Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Tra gli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici ci sono le intense precipitazioni e i forti temporali che ormai con cadenza matematica succedono ai lunghi periodi di siccità e gran caldo, fenomeni che hanno un impatto importante sulla tenuta dei sistemi idraulici e del reticolo idrico delle città con conseguenti tracimazioni di vasi e fiumi e allagamenti di sottopassi e cantine.
00:21Gestire in maniera tempestiva volumi d'acqua enormi è il primo obiettivo che si è posto il Consorzio di Bonifica Oliomella che nel corso degli ultimi mesi ha sostituito tutte le paratoie sull'asta del fiume Mella da Villa Carcina fino alla zona sud di Brescia.
00:36Un'innovazione che il Consorzio di Bonifica e in particolare il suo presidente Renato Facchetti ha voluto portare per rendere migliore la gestione degli eventi meteorici e dell'irrigazione.
00:46In tutto sono 11 i manufatti idraulici sostituiti con paratoie automatizzate alimentate con pannelli fotovoltaici e gestite da un sistema di telecontrollo direttamente dagli uffici del Consorzio e da applicazioni sul cellulare.
01:00Questa qua è l'applicazione di Rubicon che è questa azienda australiana, da qui si possono monitorare, aprirle e chiuderle totalmente e parzialmente e tenere monitorato i livelli.
01:12Stessa cosa si può avere dagli smartphone o dai tablet.
01:15Oltre alla sicurezza idraulica di cui beneficiano i cittadini e le attività produttive lungo l'asta del fiume Mella, le opere interamente finanziate da Regione Lombardia con 450 mila euro rappresentano un importante strumento per l'irrigazione delle aree agricole a sud del capoluogo circa 700 ettari che compongono l'agricoltura periurbana e cittadina.
01:37Abbiamo in mente di introdurre questo sistema e anche tutta la parte del comprensorio che sono 100 mila ettari dal fiume Olio al fiume Mella.

Consigliato