- ieri
Categoria
✨
PersoneTrascrizione
00:00Su Radio Radio non succederà più, con Giada Di Miceli.
00:30Non ci sei, troppa fiducia rovina l'amore, e adesso un mistero sei tu.
00:48Non succederà più che torni alle tre, e io mi addormento senza te.
00:55Eppure lo sai che ho tanto bisogno d'amore, ma non succederà più che dico di sì,
01:06per farti contento e penso non succederà più, l'amore te ne ho dato tanto.
01:15Ma non devo dirtene più, e voglio pensare un po' a me.
01:27Guardarmi intorno, sei notte, sei giorno, deciderlo senza di te.
01:41Non succederà più, almeno per me, di amare chi troppo vola.
01:52Non succederà più, se averti vuol dire star sola.
01:57Non succederà più che torni alle tre, e io mi addormento senza te.
02:06Non succederà più, morirebbe la tua assenza.
02:12A dirti sempre di sì, sei stata, lo sei sempre, lo sarai.
02:23La donna che ho voluto e che vorrei...
02:27Si ricomincia insieme al radio radio, non succederà più, e viene giù tutto lo stadio.
02:33Boom boom, battono i cuoricini fieri, gossip e pensieri, sentimenti veri per la nostra conduttrice.
02:40È lei che ce lo dice, se c'è Giada di Miceli che schiarisce i nostri cieli.
02:44Non succederà più.
02:46Mi piace il sole che mi scalda e la pelle me la cambia, la tua schiena che si inarca e mi sembra il sud Italia.
03:03Amo in Asia la francese, di bacio alle schibese, inventarmi le parole quando canto un pezzo inglese.
03:08A me mi piace dire, a me mi piace anche se non si dice, però rende l'idea in maniera molto più efficace.
03:12Amo G è col mare mosso, il caffè col vino rosso.
03:15Quando il primo settembre sembra il 32 d'agosto e...
03:18Se in luce è la mattina, la mia serotonina, rifalzare l'autostima, più del mar Mediterraneo,
03:29una domenica allo stadio, con te ho tutto il necessario, si me gustas tutto, me gustas tu.
03:38Perché tu sei come Roma, qualunque strada portare a te.
03:43Se mi portare a te.
03:45Once della noce in Managua, Nicaragua.
03:47Stavo pensando se dormi otto ore al giorno, son cento giorni in un anno,
03:51ma fossi qui con me non dormiremmo così tanto, si così tanto, si così tanto.
03:55La testa bassa mentre stavo camminando, mi sono accorto ieri che il cielo parte dai piedi,
04:00che le cose cambiano forma in base a come le vedi.
04:02A me mi piace che metciamo l'energia, anche se vado via, mi prendi ovunque un po' come Radio Maria.
04:07La sei luce la mattina, la mia serotonina, mi fa alzare l'autostima, mi gustas tu, mi gustas tu, dove gustas tu.
04:17Più del mar Mediterraneo, una domenica allo stadio, tutto il resto è secondario, mi gustas tu, si me gustas tu, dove gustas tu.
04:26E' vita intensa, la la la la, la la la la la, è il nostro grande cuore, la la la la, la la la, se passa con la cagliere, la la la la, la la la la, lo dirò, uno, due, tre, quattro.
04:46Sei luce la mattina, mi gustas tu, la mia serotonina, mi gustas tu, mi fa alzare l'autostima, mi gustas tu, mi gustas tu, come gustas tu.
04:56Più di Genova e Bilbao, mi gustas tu, di un concerto che è soldato, mi gustas tu, più di Alfa e Manu Ciao, mi gustas tu, sì, mi gustas tu, mi gustas tu.
05:08Che ora son, mi corazon, te lo dici e mi gustas tu.
05:13E bene, bene, eccoci qui in diretta su Radio Radio, siamo entrati con Manu Ciao e Alfa, molto molto bella questa canzone per tre settimane consecutive,
05:22è stata la prima in classifica nei passaggi Erguana, sei contento Simone Perplesso, oggi c'è Simone Perplesso, un applauso, fatti l'auto applauso.
05:31E adesso, adesso, rullo di tamburi, partirei subito con la sigla di la dottoressa Devora Alberici.
