- 12/07/2025
Perché molte persone evitano le app di incontri nonostante possano essere strumenti utili per trovare partner?
Proviamo a distinguere i contesti relazionali in base al potere (rosso, giallo, verde) per capire come l’età adulta renda complesso il corteggiamento diretto.
Spesso il rifiuto delle app deriva da traumi adolescenziali o da paure interiori non elaborate. Comprendersi meglio può aiutare a vivere relazioni più autentiche, anche nel mondo digitale.
#incontri #trauma #potere
~
Maggiori informazioni: https://drvalerio.com/app-di-incontri/
Dr. Valerio Celletti, psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sessuologo a Milano Lambrate (https://g.page/DrValerio/) e online.
~
Argomenti
0:00:00 Le app di incontri
0:01:10 Le difficoltà del corteggiamento adulto
0:05:45 Le 3 zone del corteggiamento
0:07:35 Rosso
0:11:00 Giallo
0:15:03 Verde
0:22:00 Le criticità delle app
0:24:15 I vantaggi delle app
0:24:40 Il ruolo delle risposte traumatiche
0:35:00 Attenzione a non complicarsi la vita da soli
~
Contatti
valerio.celletti@gmail.com
Proviamo a distinguere i contesti relazionali in base al potere (rosso, giallo, verde) per capire come l’età adulta renda complesso il corteggiamento diretto.
Spesso il rifiuto delle app deriva da traumi adolescenziali o da paure interiori non elaborate. Comprendersi meglio può aiutare a vivere relazioni più autentiche, anche nel mondo digitale.
#incontri #trauma #potere
~
Maggiori informazioni: https://drvalerio.com/app-di-incontri/
Dr. Valerio Celletti, psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e sessuologo a Milano Lambrate (https://g.page/DrValerio/) e online.
~
Argomenti
0:00:00 Le app di incontri
0:01:10 Le difficoltà del corteggiamento adulto
0:05:45 Le 3 zone del corteggiamento
0:07:35 Rosso
0:11:00 Giallo
0:15:03 Verde
0:22:00 Le criticità delle app
0:24:15 I vantaggi delle app
0:24:40 Il ruolo delle risposte traumatiche
0:35:00 Attenzione a non complicarsi la vita da soli
~
Contatti
valerio.celletti@gmail.com
Categoria
📚
ApprendimentoTrascrizione
00:00Nel video di oggi voglio parlare delle app di incontri e vorrei parlarne cercando di approfondire
00:06il motivo per cui alcune persone rifiutano le app di incontri finendo a volte per autosabotarsi,
00:14per boicottarsi da sole, in un modo di cui spesso non ci si rende bene conto. Nel video di oggi
00:19quindi vorrei proprio ragionare su quelle che sono le motivazioni che portano alcune persone
00:23a rifiutare le app di incontri e questo non sarà però, ci tengo a chiarirlo, non sarà
00:30un video totalmente a favore delle app di incontri, assolutamente no. Le app hanno tutta una loro
00:35serie di criticità e di complessità per cui alcune volte possono assolutamente non essere
00:40lo strumento adatto per tutti, ma presentano anche tutta una serie di vantaggi che per
00:44alcune persone possono essere determinanti per poi sortire l'effetto che desiderano, cioè
00:50incontrare una persona con cui poi condividono una relazione sentimentale e sessuale. Nel video
00:55poi non entrerò assolutamente nel merito delle specifiche app, non è mia intenzione
01:00mettermi a fare una gerarchia o una promozione di alcune rispetto ad altre, non è questa
01:04l'intenzione del video, ma piuttosto vorrei proprio ragionare su che senso hanno questi
01:08strumenti e credo che per ragionare su questo serva partire dal ragionare su alcuni aspetti
01:15macroscopici del corteggiamento. Perché il corteggiamento, e quindi l'incontro con persone,
01:21con potenziali partner sessuali o sentimentali, è una sfida che all'interno della propria esperienza
01:29di vita può avere sfumature diverse a seconda del periodo della vita che si sta vivendo. Un conto
01:35è avere e corteggiare un'altra persona quando si è giovani, adolescenti, giovani adulti, quando
01:42si è in un periodo in cui ancora non si è entrati pienamente nel mercato del lavoro, mentre
01:48questione diversa è quando si iniziano a acquisire dei ruoli ufficiali all'interno della società
01:54con tutta una serie di conseguenze che fanno parte del mondo adulto e con tutta una serie di
01:59complessità che ne derivano. Ma non è tanto una questione dell'essere più grandi o più piccoli,
02:04non è quello. La questione piuttosto è che nel mondo adolescenziale, e per sintesi farò riferimento
02:10ad adulti e adolescenti senza entrare in tutte le specifiche del caso, nel mondo adolescenziale
02:14gli adolescenti non hanno dei ruoli ufficiali vari, nel senso tendenzialmente non avendo un
02:25ruolo professionale, il ruolo che viene riconosciuto dalla società ai giovani è di studenti, di persone
02:34che hanno un certo grado di appiattimento rispetto al ruolo che hanno gli uni con gli altri,
02:42in un appiattimento che però è proprio la garanzia dei loro diritti, della loro possibilità di interagire
02:47in maniera paritaria tra di loro. Infatti l'adolescenza, la socionomia è proprio l'esperienza di vita
02:52in cui ci si confronta con i pari per mettere in discussione le proprie idee sul mondo, su se stessi,
02:58e capire come funziona il proprio modo di relazionarsi con gli altri.
03:05E questa fase di vita fondamentale è una fase di vita in cui ufficialmente si ha tutti lo stesso ruolo,
03:10poi è chiaro che è evidente per qualunque persona che abbia passato almeno 5 minuti con degli adolescenti
03:18o sia stato adolescente, è ovvio che poi gli adolescenti poi invece hanno tutta un'infinità di categorizzazione
03:24di ruoli ufficiosi tra di loro rispetto a chi è più dominante, chi è più dominato, chi comanda,
03:31chi è comandato, chi ha più possibilità, chi è più limitato, e tutta questa meccanica sociale adolescenziale
03:39è però importante riconoscerla come una meccanica ufficiosa.
03:44Cosa significa ufficiale rispetto a ufficioso?
