lavoro stressante,
01:41sono pochi. Li ringraziamo ancora una volta per quello che fanno. Vorremmo che lo stesso Consiglio Superiore
01:50della Magistratura ci aiutasse nel aggregare, cioè nel distaccare presso le magistrature di sorveglianza
01:57delle persone che magari ne facessero richiesta. Su questo stiamo anche aumentando l'organico
02:02e sono in corso dei concorsi.
02:05Grazie a tutti.

Consigliato