Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Bagaglio smarrito in aeroporto, incubo del viaggiatore.
00:05Anche se i numeri di quelli smarriti sono stratosferici, rassereniamoci,
00:10pensando che rispetto ai miliardi di valigie, quasi tutte,
00:13seguono il percorso che dovrebbero seguire e,
00:16quando non ne troviamo sui nastri mobili degli aeroporti,
00:20quasi sempre ci vengono recapitate in seguito.
00:23Facendo attenzione a non mettere in valigia device di ogni tipo,
00:27farmaci, soldi e altre cose importanti e fragili,
00:31se proprio ci dovesse andare male,
00:33prima di tutto presentiamo denuncia all'ufficio Lost and Found in aeroporto.
00:38Nel frattempo acquistiamo quanto necessario per sopperire a quanto in bagaglio ci manca,
00:45facendo attenzione che sugli scontrini ci sia scritto,
00:48oltre all'importo, il tipo di acquisto.
00:51Cosiddette pezze d'appoggio che ci serviranno per un rimborso,
00:55sia nel caso in cui la valigia ci fosse riconsegnata dopo qualche giorno,
01:00che sia smarrita in assoluto, cioè dopo 21 giorni dallo smarrimento.
01:05Il rimborso per le compagnie che aderiscono alla Convenzione di Montreal
01:08è di poco più di 1.300 euro,
01:11per le altre è mediamente di 20 euro al chilo.
01:15Se tutto non dovesse funzionare,
01:17o abbiamo una qualche insoddisfazione
01:19e siamo in grado di dimostrare le nostre ragioni,
01:22non ci resta che mettere in mora l'aeroporto dove è avvenuto lo smarrimento,
01:27raccomandata con ricevuta di ritorno OPEC,
01:30dovendo poi in seguito rivolgersi,
01:32praticamente a spese zero, ma col fastidio del caso,
01:35ad un giudice di pace.

Consigliato