03:47Ufficiale significa che davanti a un tribunale quella teoria regge e possiamo essere processati per quella cosa,
03:53mentre ufficioso significa che sono un sistema di valori e di poteri che sono riconosciuti dalle persone
04:01che fanno parte di quella situazione, che come tradizione orale in qualche modo se la condividono e se la comunicano,
04:07ma appena cambiamo contesto, appena ci spostiamo un attimo, appena cambiamo classe,
04:13appena prendiamo quella persona che sembra estremamente dominante e simpatica
04:16e la mettiamo in un altro contesto in cui non capiscono le sue battute o non sa di cosa ridere
04:21o hanno una scala di valori estetici leggermente diversi,
04:25quella persona perde completamente il suo status che era soltanto uno status ufficioso
04:30relativo al fatto che gli altri gli permettevano di sentirsi a quel modo perché gli riconoscevano quel titolo,
04:35mentre invece di fuori da quel contesto quel titolo viene completamente perduto.
04:40Questa cosa non accade quando si parla dei ruoli ufficiali che una persona adulta può avere
04:46nel interfacciarsi con le altre persone.
04:50Infatti quello che succede nel mondo adulto è che poi le persone entrando nel mondo del lavoro
04:55acquisiscono dei ruoli professionali più o meno piacevoli, desiderabili,
05:01ma dei ruoli ufficiali che creano delle asimmetrie di potere.
05:05Una persona che sta esercitando un ruolo professionale ha un certo potere
05:09e quel potere fa sì che il suo interagire con gli altri
05:13possa avere delle conseguenze che non sono più soltanto desiderabili come era ad adolescente,
05:18in cui era un ruolo, sì, ma un ruolo ufficioso
05:21e quindi in realtà difficilmente si poteva essere chissà quanto imputati
05:26per il fatto dell'essere il più attraente della situazione.
05:32Diversamente quando si fa... o il più studioso e la persona con i voti più alti della classe.
05:39Lì sono tutti ruoli ufficiosi che danno più vantaggi che svantaggi.
05:43Mentre invece, quando si parla di un ruolo ufficiale,
05:47dai grandi poteri derivano grandi responsabilità.
05:49Quindi quello che succede è che nel momento in cui una persona agisce
05:54il proprio ruolo professionale, il proprio ruolo sociale,
06:00può correre il rischio di risultare molesto
06:03e questo rischio di risultare molesti da punto di vista di ricerca,
06:09di partner sentimentale e sessuali, è un elemento importantissimo.
06:13E da questo punto di vista a noi forse potrebbe esserci utile
06:17iniziare a identificare tre zone del corteggiamento
06:20dove distinguere tra le zone rosse
06:23dove è assolutamente problematico e sconsigliato
06:29avere un approccio sentimentale e sessuale,
06:31dalle zone gialle dove esiste tutta una serie di complessità da ragionare
06:35e rispetto invece alle zone verdi dove c'è il via libera
06:38rispetto al corteggiamento e l'incontro potenzialmente sentimentale o sessuale.
06:43E sono tre distinzioni che forse è importante fare
06:46in cui entriamo un pochino nel merito
06:47perché questo è un qualcosa che distingue completamente
06:52la vita degli adulti da quella degli adolescenti.
06:55Gli adolescenti, avendo dei ruoli ufficiosi complessissimi
06:59ma ufficiali tutti appianati,
07:02hanno quasi sempre un contesto che è tra il giallo e il verde.
07:07Quindi un contesto che non presenta tendenzialmente mai
07:10degli ostacoli rossi
07:12nel momento in cui non c'è mai un ruolo di potere
07:15che stanno esercitando nei confronti di un'altra persona
07:18dal punto di vista ufficiale
07:19e quindi il rischio che un adolescente possa essere molesto
07:23se rispetto a tutti i criteri chiaramente del convivere civile,
07:27i rischi che può avere di essere molesto nei confronti di un'altra persona coetanea
07:31sono molto minori di quelli che ha un adulto nei confronti di un suo coetaneo.
07:36Infatti, parlando un attimo di quelle che sono le zone rosse,
07:40le aree rosse in cui è assolutamente sconsigliato
07:44corteggiare un'altra persona,
07:47vediamo tutti quei ruoli professionali
07:49in cui un professionista ha un ruolo di potere
07:52nei confronti di un collega o di un cliente o di un paziente.
07:55Cioè che possa essere un medico nei confronti di altro personale sanitario
08:03con un grado leggermente, gerarchicamente inferiore rispetto al suo
08:08o può essere ancora di più il sanitario nei confronti dei pazienti
08:13cioè il sanitario offre un servizio di tutela dell'altra persona
08:18e si trova quindi a interagire con persone che sono in difficoltà
08:21e quindi per una questione di salute
08:23e si rivolgono al sanitario
08:25e sono persone che non possono essere molestate,
08:28non sono possibili partner sentimentali o sessuali.
08:31Ma tra colleghi, qualunque persona che faccia parte di una istituzione
08:37o di una grande azienda
08:39non può liberamente provoleggiare con colleghe o con colleghi
08:44che sono sessualmente di suo gusto
08:46perché quello sarebbe una molesta sessuale nella stragrande maggioranza dei casi.
