Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
La Giunta capitolina ha approvato l’assestamento di bilancio per il 2025: un piano da oltre 6,5 miliardi di euro in parte corrente e 6,7 miliardi per gli investimenti. Tra i punti salienti, 20 milioni saranno destinati al piano assunzionale, in particolare per la stabilizzazione del personale precario nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Stanziati anche 3 milioni per il lavoro straordinario degli agenti della polizia locale e 2,5 milioni per le rette delle case famiglia che ospitano minori e nuclei madre-bambino. A questi si aggiungono 2 milioni per il verde municipale e 15 milioni per fronteggiare i rincari energetici. In ambito investimenti, la manovra prevede 110 milioni per viabilità, sicurezza stradale, scuole, parchi e spazi pubblici. Previsti inoltre 85 milioni per l’acquisto di immobili, di cui 30 per l’edilizia popolare. Il sindaco Gualtieri ha parlato di “una Roma che cambia passo” nonostante la fine dei fondi straordinari, mentre la vicesindaca Scozzese ha rivendicato una manovra equilibrata e in grado di sostenere le politiche sociali e la crescita urbana.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Giunta Capitolina ha approvato l'assestamento di bilancio per il 2025, un piano da oltre 6 miliardi e mezzo di euro, in parte in spesa corrente e 6,7 miliardi per gli investimenti.
00:12Tra i punti salienti, 20 milioni saranno destinati al piano assunzionale, in particolare per la stabilizzazione del personale precario nei nidi e nelle scuole di infanzia,
00:21stanziati anche 3 milioni per il lavoro straordinario degli agenti della Polizia Locale e 2 milioni e mezzo per le rette delle case famiglia che ospitano minori e nuclei madre-bambino.
00:32A questi si aggiungono 2 milioni per il verde municipale e 15 milioni per fronteggiare rincari energetici.
00:39In ambito investimenti, la manovra prevede 110 milioni per viabilità, sicurezza stradale, scuole, parchi e spazi pubblici,
00:47previsti in oltre 85 milioni per l'acquisto di immobili, di cui 30 per l'edilizia popolare.
00:53Il sindaco Gualtieri ha parlato di una Roma che cambia passo, nonostante la fine dei fondi straordinari,
00:58mentre la vice sindaca scozzese ha rivendicato una manovra equilibrata in grado di sostenere le politiche sociali e la crescita urbana.

Consigliato