Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
I Libri di Alice (Seconda Stagione)

Dopo il successo dei 30 Episodi e delle 30 Recensioni pubblicate nel 2024, torna il Book Club di DG Network dedicato al mondo dei Libri.

Recensioni senza filtri né censure. Best Seller, Classici ma anche Novità e Autori Indipendenti, il meglio dell’Editoria Italiana ed Internazionale.

In questo Episodio: LA SOVRANA LETTRICE di Alan Bennett

Ascolta il Podcast de “I Libri di Alice” su www.dgnetwork.it o Leggi le Recensioni sul Magazine dg85.it
Trascrizione
00:00La sovrana lettrice di Alan Bennett. Alan Bennett è nato nel Yorkshire nel 34, comincia a scrivere
00:09sketch e si diploma. Dopo una crisi di fede decide di non diventare pastore della chiesa anglicana
00:17e questo gioca a suo favore perché debutterà proprio al Festival Fringe di Edimburgo con una
00:23parodia di un sermone. Successivamente molti staranno i suoi successi letterali e soprattutto
00:28teatrali, molte opere diventeranno materiale proficuo e molto utile per comici e attori.
00:37Pubblica La sovrana lettrice nel 2007 con Adelphi. È un libro breve di appena 95 pagine e ovviamente
00:46la protagonista è niente poco di meno che la regina Elisabetta, la sovrana ovviamente più conosciuta
00:53penso nel mondo. Recentemente purtroppo non è più tra noi ma all'epoca era ancora in vita.
01:02Praticamente la storia è la seguente. Credo e ipotizzo, immagino, sia una situazione abbastanza
01:10surreale anche perché non credo che possa succedere quello che viene descritto nel senso che tutto inizia
01:17con i cani della regina, i famosi corgi della regina che iniziano a correre all'impazzata per il cortile
01:24del palazzo reale abbaiando come dei matti. Come qualunque proprietaria di cani, costernata la regina
01:31corre a vedere cosa stia succedendo e a cercare di placare le sue bestioline. Fa il giro del cortile e
01:39ritrova i suoi cani inferociti ad abbaiare contro un furgone parcheggiato davanti alle cucine
01:45del palazzo. Costernata appunto si avvicina, recupera i cani e si affaccia per vedere se
01:52all'interno il proprietario chi possa essere e in qualche modo se lei possa scusarsi dell'avvenuto.
02:01Nel momento in cui infila la testa nel vano di questo furgone si accorge che questo non è un
02:06furgone qualunque ma è una biblioteca mobile. È una biblioteca mobile del signor Hatchins che come
02:13ogni giorno nella settimana si parcheggia nei vari posti di Londra e scambia libri. All'interno di
02:23questo furgone la regina non è la sola, c'è anche un ragazzo Norman che lavora nelle cucine come
02:29sguattero. La regina ovviamente rimane un attimo stupita e lì per lì la sua cortesia e l'educazione
02:35che l'estate è impartita si impone di prendere un libro in prestito. Norman il ragazzo sta sfogliando
02:45un libro di fotografia e il proprietario il signor Hatchins le dice che non è sicuramente obbligata
02:50a fare niente tant'è vero che lei è la regina quindi può fare esattamente ciò che vuole ma
02:54dedita al dovere com'è e lei decide di prendere in prestito un libro. Con il prestito di questo libro e
03:01quindi con la conoscenza del signor Hatchins e soprattutto di Norman la regina scopre un mondo
03:07che paradossalmente non conosceva. Lei che ha fatto di tutto nella sua vita, ha conosciuto chiunque tra
03:15scrittori, artisti, primi ministri, personaggi importanti, reali, attori, ha conosciuto qualunque
03:22persona uno possa immaginare e ha fatto di tutto, ha vissuto ovunque, in realtà non era mai stata
03:30avvicinata al mondo della letteratura e dei libri o meglio è una donna molto istruita quindi ha
03:37studiato, legge un sacco, legge le sue carte, legge i giornali, legge i resoconti, legge tutti i discorsi
03:43che le vengono propinati ma per diletto e quindi per piacere non si era mai fermata a leggere.
03:49ovviamente sia all'interno del palazzo sia fuori essendole la regina e proprietaria di
03:54praticamente tutte le biblioteche statali quindi è piena di volumi sia appunto dall'interno di
04:00Buckingham Palace dove c'è una folta biblioteca sia all'esterno ma tutto questo non l'ha mai
04:06non l'ha mai toccato, non l'ha mai interessato. Grazie a Norman che diventa il suo consigliere di
04:12letterature, di letture e il suo tuttofare, la regina inizia a diventare una lettrice appassionata,
04:20una lettrice affamata, si fa consigliare, fa di Norman appunto il suo braccio destro, la cosa
04:27ovviamente non piacerà a chi è il suo braccio destro all'interno della casa e quindi si sentirà
04:33un attimo soppiantato e ovviamente in qualche modo allontanerà Norman ma soprattutto il fatto che la
04:39regina si metta a leggere in maniera così vorace non piacerà a nessuno attorno a lei, dal primo