08:50Anzi, ogni volta che c'è un qualcosa dove c'è il dubbio di voler costruire una relazione con una persona
08:56anche se c'è un potere abbastanza simile
08:58ma ci possono essere comunque degli equilibri complessi che si vengono a creare sul lavoro
09:02è importante capire, rivolgendosi alle risorse del personale di quell'azienda
09:06che cosa si può realmente fare o non fare
09:08perché il fatto che il potere possa essere asimmetrico potrebbe portare a una violenza
09:14potrebbe portare che se io ti invito a uscire e tu accetti
09:17se io ti invito a un appuntamento
09:19se io ti faccio un'avanza sessuale o sentimentale
09:22e tu in qualche modo partecipi a questa conversazione con me
09:26in un modo più remissivo di quanto vorresti fare
09:29alla luce della differenza di potere
09:32significa che io ti sto molestando
09:33e questa cosa qui è chiaramente un reato
09:37è un problema di natura legale
09:40ed è quindi il motivo per cui queste zone diventano zone rosse
09:43zone dove è sconsigliato, altamente sconsigliato
09:47avere una relazione sentimentale o sessuale
09:50esempio evidente può essere quello delle persone
09:53che decidono di fare un lavoro nell'arma, nella polizia
09:59che comunque decidono di brandire un'arma da fuoco nel loro mestiere
10:05quella persona, per quanto possa essere la più gentile
10:08amorevole e disponibile del mondo
10:10nel momento in cui interagisce con qualunque altro civile
10:13che non è armato
10:14poi in un secondo momento ci potrebbe essere la situazione
10:17in cui l'altra persona potrebbe esperire quella cosa
10:21quel momento di corteggiamento come una violenza
10:25ma anche se non lo esperisse o se non se ne rendesse conto
10:28se ne potrebbe rendere conto in un secondo momento
10:30dicendo che quella persona che mi ha invitato a uscire
10:32era armata e potevo mica dirgli di no
10:34da quel punto di vista abbiamo i contesti rossi
10:38quando si ha un ruolo professionale
10:40non è opportuno guardare agli altri con un intento sensuale o sentimentale
10:48mentre invece, e quindi che non significa che non possiamo guardare
10:51chiaro, il pensiero non è illegale
10:53però significa che poi mettere in atto una strategia di corteggiamento
10:58può risultare in un reato
11:00mentre invece, nei contesti gialli
11:03andiamo quindi a vedere che gli adulti poi
11:06fuori dalla loro vita professionale
11:07hanno tutto un loro privato
11:09un loro privato fatto di attività del tempo libero
11:12di occasioni di socializzazione
11:16che sono occasioni in cui finalmente svestono il loro ruolo professionale
11:20svestono il loro potere ufficiale
11:22e poi rientrano in dinamiche molto più
11:25forse simili a quelle ufficiose e adolescenziali
11:29in cui poi si interagisce con gli altri
11:31in maniera più o meno piacevole
11:33e da lì può anche nascere un qualcosa di sentimentale
11:37o di corteggiamento o di sessuale
11:39però è un qualcosa che non è prettamente esplicito
11:42dentro le situazioni gialle
11:44il fatto che una persona vada a una festa
11:46vada a un concerto
11:47vada a un'attività sportiva
11:49vada a un corso di ballo o di lingue
11:53non è tendenzialmente per avere un'esperienza sessuale o sentimentale
11:58ma è appunto per ballare, per ascoltare musica
12:01per allenarsi, per imparare una lingua
12:06ma anche forse tanto per socializzare
12:07i contesti gialli sono contesti che favoriscono la socialità
12:11che sono contesti in cui è possibile svolgere delle attività piacevoli e ludiche
12:16senza rivestire un ruolo professionale
12:18e sono contesti che possono dare il là
12:22poi a delle esperienze anche romantiche e sentimentali
12:26ma che richiedono anche lì tutta una delicatezza
12:29un'attenzione rispetto all'interagire con l'altra persona
12:32e capire se poi dall'altra persona ci può essere un qualcosa
12:34che può andare in quella direzione
12:37parlandosi e confrontandosi
12:38in un modo il più civile possibile
12:40ma questa ambiguità che ci può essere nei contesti gialli
12:46è proprio il motivo per cui a volte vengono visti come contesti negativi da alcune persone
12:51ci sono alcune persone che a volte
12:53come si diceva un tempo
12:55che la brava persona era soltanto casa e chiesa
12:58stava a casa e andava soltanto a lavoro
13:01soltanto nei luoghi approvati da un capo morale etico
13:10che un'autorità che in qualche modo sancisse
13:13che quello era un luogo adatto da frequentare
13:16mentre tutti gli altri luoghi non erano frequentabili
13:18perché erano tutti luoghi dove qualcuno ci avrebbe potuto provare
13:22per sedurre rispetto alla sessualità
13:25sia al maschile che al femminile
13:27se si poteva essere quindi corteggiati
13:31e quindi soltanto frequentare delle feste
13:33o dei luoghi nel tempo libero
13:34diventava essere una persona lasciva
13:37che è un qualcosa di terribile
13:39da un punto di vista sociale
13:41nel momento in cui quindi qualunque cosa si faccia
13:43tranne che il minimo del proprio dovere professionale
13:47diventava un'espressione di qualcosa
13:52che magari assolutamente non è il positivo o negativo
13:55ma semplicemente magari non era quello che stava cercando
13:58e diventava un'enorme limitazione personale
14:01il fatto di vivere come sessualizzato
14:05tutto il contesto del tempo libero
14:08e questa cosa qua quindi, che sia chiaro,
14:11è un elemento ancora di complessità della vita adulta
14:15che nell'adolescenza può essere estremamente più sfumato
14:19e è sfumato per diverse ragioni
14:21è sfumato anche perché negli adolescenti
14:24nelle persone più giovani
14:26l'idea che poi ci possa essere
14:28un qualche tipo di coinvolgimento sentimentale o sessuale
14:31a volte viene anche più facilmente sdoganato
14:34anche perché sono persone con, anagraficamente,
14:38una storia più breve
14:39e quindi è meno probabile che abbiano alle spalle
14:42un passato personale più complesso e più sfumato
14:46quindi bisogna vedere che cosa hanno fatto fino a quel momento
14:49e quante altre relazioni hanno già avuto fino a quel momento
14:53per capire la complessità che può avere
14:55più o meno il proprio modo di poi vivere
14:58i contesti più ambigui gialli
15:01ma questi sono qualcosa quindi
15:04assolutamente, totalmente diversi
15:07dai contesti verdi
15:08perché nel contesto giallo il contesto non autorizza a un incontro sessuale sentimentale
15:15mentre i contesti verdi, le zone verdi
15:17da un punto di vista relazionale
15:19sono quelle in cui tutti i presenti
15:21tutte le persone che vi accedono
15:23hanno espressamente detto di essere interessate a un incontro sessuale o sentimentale
15:29e questa cosa nel quotidiano analogico
15:31fuori dal digitale, fuori dalle app di incontro
15:34questa cosa è estremamente rara
15:35da un punto di vista sociale, dicevo, prima si tendeva quindi tanto a
15:40soprattutto poi utilizzare tutte quelle aree grigie, delle zone gialle
15:45per tentare di approcciare alle persone di cui si poteva essere interessati
15:50ma comunque esistevano alcune condizioni in cui a volte si creavano
15:54delle occasionali situazioni verdi