05:44Buonasera, buonasera a tutti.
05:46Buonasera.
05:46Sì, ero un po' impanicata perché in cuffia non sentivo bene, ma forse ce l'ho fatta risolta.
05:51No, no, poi oggi c'è pure Costa, quindi stai serena, però oggi stai serena.
05:55Costa, guarda, guarda lì già che è inquadratito, guarda.
05:57Esatto, per oggi possiamo stare serena.
06:00Grazie, Costa.
06:00Salutiamo anche la nostra Martina, arriva prima il lato B di Martina quando cammina e poi arriva lei.
06:05Bellissimo, c'è un lato B fantastico.
06:08È verità, cioè, è bisogno di evitare, è quasi, arriva prima il lato B e faria tipo Gianni Perlò.
06:12Esatto, esatto.
06:13Bene, bene, bene.
06:15Allora, allora, cosa vuoi perplesso?
06:19Cosa vuoi?
06:19Niente, lui parla del vetrone, non capiamo ovviamente.
06:22Nulla, non sento niente.
06:23Ma vorremmo capire, caro Costantin, cosa è successo questa settimana in casa Lex and the City.
06:32...e ti hanno assegnato la casa al mare.
06:35Wow, che cosa bella.
06:37Eccolo lì, ti sei fatta già i tuoi conti e pensi quindi che puoi stare tutto l'anno nell'abitazione,
06:43perché hai il diritto, appunto, detto di abitazione nell'immobile e invece assolutamente no.
06:51Ti dice proprio male, ci puoi andare solo nei mesi estivi.
06:55Cari miei, cari miei, cari miei, cari miei, cari miei, che succede qui?
07:01Eh, che succede?
07:02Perché a questa signora avevano assegnato la casa al mare e niente, lei pensava, dice, me l'hanno assegnata a me, ci vado tutto l'anno,
07:11quel povero ex marito lo caccio io a pedate nel sedere e invece niente, non è un diritto vero e proprio di abitazione
07:17e quindi lei può andarci solo nei mesi estivi e devono alternarsi poi loro nei mesi invernali.
07:22Quindi, povero marito, cioè povera lei che pensava di poter, ecco, usufruire dell'immobile tutto l'anno,
07:30invece no, le donne sono sempre un po' più, come dire, presuntuose sulle richieste.
07:35Ah, pretenziose pure, no? Devi, devi, devi, devi, devi, devi, devi.
07:39Ah, invece.
07:40E invece niente, invece niente, però è carino, no?
07:42Beh, molto, perché almeno spieghiamo alle signore che in realtà erano convinte di che questa volta l'abbiamo.
07:47Esatto, dice, mi hanno dato la casa al mare e ci vado tutto l'anno, esatto.
07:52E noi almeno mi avvisiamo, perché poi dicono, no, ma l'alberisce, alberisce.
07:55Esatto, esatto, questa volta è in favore degli uomini, hai visto?
07:58Ma tutta la puntata è un po' in favore degli uomini.
08:01Ecco, esatto, perché, tra l'altro salutiamo Aladino, vogliamo salutare anche Aladino.
08:05Ah, il mio Aladino, il mio genio, sì, il mio genio.
08:09In ogni puntata, questa new entry di Cassazione.net.
08:11All'intelligenza artificiale di Cassazione.net, il genio che aiuta l'avvocato in studio.
08:16E una cosa, voglio dare un messaggio importante, perché molti avvocati sono terrorizzati e mi scrivono,
08:21dottoressa, l'intelligenza artificiale ci sostituirà, eccetera, eccetera.
08:25Non vi sostituirà, soprattutto non sostituirà l'avvocato, perché l'avvocato ha una grande variabile nel suo lavoro,
08:31che è il giudice, che ovviamente richiede un spirito critico, una grande fantasia che non può avere neppure Aladino.
08:37Però Aladino li può aiutare tantissimo nella redazione degli atti, nello studio dei documenti,
08:43li può veramente facilitare la vita e quindi migliorare anche la qualità della vita e del lavoro.
08:49Perché non servirsi di uno strumento in più?