04:46ministro alla servitù alla guardia reale e anche alla sua famiglia per assurdo perché la regina
04:53diventerà una lettrice instancabile, leggerà in ogni momento, ogni spostamento, ogni viaggio in
05:01carrozza, ogni viaggio in treno, mentre prima era dedita e sempre stata molto dedita ai suoi obblighi,
05:08alle sue visite di reali, alle sue inaugurazioni, ai suoi incontri, faceva esattamente quello che
05:16ci si aspettava le facesse, ora insomma preferisce stare a casa, preferisce finire di leggere il libro
05:23che ha iniziato e magari perché no sedersi alla sua scrivania e prendere appunti su quello che sta
05:28leggendo. Insomma la regina inizia a ribellarsi un pochino all'etichetta e la cosa non viene vista
05:38di buon occhio al punto che cercheranno in tutti i modi di farla desistere. Ora il finale ha un piccolo
05:48colpo di scena che non vi svelo ma sicuramente quello che mi ha colpito di questo libro è
05:53l'ironia che si cela tra le parole perché comunque Alan Bennett è un noto autore comico
06:03quindi comunque è una comicità un po' british quindi non sempre come si dice immediata però è
06:10sicuramente divertente e spiritoso e soprattutto è divertente immaginare una figura come la regina
06:16Elisabetta, ottantenne che si propone in certi dialoghi e con certe battute quindi a me è sembrato
06:25un libro divertente benché molto breve ma dall'altra parte se si scava un pochino a fondo a me ha
06:33trasmesso anche molta tristezza perché pensare che una donna di 80 anni comunque ha vissuto una vita
06:40ripeto meravigliosa da certi punti di vista invidiabile per certi altri ma a conti fatti non
06:47ha mai potuto fare nulla che le provocasse piacere fino a se stesso nel senso mille viaggi
06:55mille cerimonie abiti balli incontri però in realtà il piacere di dire oggi mi siedo sulla mia poltrona
07:05e mi leggo un romanzo che mi faccia viaggiare con l'immaginazione ecco questo la regina non l'ha
07:11mai potuto fare perché perché andava contro agli obblighi che le erano imposti quindi quanto
07:18scalpore possa aver causato il fatto che la regina si sia messa a leggere e con quanta tra virgolette
07:24violenza cercano di farla desistere da questo suo intento mi è sembrato molto molto triste e molto
07:34brutto anche dal punto di vista umano perché alla fine sembrerebbe che la regina conti fatti
07:40umana non è anche perché la lettura lo sappiamo bene ed è quello che scatena anche nella regina
07:47la lettura apre la mente apre a cose che non si vedevano prima si iniziano a notare apre a
07:53ragionamenti apre a pensieri una mente che legge una mente che si fa domande una mente che diventa
07:58anche critica costruttiva non costruttiva ma sicuramente non passiva una mente che davanti
08:06a un discorso riesce a far muovere diversamente i neuroni che compongono il suo cervello e sicuramente
08:15tutto questo crea ha creato del dissapore durante gli incontri istituzionali con il primo ministro e ha
08:25lasciato gli altri interdetti perché quando la regina ti consiglia una lettura o ti ordina tra
08:34virgolette di leggere quel tal libro perché al prossimo incontro vuole parlarne con te o vuole
08:39contattare l'autore per parlarne con lui sicuramente dall'altra parte un po di soggezione viene e il
08:46problema è che anche se sotto soggezione nessuno degli interlocutori della regina si è mai applicato
08:52perché alla fine che cosa c'è di male per una donna una signora di 80 anni che vuole parlare del
08:59suo autore preferito o dell'ultimo libro che ha letto è pieno di club del libro di signore che si
09:05dilettano a leggere il libro del mese e ne parlano per un pomeriggio e invece tutta questa gioia a lei
09:12non viene concessa quindi tutto questo rappresentato insomma in questa in questa breve in questa breve
09:21storia cos'altro dirvi sì è stata una lettura piacevole scorrevole in un paio d'ore si può leggere
09:30tranquillamente un sacco di riferimenti letterari forse un filino troppo mi aspettavo non so cosa e non
09:41l'ho trovato forse il fatto di averne sentito parlare molto mi ha incuriosita ma a conti fatti
09:49quando me lo sono trovato in mano non era quello che mi immaginavo sarebbe stato non lo so il problema
09:57di leggere è anche questo cioè avere delle aspettative su titoli su copertine che ti attirano
10:05e ti attraggono e poi magari all'interno le parole non sono quelle che ti aspetteresti di
10:13trovare ciò non toglie che è sicuramente una lettura gradevole e sicuramente breve quindi perché
10:18no un pomeriggio che volete passare in maniera leggera ma con qualche riflessione sicuramente e
10:29pensare alla regina elisabetta e a me ha fatto molto sorridere immaginarmela di fianco a me sulla
10:35poltrona che leggeva con il suo tè e i suoi cani sicuramente è stata un'esperienza divertente
10:41grazie

Consigliato