15:56delle occasioni in cui i partecipanti esprimevano il loro desiderio
15:59di avere oggettivamente una relazione sessuale sentimentale
16:04e questo riguardava il fatto del partecipare però a eventi molto specifici
16:08uno speed dating
16:10un incontro in cui degli amici ti fanno conoscere quella persona
16:15che potrebbe essere quella giusta per te
16:16e provano a combinare le due cose
16:18le famiglie che si mettevano a organizzare quell'incontro
16:22per far conoscere i due esponenti delle prove delle relative famiglie
16:25nella speranza che poi organizzassero un qualche matrimonio combinato
16:30situazioni quindi dove comunque c'era tutta una struttura dietro
16:34e si andava alla festa per single
16:37cioè nelle occasioni in cui partecipare a quell'evento
16:42comunque non autorizza nessuno a essere molesto nei confronti di nessun altro
16:46assolutamente no
16:46però inizia a creare un clima e un atteggiamento
16:49tale per cui sia più probabile che le persone li presenti
16:53siano effettivamente ragionevolmente interessate a un incontro sessuale sentimentale
16:58un qualcosa che quindi ancora aveva un certo grado di ambiguità
17:00cioè la chiarezza del tutto non c'era mai
17:02però iniziava a diventare estremamente più verde
17:05che non il giallo del
17:07siamo lì al corso di latino
17:11e allora solo perché siamo al corso di latino
17:13allora dobbiamo essere interessati a chissà che
17:15o chiaramente qualcosa di drasticamente diverso
17:19dal siamo entrambi ricercatori della tal università
17:26e dentro il laboratorio mi posso permettere di approcciarti
17:31invitandoti a fare un aperitivo insieme
17:35che è spesso poi tra l'altro proprio strutturalmente
17:38il modo con cui si tenta di passare dal rosso al giallo
17:43ti porto da un contesto dove non è corretto il fatto dell'avere un approccio sessuale o sentimentale
17:50perché sarebbe una molestia
17:51invitandoti a condividere con me del tempo in un contesto giallo, festoso, di ricreativo
17:56e nella speranza che poi in quel contesto possa esserci una conoscenza
18:01che potrebbe portare poi reciprocamente a dirsi di essere reciprocamente interessati
18:06a qualcosa di sentimentale o sessuale
18:07qualcosa che è sempre esistito dal punto di vista di sequenzialità
18:12e quindi che fa parte del modo con cui socialmente ci incontriamo
18:16per avere possibili relazioni sentimentali o sessuali
18:20ma che è qualcosa che ha tutta la sua complessità analogica
18:23che è abbastanza evidente che sia diverso da quello che accade in un'app di incontri
18:29cioè l'app di incontri, dal punto di vista della rivoluzione digitale su questo
18:33ha creato qualcosa che è unico da un punto di vista storico
18:37cioè ha creato dei contesti in cui le persone possono affermare di essere interessate
18:43a una relazione sentimentale o sessuale in modo stabile e continuativo
18:47non è più l'evento occasionale verde che è stato organizzato
18:51per far sì che le persone possano conoscersi e vedere se ne nasce qualcosa
18:55ma è qualcosa che ha una sua continuità, una sua costanza
18:59e questa cosa nella storia della civiltà umana
19:02è raro che sia esistita se non in alcuni aspetti molto specifici
19:07comunque erano sempre a tempo determinato della relazione, della convivere civile
19:15anche perché poi le persone che poi avevano una disponibilità sessuale più stabile, più costante
19:22di solito venivano sempre bollate negativamente sia al maschile e al femminile
19:27come persone quindi di facili costumi
19:31sia nel caso di essere un po' persone sempre estremamente eccessivamente propositive
19:38nel avere nuovi partner sessuali
19:40gratis a pagamento che fosse
19:42ma era un qualcosa di criticato e criticabile
19:46mentre invece
19:47se è una persona in maniera stabile perché è singolo
19:52perché è all'interno di una relazione aperta o polemolosa
19:55se sceglie di essere iscritta a un'applicazione di incontri
19:59e sceglie di essere disponibile a un incontro sensuale e sentimentale
20:03può farlo in maniera stabile, digitale e pulito
20:08senza che questo poi venga effettivamente osservato e criticato da altri
20:15come un qualcosa di necessariamente
20:17chissà quanto lussurioso lascivo
20:20per il tipo di situazione in cui ci si va a mettere
20:22nella speranza che in quella situazione gialla
20:24poi possa nascere qualcosa
20:26che poi possa portare a un incontro desiderato
20:29cioè un qualcosa che
20:30nella rivoluzione
20:32composta dalle app per incontri
20:34abbiamo un'accessibilità
20:36al comunicare la propria disponibilità
20:39sessuale o sentimentale
20:40che è una novità incredibile
20:42dal punto di vista sociale
20:44e questa cosa qua
20:45permette di avere degli incontri
20:48che non siano più sempre mediati da familiari
20:50o da persone
20:52delle proprie cerchia di conoscenze
20:54ma può essere un qualcosa che
20:56va nell'etere e incontra persone
20:58sulla base di criteri di compatibilità
21:00e non di rapporti
21:02non è che dobbiamo per forza avere
21:03una persona in comune che ci presenta
21:05ma può essere semplicemente che
21:07un algoritmo o delle caratteristiche
21:09ci dicono che potremmo essere compatibili
21:11e questa cosa credo sia interessantissima
21:13perché da un punto di vista storico
21:15tendenzialmente
21:16la stragrande maggioranza delle persone
21:18che avevano relazioni di coppia
21:21che costituivano poi delle famiglie
21:24o che avevano delle intimità
21:25erano persone che o frequentavano
21:28lo stesso posto
21:28o erano dello stesso quartiere
21:30o avevano delle amicizie in comune
21:32o comunque erano socialmente collegate
21:35mentre invece le app
21:37da questo punto di vista
21:38hanno rimescolato tantissimo le carte
21:40e hanno fatto sì che alcune volte
21:41si incontrassero persone
21:43che non avevano un punto di incontro
21:45analogico in comune
21:47persone che nella loro vita
21:49probabilmente non si sarebbero mai incrociate
21:50e che invece si incrociano
21:52perché in digitale c'è un punto
21:54in cui hanno qualcosa in comune
21:57e vengono matchati dall'applicazione
21:59questa cosa qua
22:00credo sia estremamente interessante
22:02da un punto di vista positivo
22:04ma è chiaro che la continuità
22:06di questa possibile affermare
22:09la propria disponibilità sessuale o sentimentale
22:11crea delle conseguenze
22:13la prima conseguenza è il fatto che
22:15per quanto sia ragionevole
22:17che le persone vogliono presentarsi
22:18nel modo più attraente e desiderabile possibile
22:21nel momento in cui diamo loro la possibilità
22:23di curare in maniera molto attenta
22:27il loro modo di presentarsi
22:29nel momento in cui mettiamo questo
22:30in un contesto controllato online
22:32e non nella caoticità
22:34dei contesti reali, gialli
22:36che si possono venire a creare
22:37succede che l'eccesso di controllo
22:41della propria modo di presentare se stessi
22:43può creare tutta una falsità
22:45e un modo di presentarsi
22:47estremamente barocco e strategico
22:52che finisce per creare
22:54tutta una serie di...
