Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Questo vostro congresso è ovviamente, come sempre, un grande esercizio di democrazia,
00:06un grande esercizio di partecipazione che non può lasciare indifferente chi ricopre
00:11incarichi istituzionali, ma soprattutto chi, come me, ha alle spalle una lunga esperienza
00:16politica e sa quanto queste occasioni siano fondamentali nella vita di qualsiasi organizzazione
00:23e per lo Stato generale della nostra democrazia.
00:25Un congresso serve chiaramente a fare il punto della situazione sul lavoro che è stato
00:30svolto, ma è soprattutto un momento che serve a delineare le nuove strategie, a capire quali
00:35siano gli strumenti più efficaci per mettere in piedi quelle strategie, per portare avanti
00:41le proprie rivendicazioni e questo esercizio che fate è un esercizio molto utile per tutti,
00:47anche oltre e ovviamente oltre la vostra organizzazione, per i lavoratori che rappresentate, per le imprese
00:54e anche per il Governo che è ovviamente un interlocutore naturale e dà un rispetto
01:00enorme per il lavoro che svolgete.
01:03Come dimostra anche la mia presenza qui oggi, io ho accettato questo invito perché volevo
01:10sottolineare ancora una volta la centralità che il Governo attribuisce al dialogo con le
01:15parti sociali, con i lavoratori, con le imprese, con i corpi intermedi, con chi si fa interprete
01:20e portatore delle istanze di una specifica categoria e difende quelle istanze mantenendo
01:27però come bussola sempre l'interesse generale.

Consigliato