08:51Quando, diciamoci la verità, gli avvocati lo sanno bene, sanno quello di cui parlo,
08:55loro si sono avvalsi sempre dei cosiddetti formulari, anche se negano,
08:59cioè per scrivere un atto hanno sempre preso in mano il formulario,
09:02cioè uno stereotipo di atto già fatto, eccolo qui, eccolo qui.
09:07Ecco Aladino, il bellissimo Aladino.
09:08Guarda quanto è spigo, tutto muscoloso, perché vieni in palestra con me Martina Aladino.
09:14Ah, vedi, si spiega pure una cosa del lato B Martina.
09:18Eh, ma quella tira su 100 kg con lato B, sicuramente.
09:23Esatto, esatto.
09:24E quindi niente, voglio tranquillizzare tutti i professionisti all'ascolto.
09:28Aladino non può sostituirvi, può soltanto aiutarvi e facilitarvi di molto il lavoro.
09:33Quindi mi raccomando, provatelo.
09:35Provatelo, provatelo, provatelo.
09:37Allora, di cosa parliamo questa settimana?
09:39Un caso che chiaramente ha suscitato l'interesse un po' di tutti,
09:44in merito a questo signore che ha ridotto il mantenimento alla moglie
09:50perché da, diciamo, proprietario dell'azienda, poi spiegalo tu meglio, è diventato dipendante.
09:57Allora, cosa succede?
09:58Bella furbata, un applauso al signore perché al di là di tutto il signore è proprio il signore.
10:00Signore, chapeau, come dici tu, esatto.
10:03Chapeau, signore.
10:04Esatto, esatto.
10:06Allora, cosa è successo?
10:08Questo signore era titolare insieme ai fratelli di un'azienda di famiglia, quindi era un socio
10:12e con la scusa della stabilità economica ha detto io mi faccio assumere la mia azienda,
10:18quindi da un reddito da socio che era molto più ingente è passato a un reddito più basso di 1.400 euro.
10:26Ma lasciando da parte questo che è un caso un po' limite, nel senso la modalità con la quale lui è passato a questo stipendio,
10:34la Cassazione ha tirato fuori una sentenza, posso dirlo che l'ha tirata fuori per prima?
10:39Eh beh, dillo perché sono molto fiera di questa cosa, l'ho mandata a tutte le agenzie che me l'hanno chiesto,
10:45insomma sono stata molto contenta, dai fammi fare la vanitosa.
10:48Eh direi perché questa cosa poi non si sa, no?
10:51Ci sta, ci sta.
10:51Invece diciamola, la Cassazione.
10:53Diciamola, esatto.
10:55Allora, cosa succede?
10:56Che la Cassazione ha tirato fuori un principio che è veramente molto importante.
10:59Allora, quando una persona deve il mantenimento anche ai figli, ma il mantenimento è talmente alto da non garantirli una vita dignitosa,
11:10cioè da ridurlo come succede a tantissimi uomini, e lo sappiamo bene che magari vivono in macchina e tornano a vivere con i genitori
11:16perché non hanno più la possibilità di fare una vita autonoma e economicamente perché devono versare il mantenimento ai figli,
11:24in questi casi il mantenimento si riduce.
11:28Allora, io in molte trasmissioni, perché poi ovviamente questa notizia è rimbalzata nelle agenzie,
11:35è rimbalzata nelle televisioni, ho sentito dare una spiegazione che non è troppo corretta.
11:40Cioè la Cassazione non è che per la prima volta ha detto se tu guadagni meno si può ridurre l'assigno di mantenimento.
11:45Questo lo sapevamo già, questo è un principio cardine del nostro ordinamento,
11:48cioè la revisione dell'assegno si è sempre potuta chiedere davanti al giudice,
11:54se io per esempio faccio un secondo figlio in un altro matrimonio, posso chiedere assolutamente la riduzione del mantenimento.
12:02Magari non ho più i soldi che avevo all'inizio, sono ricco, poi mi fallisce l'azienda,
12:06assolutamente, è un altro caso, le invalidità, un incidente stradale,
12:11ci sono tantissimi casi per cui si può chiedere ed ottenere la revisione dell'assegno in diminuzione,
12:17quindi una diminuzione dell'assegno. Ma qui si dice una cosa, ascoltatemi perché è sottile ma molto importante,
12:23qui viene applicato quello che viene definito il criterio di proporzionalità,
12:28cioè il mantenimento deve essere proporzionato alla vita dignitosa dell'obbligato, di chiloverza,
12:34quindi questa sentenza farà felici moltissimi padri che comunque, come ho già detto,
12:39vivono nelle macchine, insomma hanno svariati problemi,
12:43quindi se quel mantenimento non ti consente più di fare una vita dignitosa va assolutamente abbassato.