22:56o mai creare una distanza
22:58tra sé e l'altra persona
23:00perché tutta quella strategia
23:01finisce per diminuire il livello di intimità
23:03e creare un qualcosa che diventa
23:05o può diventare
23:06quantomeno estremamente impersonale
23:08rispetto al modo con cui ci si presenta
23:10l'altra persona
23:11questa cosa
23:12è uno degli elementi
23:14che a volte crea
23:15grandi resistenze
23:17in chi si approccia
23:19o pensa di approcciarsi
23:20alle app di incontri
23:21perché si scontra con
23:23un qualcosa che percepisce
23:25e riesce a riconoscere
23:27spesso come particolarmente
23:29falso
23:30ormai siamo abituati che internet
23:33è l'ambito delle fake news
23:34delle cose inventate
23:36di quello che non è autentico
23:39e in qualche modo
23:40l'app di incontri
23:41finisce per andare anch'essa
23:42e anche a ragione per certi versi
23:44in quella direzione
23:45diventando un contesto
23:47in cui se una persona sta cercando
23:48un incontro autentico
23:49metterci i propri sentimenti
23:51sentimentale
23:52e carnale
23:54e sessuale
23:54in fronte dell'altra persona
23:55l'idea di farlo
23:57tramite un qualcosa
23:58che già suona falso
23:59di partenza
23:59è chiaro che
24:00non è assolutamente
24:02quello che la persona
24:02sta cercando
24:03e potrebbe innescare
24:04un certo grado di disgusto
24:06e potrebbe essere
24:07questa effettivamente
24:08una motivazione
24:09per rifiutare
24:10l'app di incontri
24:12per il fatto che
24:13è un contesto
24:13che mi sembra
24:14eccessivamente falso
24:15ci sta
24:16come però
24:17facciamo attenzione
24:18che rifiutando quello
24:19stiamo rifiutando
24:19un contesto
24:21chiaro
24:21un contesto
24:22comprensibile
24:23un contesto che
24:23riduce al minimo
24:25il rischio di moleste sessuali
24:26e di commettere
24:27dei reati
24:28da un punto di vista di relazionalità
24:30un contesto che permette
24:31di esplorare
24:33le relazioni interpersonali
24:35al di fuori
24:35dalla propria cerca di conoscenze
24:37cercando di allargare
24:39il panorama
24:39delle persone che si conoscono
24:40e
24:41quando si parla
24:43del rifiutare
24:44le app di incontri
24:45spesso e volentieri
24:46quello che mi sembra
24:47di notare
24:48nelle persone
24:48con cui
24:49mi capita di lavorare
24:50e che scelgono
24:51di non utilizzare
24:53questo strumento
24:53perché dicono
24:54no assolutamente
24:55dottore
24:55io le app di incontri
24:56non le voglio utilizzare
24:58mi fanno schifo
24:59quando dicono questo
25:00spesso poi
25:02andando a
25:03lavorarci sopra
25:04a ragionarci
25:04a ragionarci sopra
25:05quello che tende
25:07di solito a emergere
25:08è che
25:09le persone
25:10che rifiutano
25:10le app di incontri
25:11tendono ad avere
25:13un certo grado
25:14di resistenza
25:16emotiva
25:16e psicologica
25:17nei confronti
25:18di queste app
25:18spesso
25:19ha come conseguenza
25:22di una serie
25:22di esperienze
25:24traumatiche
25:25spesso
25:26adolescenziali
25:27avute
25:28nei confronti
25:28della socialità
25:29della socializzazione
25:30del sesso
25:31e delle relazioni
25:32sentimentali
25:34cioè
25:34si tratta di persone
25:36che spesso
25:37rifiutano
25:38appunto
25:39le app di incontri
25:40perché
25:40quando erano più giovani
25:41durante quindi
25:43il periodo
25:43dell'adolescenza
25:44nel relazionarsi
25:45con gli altri
25:46hanno avuto
25:47dei momenti
25:48dolorosi
25:49che poi hanno portato
25:51a vivere
25:52il relazionarsi
25:53con gli altri
25:54non solo
25:54per l'app di incontri
25:55ma in generale
25:56il relazionarsi
25:56con gli altri
25:57con un'intensità
25:59di paure
26:00di ansia
26:00o con
26:02tutta una serie
26:02di ragionamenti
26:03di competizione
26:05e di giochi di potere
26:06e di dinamiche di potere
26:07che finiscono
26:08per essere
26:09assolutamente
26:10controproducenti
26:11rispetto a quello
26:12che invece
26:12quello che potrebbe essere
26:14l'utilità
26:15che un app di incontri
26:16potrebbe avere
26:17per quella specifica persona
26:18che quindi a volte
26:19si trova a rimandare
26:21il fatto di riuscire
26:22ad avere un rapporto
26:23sentimentale o sessuale
26:24di proprio gusto
26:25per anni
26:27o decenni
26:28per quasi una vita intera
26:30finendo per
26:31rinunciare
26:32a degli strumenti
26:33che potrebbero essere
26:34invece
26:34di aiuto personale
26:35ma quando faccio
26:37riferimento poi
26:37a delle
26:39degli aspetti
26:40delle esperienze
26:41traumatiche
26:42adolescenziali
26:43faccio riferimento
26:44al modo in cui
26:45l'adolescenza
26:47appunto
26:48come accennavo
26:49forse al fatto che
26:50è il periodo
26:51di
26:51socionomia
26:52il periodo in cui
26:53ci si mette a confronto
26:54con i pari
26:54per capire alcuni aspetti
26:55di sé
26:56del proprio modo
26:56di interagire
26:57con gli altri
26:57con il mondo
26:58tende a essere
27:00una fase fondamentale
27:01per la definizione
27:02di alcuni aspetti
27:03importanti
27:04della propria
27:04autostima
27:05la propria autostima
27:06che a volte
