Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
PALERMO (ITALPRESS) - "È bene confrontarsi con la politica in un momento di grandissima incertezza: l'ultima novità sui dazi non ci lascia sorpresi, perché ovviamente erano stati preannunciati, però posso dire che gli imprenditori dal 2008 stanno affrontando delle crisi senza mai averne causata neanche una". Lo sottolinea il presidente nazionale di Cna Dario Costantini a margine dell'assemblea elettiva quadriennale di Cna Sicilia, tenutasi al Palermo Marina Yachting.

xd8/col3/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per confrontarsi anche con la politica, in un momento di grandissima incertezza, l'ultima
00:12novità dei dati non ci lascio sorpresi, perché ovviamente erano stati preannunciati, però
00:19posso dire, avendo ormai gelato quasi tutta l'Italia, dai 15 di maggio che sto gelando
00:25prima le assemblee elettoriali, oggi le regionali, le imprenditrici e gli imprenditori, dal 2008
00:32stanno affrontando delle crisi, vi permetto di ricordare che di queste crisi non ne hanno
00:39causata neanche una, ma ogni volta si sono messe a disposizione del Paese, il Paese superare
00:45per aiutare il Paese a far fronte ai nuovi venti predi che aspettano le nostre imprese.
00:53Per quanto riguarda i dati, la politica deve darci delle risposte convincenti, mi fa piacere
01:01che anche in conclusione sia quei parlamentari europei, perché credo che questo sia un passaggio
01:07dirimente per l'Europa, per far vedere di che pasta è fatta, perché da una parte c'è
01:14da trattare ovviamente con gli Stati Uniti innanzitutto, ma dall'altra parte c'è un mondo
01:21dove ci sono le proprie guardie. Noi siamo gli artesani e imprenditori d'Italia, noi siamo
01:27abituati a costruire, a riparare e mai a distruggere questo mondo troppo distrutto, un mondo troppo
01:35in guerra, troppo in litigio, in piazzi sono protezionismo e quindi assolutamente contrari
01:44al nostro DNA. In questo momento abbiamo bisogno di una politica forte, di un'Europa che riconosciamo
01:52come nostra rappresentanza per affrontare un periodo probabilmente mai così poco sul scenario
01:59internazionale dalla seconda guerra mondiale.

Consigliato