12:50Ora io mi auguro che non resti un precedente isolato,
12:54perché alle volte capita, e capita non poco diciamo,
12:58che la Cassazione scrive queste sentenze,
13:00al relatore sfugge un po' la penna, come diciamo noi gli addetti ai lavori,
13:04e quindi dà ragione all'obbligato, ma poi ci sono sentenze di segno contrario, eccetera.
13:09Sicuramente questa è una questione che verrà, vedrete, molto presto,
13:14lo ve lo dico per esperienza, affrontata dalle sezioni unite della Cassazione.
13:18Che cosa voglio dire?
13:19Che quando le sezioni semplici dicono una volta si abbassa,
13:22una volta invece no, cioè danno dei verdetti opposti,
13:26a quel punto interviene il massimo consesso di Piazza Cavour,
13:29e decide per tutti con delle sentenze,
13:32e allora a quel punto diventano quasi leggi.
13:34Quindi diciamo che questa è una sentenza che fa un po' da apripista a questo tipo di orientamento.
13:39Vedremo però come evolverà e se realmente i giudici di merito la recepiranno
13:43e comunque la applicheranno,
13:45perché poi i giudici di merito fanno anche un po' come vogliono,
13:47abbiamo detto tutti i giudici fanno come vogliono,
13:49sai già da quanto altro abbiamo detto qui questa cosa,
13:51però voglio dire è comunque una cosa importante che tutti debbono sapere
13:55quando vanno dall'avvocato,
13:57che magari neanche lo sa perché non l'ha studiata, non gli è capitato,
14:00gli devono dire c'è questa sentenza,
14:03io se non vivo dignitosamente voglio un abbassamento del contenimento.
14:06Ma questa cosa, cioè da adesso, cioè questa novità,
14:10perché mettiamo a caso uno si separa, no?
14:12Nel 2010, nel 2010 io sono una persona che ha uno stipendio florido,
14:18poi mi abbassano di grado in azienda,
14:21ho dei problemi e guadagno la metà della metà.
14:23Che devo fare?
14:25Perché invece la moglie vuole sempre quella cifra là.
14:27Innanzitutto ci tengo a precisare questo,
14:30non autoriducete mai nulla perché potreste incorrere addirittura in un reato,
14:34quindi non è che potete decidere da soli io mi autoriduco l'assegno,
14:38dovete andare da un giudice e chiedere la revisione dell'assegno,
14:41questa volta ovviamente in diminuzione viene sempre chiesta in diminuzione,
14:45quindi deve essere sempre il giudice,
14:47l'ultima parola è la sua, che vi dà l'autorizzazione,
14:49perché non potete, mi raccomando, uomini all'ascolto,
14:53non fate stupidaggini, esatto, è che da domani dice
14:57guarda da troppo la mia ex moglie e i tuoi figli non ce l'ho, non ti do niente,
15:00no, perché lì si rischia.
15:01Ho sentito l'Alberici che lo diceva.
15:03No, assolutamente, non mi date queste responsabilità,
15:06dovete andare dall'avvocato, andare dal giudice e chiedere la riduzione
15:09e con questa sentenza avete buone speranze di ridurlo,
15:12di ottenere questa riduzione.
15:14Si fa un'indagine immagino, no?
15:16Ovviamente sì, c'è un'indagine sui redditi,
15:19molto spesso i giudici ordinano d'ufficio,
15:23quindi sono loro a disporlo,
15:24proprio le indagini della Guardia di Finanza,
15:28soprattutto quando si tratta di lavoratori autonomi,
15:30perché certo è che se si tratta di lavoratori dipendenti,
15:32a meno che non abbiano un secondo lavoro,
15:34però normalmente la dichiarazione è poi quella che fa fede.