27:07soprattutto
27:07quando si è
27:08un po'
27:09in sofferenza
27:10finisce per essere
27:11un qualcosa
27:11ancorato da alcuni concetti
27:13importanti
27:14e fondanti
27:15e preziosi
27:16che riguardano
27:17il proprio senso
27:18di dignità
27:18la propria idea
27:20della propria amabilità
27:21la propria idea
27:22di quanto si può essere
27:23utile
27:24nei rapporti interpersonali
27:25o perché no
27:26il quanto ci sente
27:27al sicuro
27:28all'interno dei rapporti
27:28con gli altri
27:29che sono tutte
27:30delle meccaniche
27:31che nel momento
27:32in cui
27:32derivano
27:34da esperienze traumatiche
27:36diventa
27:36che
27:37l'incontro
27:38sull'app
27:38non è più
27:39un incontro
27:40con una persona
27:40che potrebbe essere
27:41di proprio gusto
27:41oppure no
27:42ma diventa
27:43occasione
27:43per definire
27:44se quello
27:45che sto facendo
27:46è compatibile
27:47con i criteri
27:48che ho scelto
27:48per definire
27:49la mia autostima
27:50sulla base
27:50del quanto sono degno
27:51o no
27:51come essere umano
27:52diventa un qualcosa
27:54in cui
27:54la quantità di persone
27:56che trovo
27:56sull'app
27:57diventano
27:58occasione
27:58in positivo
27:59o in negativo
28:00per valutare
28:01la mia amabilità
28:02personale
28:02e il quanti feedback
28:04ottengo
28:04o non ottengo
28:04può diventare
28:05un qualcosa
28:05di insostenibile
28:07o di
28:08così gratificante
28:09da cui ottenerne
28:10quasi una dipendenza
28:11da un punto di vista
28:12di autostima
28:13anche perché
28:14i traumi in adolescenza
28:15non è che fanno
28:15sì soltanto
28:16che le persone
28:17rifiutino le app
28:18alcune volte
28:18alcune persone
28:19fanno un uso
28:20compulsivo
28:21ripetitivo
28:22e falso
28:23poco autentico
28:24delle app
28:24di incontro
28:25anche a conseguenza
28:26di esperienze
28:27traumatiche
28:28appunto
28:29nella socialità
28:30e nella socializzazione
28:31tali per cui
28:32a quel punto
28:33poi
28:33vivono proprio
28:34l'incontro
28:35con gli altri
28:35come se fosse
28:36davvero
28:37una lotta
28:38una competizione
28:39e finendo
28:39soprattutto
28:40però
28:40danneggiarsi
28:41particolarmente
28:41perché poi
28:42dopo un po'
28:43quei meccanismi
28:43tendono
28:44a non andare
28:45tanto lontano
28:46a diventare
28:46un aspetto doloroso
28:47sia per gli altri
28:48che interagiscono
28:49con noi
28:50che siamo
28:50più in guerra
28:51che non
28:52nella ricerca
28:52di un'esperienza
28:53piacevole
28:54e sia con noi stessi
28:55perché dopo un po'
28:56queste strategie
28:58tendono a perdere
28:59di senso
28:59e sul lungo termine
29:01a far sì
29:02che non ci si ricordi
29:03neanche più bene
29:04nel senso di quello che si stava facendo
29:05e a perdere il gusto
29:07di quello che si stava facendo
29:08ma
29:09anche quando
29:10si ragiona
29:12sull'autostima
29:12in senso di utilità
29:13di sentirsi utili
29:15è un qualcosa che
29:16quindi a volte
29:17crea tutta una serie
29:18di bilanciamenti
29:19per cui
29:20la presentazione
29:21che una persona fa di sé
29:22su un'app di incontri
29:23o un appuntamento
29:24in vita reale
29:25diventa
29:27non più
29:27un incontro
29:28con un'altra persona
29:28autentico
29:29spontaneo
29:30con tutti i suoi pro e contro
29:31ma diventa
29:31lo sciorinamento
29:33di un curriculum
29:33più o meno valido
29:34in cui ragionare
29:36quasi fossimo al tavolino
29:37se le due aziende
29:38possono fare una fusione
29:39oppure no
29:40un qualcosa
29:41di assolutamente
29:42meccanico
29:43e poco funzionale
29:44che è proprio
29:46espressione
29:46di quella mancanza
29:47di autenticità
29:48che può essere
29:49chiaramente
29:49insita
29:50nello strumento
29:51dell'app
29:51ma che di solito
29:52non è connaturata
29:54nel come è fatta l'app
29:55anche se alcune
29:56lo favoriscono più di altre
29:57ma è piuttosto
29:58qualcosa
29:59che è espressione
30:00del proprio personale
30:01modo di vivere
30:02quell'esperienza
30:03ed è un qualcosa
30:04da imparare
30:05forse a riconoscere
30:06per evitare
30:07di portare
30:08dentro quel contesto
30:09così cristallinamente
30:11trasparente
30:13nel far emergere
30:14alcuni aspetti di sé
30:15evitare di portarvi
30:17le proprie difficoltà
30:18traumatiche
30:19ma portarci
30:20piuttosto
30:20la propria
30:21intenzione
30:23di conoscere
30:23una persona
30:24con cui condividere
30:25un'esperienza
30:26piacevole
30:26sentimentale
30:27o sessuale
30:27che sia
30:28solo per chiarirsi
30:30l'ultimo aspetto
30:30che citavo prima
30:31dell'autostima
30:32legato al senso
30:32di sicurezza
30:33la sicurezza
30:34anche lì
30:35ha tutta una serie
30:35di sfumature
30:36che si può esprimere
30:37nell'incontro
30:37con le altre persone
30:38oppure no
30:38e di solito
30:39anche lì
30:40abbiamo persone
30:41che tendono più
30:42a evitare
30:43l'uso
30:44delle app
30:45per difficoltà
30:47di entrare in contatto
30:48con alcuni aspetti
30:49emotivi
30:50che potrebbero derivare
30:51da quel tipo
30:52di esperienza
30:53ma soprattutto
