ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - François Modesto è il nuovo direttore tecnico della Juventus - Frattesi confermato da Chivu, Kean resta alla Fiorentina - Mondiali di Singapore, doppio argento per l’Italia nel fondo - Martin torna a Brno per provare a fermare Marquez - Milano-Cortina, Malagò "La forza delle medaglie è la loro semplicità" azn
00:00La Juventus ufficializza François Modesto come nuovo direttore tecnico del club. Il 47enne Corso, ex calciatore dirigente con esperienze tra Grecia, Inghilterra e Italia, lavorerà a stretto contatto col direttore generale Damien Comolli e con lo staff tecnico di Igor Tudor.
00:24Dopo una lunga carriera in campo, Modesto ha vinto tre campionati e una coppa da dirigente dell'Olimpia che ha se riportato il Nottingham Forest in Premier League e lavorato al Monza fino al 2024.
00:34La sua esperienza e la sua conoscenza del calcio italiano daranno un contributo immediato e duraturo, ha detto Comolli.
00:41Modesto ha risposto, un onore entrare in un club così glorioso, lavorerò con entusiasmo per costruire un progetto ambizioso e vincente in Italia e in Europa.
00:49Per la Juve un nuovo tassello per rafforzare la propria identità sportiva e tornare protagonista.
00:53Davide Frattesi torna protagonista all'Inter dopo l'operazione per un ernia.
00:57Il centrocampista ha ricevuto a sorpresa la visita di Christian Chiu in ospedale, un segnale forte del nuovo tecnico che lo considera centrale nel suo progetto.
01:04Frattesi che con Inzagherei margini è pronto a lasciare Milano, ora vede il suo futuro nell'azzurro.
01:09Il club lo ha tolto dal mercato e nei prossimi mesi discuterà anche un rinnovo con possibile prolungamento fino al 2029.
01:15Un ingaggio ritoccato e mentre Frattesi ritrova la sua dimensione a Firenze è Moise Ken a scegliere di restare.
01:21Dopo due settimane di clausola recessoria aperta, nessuno ha pagato i 52 milioni e l'attaccante, reduce da 25 gol in stagione, ha preferito la viola al ricco contratto arabo.
01:30Qui ho ritrovato il sorriso, ha detto Ken, voglio dare il massimo per la Fiorentina.
01:35Arrivano le prime due medaglie per l'Italia ai mondiali di nuoto in acqua e libere a Singapore, entrambe d'argento.
01:40Nella 10 chilometri a inaugurare il medagliere è Gregorio Paltrinieri, protagonista di una gara di testa e di cuore.
01:46Il campione carpigiano, 30 anni, recupera dal sesto posto e chiude al secondo in poco meno di due ore.
01:50Battuto soltanto dal tedesco Welbrock, oro per meno di 4 secondi, bronzo all'australiano Lee, settimo all'altro azzurro Andrea Filadelli.
01:58Argento anche per Ginevra Taddeucci nella 10 chilometri femminile.
02:00La 28enne Toscana tocca in due ore e sette minuti dietro l'australiana Johnson e davanti alla Monegasca Pou decima Barbara Pozzebon.
02:08Entrambi gli azzurri hanno sottolineato le difficili condizioni della gara, acque torbile, temperature alte, organizzazione incerta.
02:14Ma il carattere di Super Greg e della Taddeucci ha avuto la meglio.
02:18Per Paltrinieri la 17esima medaglia ridata in carriera, per Ginevra la prima individuale mondiale.
02:22La MotoGP è pronta a riabbracciare Orge Martin.
02:25Il campione del mondo in carica tornerà ufficialmente in pista Bernò in Repubblica Ceca per il dodicesimo appuntamento stagionale.
02:31Dopo oltre tre mesi di stop per infortunio, il pilota dell'Aprilia verrà prima valutato dai medici per l'idoneità a gareggiare.
02:37Martin ha rotto il ghiaccio a Misano grazie alla nuova regola che consente un test con la moto prima del weekend di gara.
02:43Prova superata e semaforo verde per il suo ritorno.
02:46Non vedo l'ora di tornare in sella, ha detto, e di lavorare insieme all'Aprilia per costruire un bel finale di stagione.
02:51Per lo spagnolo l'obiettivo ora è ritrovare il ritmo e puntare in alto in questa seconda parte di campionato per provare a mettere un po' di pressione al dominio di Marc Marquez.
03:00Il presidente della Fondazione Milano Cortina Giovanni Malagò durante l'evento Medal Sun Bealing a Venezia per presentare le medaglie che verranno assegnate durante le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 ha parlato così.
03:14Se io avessi potuto immaginare qualcosa di molto molto simile, non mi voglio assolutamente sostituire a chi ha avuto design, però la loro forza per certi versi sembra anche un controsenso, quasi non simbolo.
03:28L'originalità è dovuta alla loro semplicità, poi questo concetto di due pezzi attaccati l'uno con l'altro, due metà, Olimpico Paralimpico, Milano Cortina, Veneto Lombardia, Alto Adige e Trentino.
03:47Insomma ci sono molti significati che io lo riassumo e poi secondo me chiunque le vede dice beh queste sono le medaglie italiane, proprio rispecchiano in pieno credo il nostro modo di essere.
04:02Poi c'è anche qualche italiano che è un po' diciamo esuberante nello stile, nell'eleganza, però normalmente noi ci facciamo riconoscere all'estero, basta anche vedere un certo tipo di identificazione se tu vuoi di immagine.
04:17Poi quello che conta non è il mio giudizio, è quello delle atlete, avete visto chi ci rappresenta a livello Olimpico e Paralimpico era entusiasta e credo che lo fosse fuori dalla questione circostanza.