15:38Però molto spesso ci sono redditi nascosti
15:41e molto spesso i nostri giudici sono consapevoli di questo,
15:45se ne rendono conto anche dal tenore di vita.
15:47Per esempio è una cosa che tradisce molto il tenore di vita
15:50ed è uno dei motivi per cui i giudici ordinano spesso le indagini fiscali,
15:54sono i viaggi.
15:55Ah!
15:56Quindi se viaggiate tanto ma dichiarate 200 euro al mese,
16:01voglio dire, c'è qualcosa che stride
16:03e quindi il giudice può ordinare per esempio un'indagine fiscale.
16:07Quindi mi raccomando, riepiroghiamo,
16:09non vi autoriducete l'assegno,
16:10se fate tanti viaggi e vedete redditi in nero
16:13siete comunque a rischio di indagini.
16:15Magari c'è una moglie ricca?
16:18Potrebbe essere, potrebbe essere,
16:20però in quel caso le cose cambiano
16:22perché la moglie ricca comunque non va,
16:24non incide sulla precedente relazione
16:28e quindi non dovrebbe comunque dare di più
16:31diciamo soltanto perché la moglie è ricca.
16:33Potrebbe, diciamo, pesare sul bilancio dell'economia familiare
16:37in qualche modo, pesare sull'assegno ma in modo indiretto.
16:41Però comunque ricordate sempre questo,
16:43non fatelo da soli,
16:44dovete andare dall'avvocato e dal giudice
16:46e allora lì poi si decide.
16:47Ecco, tra l'altro vogliamo vedere un piccolo riepilogo, no?
16:50Di questo genitore separato che ha diminuito l'assegno che prima...
16:55Di questo paravento.
16:56Esatto, questo furbetto del quartiere
16:58che in realtà è il figlio dei proprietari dell'azienda.
17:01Però è stata accettata questa richiesta, eh?
17:03Esatto.
17:04Ah, vediamo, Costantin.
17:07Se il reddito di un genitore diminuisce,
17:09anche l'assegno mensile e figli andrà ricalcolato e tagliato
17:12una decisione della Corte di Cassazione
17:14che rivoluziona il diritto di famiglia.
17:16Il provvedimento è arrivato dopo il ricorso di un padre separato,
17:19600 euro da versare alla figlia su uno stipendio di 1.400,
17:23quasi la metà,
17:24da aggiungere poi il 50% delle spese straordinarie,
17:27uno squilibrio che non gli permetteva più di vivere in modo dignitoso.
17:31La Cassazione ha sancito un principio molto importante
17:34che inciderà molto nelle decisioni future.
17:37ossia che un assegno di mantenimento per i figli non può essere immutabile.
17:42È una sentenza spartiacque,
17:44che conferma un principio importante, ma che spesso non viene applicato.
17:47Un assegno di mantenimento non deve essere una punizione per il genitore che lo deve erogare.
17:53Nel ricorso il padre ha puntato sul principio di proporzionalità.
17:56La Cassazione, nero su bianco, ha stabilito che l'assegno va ricalcolato in base alle possibilità concrete di chi deve versarlo,
18:03anche se, come in questo caso, il genitore ha scelto volontariamente di cambiare lavoro e guadagnare di meno.
18:09Eh, Debo.
18:12Allora, questo...
18:13Ha scelto volontariamente di guadagnare di meno.
18:16Debo.
18:16Questo è un caso un po' al limite, no?
18:18Perché qui lui ha scelto volontariamente di guadagnare di meno.
18:20Infatti, anch'io, quando ho letto il documento, ho visto che,
18:24nello svolgimento del fatto, quando lo stavo leggendo,
18:26e ho visto che lui si era fatto licenziare,
18:29ho detto, dico, adesso gli danno subito torto.
18:31Invece, poi, ho visto che la prima sezione civile del palazzaccio
18:33ha accolto il ricorso con mia grande sorpresa,
18:36perché di solito questi sono escamotage che non vengono molto tenuti in considerazione.
