Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/07/2025
Trascrizione
00:00Raccontare Lisa Meitner oggi al pubblico della conferenza internazionale FISMAT 2025
00:08a distanza di 80 anni dalle prime bombe atomiche significa non solo raccontare parte fondamentale
00:13della storia della fisica ma rimettere al centro il valore della coerenza tra scienza,
00:18etica e umanità e il valore anche delle donne che hanno lottato in questi ambiti.
00:22In un secolo segnato da guerre, discriminazioni, uso bellico del sapere Meitner non ha mai
00:27ceduto al compromesso, ha scelto il rigore, la responsabilità, quindi la sua voce che
00:33è stata spesso messa da parte merita attenzione non solo come scienziata ma anche come testimone
00:38di un modo diverso di intendere la conoscenza e la coscienza.
00:42Questo documentario teatrale vuole dare forma a quella memoria invisibile fatta di lettere,
00:47intuizioni, silenzi, resistenze, è una riflessione sul rapporto tra potere e ricerca, sull'urgenza
00:54ancora attuale, di uno sguardo consapevole sul ruolo della scienza nella società e della
00:59donna nella scienza, oserei dire anche.

Consigliato

0:14
Prossimi video