Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il recente caso di Cicungunia, importato dall'estero e confermato dalle analisi di ATS Brescia,
00:05che ha portato ad uno specifico e capillare intervento di disinfestazione antizzanzare in città ad opera del comune,
00:11in corso proprio in questi giorni nelle zone di Via del Tofane, Zabella e San Rocchino,
00:15rimarca l'importanza della prevenzione del contrasto e la proliferazione di questi fastidiosi insetti,
00:21la cui puntura può trasmettere anche virus e malattie.
00:23West Nile, casi di dengue, cioè patologie che non conoscevamo e che interessano la popolazione bresciana.
00:31La cosa importante è la prevenzione, soprattutto nel ridurre il numero di zanzare.
00:35Per questo la collaborazione con i comuni è fondamentale.
00:38Anche in città, così come in molti altri comuni della provincia, dal 1 aprile è iniziato uno specifico trattamento larvicida,
00:44che prevede 5 passaggi nell'arco della bella stagione, fino ad ottobre, nei 43.000 tombini della città.
00:50Siccome i dati confermano la presenza della zanzara tigre in tutta la città, comprese le zone più decentrate,
00:56e che circa il 70% dei potenziali focolai larvali si trova in spazi privati,
01:01l'alleanza tra amministrazione e cittadini diventa fondamentale per contrastare la diffusione della zanzara tigre.
01:07Sul sito di ATS Brescia è stato pubblicato un vademecum con alcune indicazioni circa i comportamenti da adottare per evitare la proliferazione dell'insetto.
01:15Ogni cittadino ha una proprietà e in quella proprietà è importante che intervenga.
01:19Poi il sistema sanitario è pronto sia con la diagnosi sia con gli interventi preventivi.
01:25Tra i primi consigli, quello di evitare il fai-da-te nei trattamenti,
01:28non dunque a quelli adulticidi riservati solo ad eventuali situazioni di emergenza individuate da ATS comuni,
01:34si invece ad azioni larvicide con i prodotti e nel rispetto delle indicazioni fornite dai comuni.
01:39A Brescia i kit si possono ritirare negli uffici di zona, i quali la loggia ha consegnato già circa 4.500 pastiglie.

Consigliato