18:41In questo caso, sarà stato bravo il difensore,
18:43cosa dire, alle volte i giudici decidono stranamente,
18:47però, ripeto, quello che interessa a noi è estrapolare questo principio,
18:52diciamo così, dal caso concreto e renderlo fruibile a tutti
18:57e utile a tutti quei padri che veramente non fanno furbate,
19:01ma che veramente stanno vivendo nelle macchine
19:03e vi assicuro che ce ne sono tantissimi disperati,
19:07perché non sono in grado di mantenere i propri figli
19:11secondo le aspettative che vogliono, insomma, i giudici.
19:15La cosa che volevo aggiungere, perché l'hanno nominata nel servizio,
19:18sono le spese straordinarie,
19:21quindi quelle che, non lo so, un super specialista,
19:24la scuola privata, eccetera, eccetera.
19:26In tantissime decisioni,
19:29contrariamente a quello che si pensava anni fa,
19:31adesso il genitore collocatario, si chiama,
19:33cioè il genitore con il quale il minore vive
19:36o il maggiorenne che non è economicamente indipendente,
19:40può decidere in autonomia di fare quella spesa
19:44senza interpellare l'ex,
19:47cioè se io decido di mandare mia figlia a scuola privata
19:50e non interpello il mio ex,
19:51lo posso fare in autonomia,
19:53non devo chiedere nulla
19:54e lui deve comunque partecipare alle spese
19:57e se non lo fa, lei può fare il decreto ingiuntivo,
20:00addirittura può chiedere risarcimento del danno,
20:02oltre al rimborso di tutte le spese.
20:05Quindi è la spesa della scuola privata deve contribuire lui?
20:07Sì, la scuola privata,
20:09poi c'è stato il corso d'inglese,
20:11tantissime spese straordinarie,
20:12su tantissime voci di spesa,
20:15la Cassazione ha detto
20:16chi vive col bambino,
20:18lo può decidere da sola
20:19e poi dopo va dall'ex e gli dice
20:21guarda, ho deciso per questa spesa,
20:23ma ridammi i soldi.
20:24Guarda un po'.
20:24Ah, ecco, vedi, quindi comunque...
20:26Vedi che il diritto non va mai di pari passo con il buonsenso,
20:29perché quando alle volte io magari parlo con amici o parenti,
20:32eccetera, eccetera, di queste cose,
20:34dico, ma non è giusto, non è possibile,
20:36invece è proprio così,
20:36invece è proprio così.
20:38Chi ha il figlio con sé,
20:39il collocatario può decidere di fare la spesa
20:41e poi ottenere un rimborso.
20:45Come c'è stata in questi giorni?
20:46Il collocatario, spieghiamo chi è Deborah,
20:49chi non lo sa, io ho capito, però spieghiamolo.
20:51Colui che vive con il minore.
20:54Cioè, cosa succede?
20:55Normalmente adesso la Cassazione dà l'affido condiviso
21:00ai due genitori.
21:01Cosa voglio dire?
21:02Mi spiego bene.
21:03Sulle decisioni importanti devono essere condivise,
21:06i genitori devono prendere decisioni condivise,
21:09almeno sulla carta,
21:10perché poi già vedete che sulle spese stranarie
21:12decide da solo chi ce l'ha.
21:13Quindi viene affidata a tutte e due,
21:15però vive prevalentemente presso uno dei genitori,
21:19normalmente è la mamma,
21:21quindi vive, che ne so,
21:23tre quarti del mese con la mamma,
21:25è un quarto colpavale,
21:26adesso faccio per dire.
21:27Lei è il collocatario,
21:28quindi il genitore presso il quale
21:30il bambino vive prevalentemente
21:32è il collocatario,
21:34ed è quello che può decidere da solo
21:36delle spese straordinarie per il figlio.
21:38Mettiamo caso alla madre.
21:39La madre, normalmente la madre.
21:41Ci sono adesso per i casi in cui
21:43anche il padre è collocatario,
21:46perché le mamme...
21:47Nel caso ad esempio della figlia di Eter Parisi,
21:51l'attuale compagna di ultimo,
21:54Jacqueline Luna di Giacomo,
21:55ha sempre vissuto con il padre,
21:57che è un importante ortopedico romano,
21:59che si chiama Giovanni di Giacomo.
22:02Jacqueline ha sempre deciso di vivere con il suo papà,
22:05quindi Giovanni di Giacomo.
22:07Quindi era lui il collocatario.
