Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questione di giorni e la riforma per i poteri speciali a Roma avrà il primo via libera
00:05dal governo.
00:06Elisabetta Casellati, ministro alle riforme di Forza Italia, già presidente del Senato,
00:12spiega al messaggero come cambierà volto la capitale.
00:15Cosa aspettarsi dalla riforma?
00:17Non dimentichiamoci mai che Roma è la culla della cultura del diritto e che a Roma sono
00:22stati siglati i trattati che hanno dato poi vita a quella che oggi è l'Unione Europea.
00:26Alla capitale con la riforma si riconosce quindi quella centralità che ha sempre avuto nella
00:32storia.
00:33Roma cambierà profondamente, perché avrà poteri e risorse speciali adeguate alla propria
00:38realtà istituzionale, demografica, economica e sociale.
00:43E direi finalmente in linea con le principali capitali europee e mondiali, come Madrid, Londra,
00:49Parigi, Berlino, Washington, considerando che a Roma tra l'altro hanno sede, gli organi
00:55costituzionali e le rappresentanze diplomatiche degli stati esteri.
00:59Roma capitale, con questa riforma, fortemente sostenuta da Forza Italia dal presidente Meloni
01:05e da tutto il centrodestra, sarà un quid unicum, un ente territoriale autonomo, non assimilabile
01:12a nessuno di quelli esistenti come comune, città metropolitana, provincia e regione.
01:18Avrà potestà legislativa in alcune materie legate proprio alle sue esigenze peculiari.
01:22In quali materie sarà permesso a Roma di legiferare?
01:26Ancora ci sono alcune limature da fare nell'interlocuzione tra governo, regione Lazio e comune, ma le
01:32materie sono quelle che maggiormente garantiscono alla capitale uno spazio di regolazione più
01:37ampio rispetto agli altri comuni, come ad esempio il trasporto pubblico locale, governo del territorio,
01:43commercio, turismo, artigianato, servizi e politiche sociali.
01:47Sarà prevista poi l'attuazione del decentramento attraverso i municipi, che garantirà servizi
01:53maggiori e più efficienti, il che significa velocità decisionale per risposte più rapide
01:58ai tanti problemi dei cittadini.
02:00Come impatta la riforma sulle tante emergenze che affronta la capitale, dai flussi turistici
02:05alla sicurezza?
02:07La possibilità di legiferare consentirà a Roma di ritagliarsi una disciplina perfettamente
02:11calibrata sulle proprie specifiche esigenze, e quindi più adatta ad affrontare le emergenze
02:16che si trova a fronteggiare in modo non episodico ma sistematico, in ragione della propria assoluta
02:22unicità.
02:23Essere contemporaneamente la capitale della Repubblica, il centro del Cattolicesimo e la
02:28sede del Papato, e al contempo la città con un patrimonio artistico, storico e architettonico
02:33ineguagliabile a livello mondiale, fa dell'emergenza una condizione ordinaria per Roma.
02:38Ecco, per gestire questa ordinaria emergenza non bastano i poteri di un comune.
02:44Occorrono poteri straordinari.
02:47Senza risorse i poteri speciali restano sulla carta.
02:50Come interverrete?
02:52Ci saranno nuovi trasferimenti?
02:54Dal mio punto di vista, quello delle risorse è un problema che non va enfatizzato né impostato
02:59sulla base della vecchia e ormai logora logica dello Stato Pantalone che copre le inefficienze
03:04burocratiche delle sue articolazioni territoriali.
03:07Nella mia visione, avere più poteri regolatori meno perché questo è il cuore della riforma
03:13meno non vuol dire costruire nuovi apparati, nuova burocrazia, e quindi produrre nuova spesa.
03:18Gli ampi poteri normativi di cui la capitale disporrà, devono essere impiegati per semplificare,
03:24tagliare e efficientare.
03:26Roma dovrà sposare la logica dell'efficienza e della produttività.
03:30La riforma servirà a tagliare la burocrazia e accelerare gli investimenti nella capitale?
03:35Da ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, sono fermamente
03:41convinta che quello della sburocratizzazione debba essere l'obiettivo principale verso
03:46il quale orientare i maggiori poteri di cui Roma beneficerà.
03:50Non mi stanco di ripetere infatti che la burocrazia è la zavorra principale della nostra economia,
03:55il fattore che scoraggia gli investimenti e mortifica il dinamismo di imprese e lavoratori.
04:00Roma Capitale indirizzerà ogni sforzo regolatorio in questa direzione, con una riduzione della
04:06complessità normativa e l'abbattimento degli oneri amministrativi e burocratici.
04:11Sono tornate le tensioni fra governo e magistratura.
04:14Dopo il caso Open Arms, riformerete le impugnazioni di sentenze di assoluzione?
04:19Il ricorso contro la sentenza che ha pienamente assolto Matteo Salvini nel processo Open Arms
04:25rappresenta una nota stonata in una vicenda ormai chiusa e chiara a tutti.
04:30Quanto alla riforma, è un tema complesso e discusso da tempo, ma oggi non è all'ordine
04:35del giorno, come ha detto il ministro Nordio.
04:38Sarà leghista il candidato governatore del Veneto e in Campania?
04:43È una decisione dei leader che, come sempre all'interno della coalizione, non alzeranno
04:47le bandierine, ma avranno come stella polare la scelta dei candidati più preparati e più
04:53competitivi rispetto a sfide così importanti.
04:56Il video finisce qui, ma se sei interessato alle news puoi iscriverti al canale e attivare
05:00la campanella per non perderti i nuovi video.

Consigliato