Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Io sono ottimista nel senso che è auspicabile trovare un'intesa nell'interesse dell'Europa e degli Stati Uniti.
00:08L'Europa ha un approccio assolutamente propositivo e costruttivo per trovare questa intesa.
00:15Chiaramente al tempo stesso laddove non dovesse trovarsi un'intesa la Commissione europea metterà in campo le proprie contromisure
00:22ma l'auspicio è che si possa trovare un punto di sintesi e che si possa dare una risposta positiva anche in questa direzione
00:29sapendo che è un interesse reciproco e questo rafforzerebbe anche un dialogo dal punto di vista dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa
00:39che in questo momento sarebbe un ottimo segnale.
00:42Innanzitutto mi piace partire da un dato, c'è un nuovo bilancio con una nuova architettura e questo bilancio ha bisogno di essere illustrato bene.
00:51Noi abbiamo una conferma delle risorse sul primo pilastro pari a 294 miliardi di euro
00:57e la parte che attualmente nell'attuale bilancio è rivolta allo sviluppo rurale per 87 miliardi di euro
01:03è all'interno dei piani nazionali e regionali di questo nuovo fondo che deve essere definito.
01:10In questo fondo ci sono 781 miliardi complessivamente.
01:13Il bilancio pluriannale è un provvedimento sul quale si avvia una fase di lavoro molto lunga e complessa
01:20che durerà per almeno un anno e mezzo o due con i collegisatori ma con tutti gli stakeholders
01:27e quindi ci sarà la possibilità di lavorare per chiarire meglio alcuni aspetti, per definire meglio alcuni ambiti
01:33e soprattutto per individuare e realizzare quelli che sono gli obiettivi centrali di questa proposta
01:39cioè avere maggiore semplificazione e avere una maggiore flessibilità.
01:43La semplificazione per poter superare quelli che sono gli aspetti burocratici che da sempre hanno rappresentato un limite
01:49la flessibilità per affrontare le sfide nuove che abbiamo di fronte nella dimensione globale e geopolitica che abbiamo
01:55nella quale abbiamo avuto modo di verificare anche negli anni passati quanto sia complesso
02:00il modello di gestione e di utilizzo delle risorse europee e quanto sia necessario potenziare in modo forte
02:07ed efficace anche la parte relativa alla flessibilità.
02:11In questi giorni abbiamo definito per esempio la revisione dei medio termini della politica di coesione
02:15che è un altro aspetto molto importante sull'attuale programmazione.
02:18Il messaggio è sul tema della semplificazione che non possiamo decidere sette anni prima come utilizzare le risorse
02:24e utilizzarle in modo assolutamente immodificabile in un mondo che cambia.
02:30Dobbiamo essere in grado di avere quella flessibilità per spostare in base agli scenari nuovi le risorse in modo efficace
02:36e questo bilancio mette in campo questa possibilità.

Consigliato