22:09Esatto, ti faccio vedere se mi è venuta in mente questa cosa,
22:11perché...
22:11Questo non lo sapevo,
22:13lo apprendo ora.
22:14Dalla divisione dei due,
22:15della Parisi e di lui,
22:16lei decise di andare con il papà.
22:19E quindi il collocatario è quello.
22:21In questi giorni è stata, diciamo così,
22:23emessa anche un'altra sentenza interessantissima,
22:26sempre sul mantenimento,
22:28e mi veniva anche un po' da sorridere
22:29quando l'ho letta.
22:31Una mamma riceveva il mantenimento
22:32per il figlio, questo altro maschietto,
22:35e lo spendeva per il suo mutuo
22:37e per dare i soldi alla figlia
22:39che aveva avuto da un precedente matrimonio.
22:41Giustamente,
22:42il povero papà che gli versava questi soldi
22:44l'ha denunciata.
22:46Reggetevi forte,
22:47la Cassazione dice che non è reato
22:48perché non c'è la malversazione,
22:50assolutamente,
22:51perché il bambino non diventa titolare
22:53di quei soldi in realtà,
22:55perché l'assegno viene dato alla madre
22:57affinché lo spenda per il figlio,
22:59ma non si può configurare il reato.
23:01Quindi pensa anche a questa particolarità,
23:04che particolarità è una cosa molto importante,
23:06è molto importante,
23:07quindi anche se voi ve lo spendete
23:09in un altro modo,
23:10non sussiste il reato.
23:11Poi magari in sede civile
23:13lui può chiedere che i soldi
23:14vengono dati direttamente al figlio,
23:16se ha l'età giusta per poterli ridare,
23:18eccetera, eccetera,
23:19ma se lei si rispende diversamente
23:20non c'è la malversazione.
23:22E questo lo dice la Cassazione,
23:24contrariamente a quanto ha ritenuto
23:26Tribunale e Corte d'Appello
23:27che a lei aveva dato torto.
23:29Quindi la Cassazione ribalta tutto
23:30e dice niente malversazione
23:32e dà ragione a questa mamma.
23:33Quindi vedete quanti svolti
23:35ci possono essere in questa situazione.
23:37Esatto, particolari anche direi,
23:37perché in realtà uno dice
23:40no, li devi usare per il figlio
23:41per cui ci sono stati dati,
23:43invece no,
23:44in questo caso no.
23:45Sì, in generale bisognerebbe usare...
23:48Ci stupisce un po' la Cassazione,
23:49anche con il caso di questo papà.
23:51Non sai quanto stupisce me
23:52quando sono su quella scrivania
23:54e vedo tutte queste decisioni,
23:56insomma, voglio dire,
23:57sì, allora pensate una cosa,
24:00non è così strano
24:01perché il nostro diritto di famiglia
24:03contiene veramente pochissime norme
24:05e per gli addetti ai lavori
24:07lo dico, ma sono tutte norme aperte,
24:09che vuol dire che sono soggette
24:11a diverse interpretazioni.
24:13La Cassazione è il giudice,
24:15il supremo giudice
24:16che interpreta le leggi
24:17e quindi voglio dire
24:18alle volte dà delle interpretazioni
24:21sui generi,
24:23se un po' particolari,
24:24ecco, come dire,
24:25può sorprendere,
24:26può sorprendere
24:27e molto, molto spesso
24:28si sostituisce al legislatore
24:30soprattutto nel diritto di famiglia
24:31dove noi abbiamo pochissime norme
24:33e questo le rende molto facile
24:36fare delle interpretazioni
24:37anche se vogliamo
24:38fantasiose,
24:40perché questa mamma
24:41si spendeva i soldi
24:42per il mutuo
24:44della sua casa
24:45e i soldi alla figlia
24:46del primo matrimonio
24:47e non le hanno dato
24:47la malversazione,
24:49insomma,
24:50mi sembra un po'
24:51strano.
24:52Eppure così è,
24:53il collegio così è deciso.
24:54A volte, no?
24:56Ci sono delle dinamiche
24:57che probabilmente noi non conosciamo,
24:58voi sì, Deborah,
24:59che sono, diciamo,
25:01interne
25:01in base alle leggi,
25:02in base a tutte quelle cose
25:04che ci sono
25:04nei vostri fascicoli,
25:06quelle postille, no?