30:55sono persone
30:55che di solito
30:56quando fanno così
30:57tendono anche
30:58a evitare
30:58anche tanti altri contesti
31:00nella vita reale
31:01e quindi si dicono
31:02che non usano le app
31:03perché altrimenti
31:04sarebbe un qualcosa
31:05di sconveniente
31:06per loro stesse
31:07però in realtà
31:08poi si vede
31:08che anche nella vita reale
31:09in realtà
31:10non esplorano
31:11neanche tanto
31:12neanche quel contesto
31:13e finiscono per
31:14davvero passare
31:15una vita
31:15in quel modo
31:16o all'esatto opposto
31:18finiscono per
31:18attaccarsi
31:19alla prima persona
31:20che gli è capitata
31:20soltanto perché
31:21faceva parte
31:22della loro
31:22ristretta cerchia
31:24di contatti sociali
31:25e non hanno avuto
31:26l'occasione
31:28o lo spazio
31:29per andare invece
31:29a esplorare
31:30in un contesto
31:31digitale
31:32che magari
31:32gli permettesse
31:33di uscire
31:34da quella
31:35cerchia soffocante
31:36di persone
31:37con cui
31:38sono cresciute
31:39e a cui
31:40si sono adattate
31:41queste cose qua
31:43poi non è che sono
31:44facili da riconoscere
31:45ci mancherebbe
31:46però
31:46cercare di riconoscere
31:48il proprio stile
31:48di risposta
31:49al proprio trauma
31:50è un aspetto
31:51prezioso
31:52per evitare
31:52di poi
31:53riattuarlo
31:54anche all'interno
31:55delle relazioni
31:56sentimentali
31:57e anche all'interno
31:58della seduzione
31:59e del corteggiamento
31:59tramite le applicazioni
32:00per incontri
32:01una obiezione
32:04che fanno alcune volte
32:05alcune persone
32:05riguarda per esempio
32:06l'idea che
32:07non serva
32:08conoscere così tante persone
32:10perché
32:10i propri genitori
32:12per esempio
32:12non hanno
32:13pensano
32:14quantomeno
32:14che non abbiano conosciuto
32:15tutte quelle persone
32:16ma si siano semplicemente
32:17trovate tra due persone
32:18e poi si siano impegnate
32:19a portare avanti
32:21una relazione
32:22che ritenevano
32:24costruttiva
32:25e valida
32:25che è un qualcosa
32:27che spesso
32:27è più un'idealizzazione
32:29romantica
32:30di come si pensa
32:31che potrebbe essere
32:32un incontro ideale
32:34tra due anime affini
32:35ma
32:36in più delle volte
32:38è anche
32:38una visione
32:40non realistica
32:40di qualcosa
32:41che non è davvero
32:42accaduto in quel modo
32:42ma soprattutto
32:43è qualcosa
32:44che riguarda due persone
32:45che all'epoca
32:46spesso non hanno avuto
32:47alternative
32:48perché non esisteva
32:49un'alternativa digitale
32:50e a volte
32:51per mancanze
32:52di alternative
32:52appunto
32:53si sono barcamenate
32:54con gli strumenti
32:55che avevano
32:55ma che
32:56non significa
32:57che quello sia
32:58il modo giusto
32:59o sbagliato
33:00di fare o non fare
33:00ma significa
33:01che appartiene
33:02alla descrizione
33:03di un mondo
33:03passato
33:04che si è modificato
33:06e
33:06approcciare
33:08la sfida
33:08attuale
33:09del 2025
33:10che è un momento
33:12in cui sto registrando
33:12questo video
33:13ma della contemporaneità
33:14pensando
33:15che era bello
33:17il mondo
33:17prima della rivoluzione digitale
33:19è semplicemente
33:21un ragionamento
33:22non realistico
33:22noi
33:23in questo mondo
33:24che viviamo
33:25ed è in questo mondo
33:26che è importante
33:27trovare
33:28il proprio modo
33:29di partecipare
33:30a utilizzare
33:30gli strumenti
33:31che sono offerti
33:32a nostra disposizione
33:32cercando poi
33:34di capire
33:35come vivere
33:36le esperienze
33:36che ci capitano
33:37nel modo più personale
33:38e ragionevole possibile
33:39anche se
33:41c'è un certo grado
33:42di non autenticità
33:44negli incontri
33:45online
33:45nel contesto controllato
33:47delle app
33:48di incontri
33:49è altrettanto vero
33:50che poi
33:50se la persona
33:51poi la vedo dal vivo
33:52prima o poi ci incontriamo
33:53prima o poi
33:54vediamo di scambiare
33:56due parole
33:56in prima persona
33:57quello
33:58è un'ottima occasione
33:59per iniziare a capire
34:01chi è c'è
34:02realmente
34:02dall'altra parte
34:03e interagire
34:04nel modo più
34:05reale
34:06spontaneo
34:06e autentico
34:07possibile
34:07portando la propria
34:08autenticità
34:09all'interno di quello
34:10se pensiamo
34:12che le app
34:12non siano autentiche
34:13sta a noi
34:14portare la nostra autenticità
34:15in quel contesto
34:16e cercare di corteggiare
34:18nel modo migliore possibile
34:20secondo la nostra idea
34:21ma anche perché
34:23di per sé
34:24è importante avere chiaro
34:25che il corteggiamento
34:26la seduzione
34:27questo tipo di esperienza
34:29non è un gioco di potere
34:32come potrebbe essere
34:33in tutte quelle altre dinamiche
34:34appunto ricordo
34:35l'aspetto adolescenziale
34:37delle gerarchie ufficiose
34:38che ci possono essere
34:38tra chi
34:39è più o meno
34:40desiderabile o non desiderabile
34:41non è quello
34:42il corteggiamento
34:43è un aspetto di compatibilità
34:45e avere la possibilità
34:46di accedere a un bacino
34:48più ampio di persone
34:48ci dà la possibilità
34:49di incontrare