25:07Hai visto?
25:08Quelle cose piccoline.
25:08sono talmente piccoline
25:10ma che in realtà
25:11poi possano cambiare, no?
25:13Sì, assolutamente sì.
25:14Tutto, come in questo caso,
25:15perché uno avrebbe detto sì,
25:16vabbè, allora lui era
25:17il proprietario
25:18di questa azienda,
25:19questo papà,
25:20questo famoso papà social,
25:21perché poi questa storia
25:22rimbalzava tutti i social.
25:22Sì, l'ho vista dappertutto.
25:24Ovunque.
25:25Ho visto dire di tutto
25:26e di più cose inesatte.
25:28Perché lui era il proprietario,
25:30ha detto no,
25:30non voglio più essere,
25:32diciamo,
25:32il titolare,
25:33assumetemi come dipendente
25:34ed è una cosa
25:35chiaramente stravagante
25:36per chi legge.
25:37Assolutamente.
25:38Se lui,
25:39se fosse molto determinata
25:41la sua ex,
25:42potrebbe però decidere
25:43di mandare,
25:44di fare un altro filone
25:45processuale
25:46e magari fargli fare
25:47un'indagine
25:48fiscale o finanziaria
25:51e capire
25:52se prende dei soldi in nero
25:53e quindi in quel caso...
25:55Scrivono ascoltatori
25:56perché, scusate,
25:57la mia compagna
25:58è genitore collocatario
26:01ma non ha
26:01l'affidamento esclusivo
26:03e le spese straordinarie
26:05non può farle
26:06se non è d'accordo
26:07il padre.
26:08Non è così.
26:09Potete spiegarla meglio?
26:11Collocatario
26:11non dovrebbe permettere
26:12spese straordinarie
26:14a prescindere dal padre?
26:15Scrive Max.
26:17Allora,
26:17caro Max,
26:18ci sono molte spese
26:19straordinarie,
26:20quelle che ti ho nominato,
26:21non so,
26:22il corso d'inglese,
26:23la scuola privata,
26:25lo specialista,
26:26eccetera,
26:27che la tua compagna
26:28che è collocataria,
26:29quindi è con lei
26:29che vive con le figlie,
26:31non deve concordare
26:32con l'ex.
26:32altre spese sì,
26:34ma queste voci,
26:35almeno su queste
26:35la Cassazione si è espressa,
26:37non deve prendere accordi
26:38con l'ex marito,
26:40quindi può farle da sola
26:41e se lui non le ridà i soldi
26:42può chiedere anche il rimborso
26:44e volendo anche
26:45l'isarcimento del danno.
26:46Ecco,
26:47quindi Max,
26:47speriamo di essere stati chiari.
26:49Tra l'altro,
26:50al di là dei frantendimenti,
26:51se tu puoi,
26:52ti terrei qui.
26:54Perché?
26:55Mi vuoi qui?
26:55È successa
26:57al concerto dei Coldplay,
26:59una cosa...
27:00Ma chissà io perché
27:01avevo un po' studiato,
27:02è una cosa particolare
27:04che tu poi
27:05ci devi un attimino
27:06spiegare meglio.
27:07Quindi così
27:09ti tengo qua
27:10perché dobbiamo parlare
27:12dettagliatamente
27:13perché anche l'azienda
27:15è intervenuta
27:16su questa faccenda.
27:17Quindi voglio un attimino
27:18il tuo giudizio.
27:19Certo,
27:20ma io lo sapevo.
27:21Su questo furbacchione
27:21del CEO dell'azienda
27:23che è andato al concerto
27:24furbacchione.
27:24Amministratore delegato
27:25furbacchione
27:26mica tanto.
27:27Ah, appunto,
27:28è ironico,
27:29è ironico.
27:29Esatto.
27:30Va bene,
27:31quindi ti tengo qua.
27:32Tienimi qua.
27:32Dobbiamo parlare
27:33con molto piacere.
27:34Con molto piacere.
27:36A tra poco.
Consigliato
24:25
|
Prossimi video
31:55
36:38
37:03
14:08
27:39
19:25
28:23
17:29
18:43
30:28
0:53