34:50con maggiore probabilità
34:51una persona compatibile
34:53con quello che
34:53noi stiamo specificatamente
34:55cercando
34:56nella speranza
34:57che quello possa essere
34:58quindi un incontro
34:59felice e desiderabile
35:00per entrambi
35:02e da questo punto di vista
35:04le app possono
35:05le app di incontri
35:06possono essere utili
35:07possono essere utili
35:08però se riusciamo
35:10quindi a capire
35:11per quale motivo
35:12le vogliamo utilizzare
35:15per quale motivo
35:15stiamo cercando realmente
35:16di incontrare
35:17un'altra persona
35:18e di incontrare
35:19in questo senso
35:21se a un certo punto
35:23ci si accorgesse
35:24che ci stiamo complicando
35:26la vita
35:26forse sarebbe opportuno
35:28chiedersi perché
35:29perché nel momento
35:30in cui rifiuto
35:31di utilizzare uno strumento
35:32per tutta una serie
35:33di convinzioni
35:33mi sto complicando la vita
35:35e potrei starmi boicottando
35:37senza accorgermene
35:38se mi sto boicottando
35:40senza rendermene conto
35:41forse sarebbe utile
35:42interrogarmi sul motivo
35:43per cui lo sto facendo
35:44e cercare di ragionare
35:46su qual è il modo
35:48più sensato
35:50e più costruttivo
35:51di raggiungere il mio obiettivo
35:52se voglio scegliere altre strategie
35:54benissimo
35:54fanno benissimo
35:55le altre strategie
35:56però che siano strategie
35:57che mi portino
35:58dei risultati
35:59in tempi
36:00medi
36:01moderati
36:01ma anche forse
36:02sono lunghi
36:03però con una data di scadenza
36:04perché insistere per
36:06per un anno
36:08per 5 anni
36:09per 10 anni
36:10per 20 anni
36:12su una strategia
36:13che non funziona
36:14non è una buona idea
36:16la vita
36:17auguro a tutti
36:19chiaramente secoli
36:20e secoli di vita
36:20ma
36:21la vita
36:22non ha quella durata
36:23e quindi a certo punto
36:24se
36:25per perseguire un obiettivo
36:27ci metto
36:27un decennio
36:29forse c'è qualcosa
36:30della mia strategia
36:31che
36:32non era sano
36:33non era efficace
36:34mentre invece
36:36questo non significa
36:37che l'alternativa
36:38permette di raggiungere
36:40chissà quegli obiettivi immediati
36:41ma
36:41intanto di solito
36:43smuove le acque
36:43e crea delle situazioni
36:44relazionali più complesse
36:46su cui poter lavorare
36:47su cui poter
36:48conoscere se stessi
36:49lavorare su se stessi
36:51per poi portare
36:51quell'aspetto di sé
36:52nella propria vita
36:54nel modo più
36:55costruttivo possibile
36:56per questo
36:58io credo che
36:59spesso rifiutare
37:00le apri incontri
37:01possa essere
37:02espressione di un
37:03autosabotaggio
37:04di un bolcottaggio
37:06che la persona
37:06ha nei propri confronti
37:08e credo che
37:09cercare di rendercene conto
37:11e di riconoscere
37:12determinati meccanismi
37:13sia prezioso
37:14e utile
37:15per smettere
37:16di perdere tempo
37:17o di
37:18non sfruttare al meglio
37:19il tempo
37:20che si ha a disposizione
37:21ma cercare invece
37:22per quanto possibile
37:23di promuovere
37:24una vita
37:25il più desiderabile
37:27e piacevole possibile
37:28rispetto a quello
37:29che abbiamo
37:29l'occasione
37:30di realmente coltivare
37:31nel caso in cui
37:34si avessero dei dubbi
37:34questo può essere
37:36e questo video
37:37e sotto questo video
37:37può essere il punto
37:38in cui commentare
37:39e scrivere
37:40delle proprie
37:40ritrosie
37:42o delle proprie
37:42esperienze
37:44positive o negative
37:45nei confronti
37:45delle app di incontri
37:47perché no
37:47io
37:49spero che
37:50chiunque
37:51abbia delle
37:51delle criticità
37:52dei dubbi
37:53su questo
37:53possa chiedere aiuto
37:55perché chiedere aiuto
37:56poi è il primo passo
37:57per migliorare
37:57e che non è
37:59necessariamente
37:59a me assolutamente
38:00ma è
38:01o uno psicologo
38:03o comunque
38:04le persone che fanno parte
38:05della nostra vita
38:06confrontarci
38:07per cercare di capire
38:07anche gli altri
38:08come affrontano
38:08sfide simili alla nostra
38:10in questo video
38:11spero di essere stato
38:12sufficientemente chiaro
38:13ma a corredo
38:14di questo video
38:15c'è un articolo
38:16sul mio sito
38:16dottorvalero.com
38:18in cui
38:18ho spiegato
38:20il più possibile
38:22le cose di cui ho appena
38:23parlato
38:23e spero
38:24che anche quello
38:25possa essere
38:25un ulteriore contenuto
38:26abbastanza chiaro
38:27che possa aiutare
38:28le persone
38:29a usare gli strumenti
38:31che possono aiutarle
38:32senza bloccarsi
38:35per delle resistenze
38:37che parlano
38:38in realtà di tutt'altro
38:38e che gli inciampi
38:41del passato
38:42possano smettere
38:43di avere conseguenze
38:44sul presente
38:45e sul futuro
38:46delle persone
38:46permettendo quindi
38:48di far prendere
38:51una direzione
38:51più desiderabile
38:52della propria vita
38:53questo è tutto
38:55per dubbi
38:57riflessioni
38:57commentate
38:58io sono
38:59Valerio Celletti
39:00e ci vediamo
39:01al prossimo video
39:01grazie a tutti
39:06Grazie a tutti
Consigliato
22:22
|
Prossimi video