00:00Un reato ogni 17 ore, questa la frequenza con cui nel 2024 la provincia di Brescia è finita in un verbale per illeciti contro l'ambiente.
00:08501 crimini contestati, 519 persone denunciate, 6 arrestate e 125 sequestri.
00:15E quanto si legge nel rapporto Eco-Mafia 2025 di Lega Ambiente presentato a Roma, Brescia e la provincia Lombarda con più reati ambientali accertati.
00:23Basti pensare che da sola ne concentra circa il 21,5% di tutti quelli contestati in regione, 2324 in totale.
00:33A seguire la nostra provincia è quella di Monza-Brianza, ma a grande distanza 172 reati, terza Milano con 137.
00:40Tre i crimini più pesanti che hanno coinvolto la nostra provincia nel 2024, fauna, cemento e rifiuti.
00:47Quello dei reati contro la fauna è un settore che trae profitto dall'organizzazione e gestione e controllo di attività illegali
00:53che hanno al centro lo sfruttamento di animali selvatici e domestici, un business che a livello nazionale è stimato in circa 3 miliardi di euro.
01:01E a Brescia c'è dentro in pieno con 134 reati, 102 persone denunciate e 111 sequestri.
01:08Nel Mirino c'è poi la piaga dell'abusivismo edilizio.
01:11Anche in questo caso la nostra provincia non fa purtroppo eccezione, anzi sono 78 i reati, 126 le persone denunciate e 5 i sequestri.
01:20Infine l'antico affare del ciclo dei rifiuti, tra gli illeciti più pericolosi e redditizi commessi dalla criminalità ambientale.
01:28Significa che gli scarti vengono trattati in maniera irregolare avvelenando l'aria, contaminando le falde, inquinando i fiumi e le coltivazioni.
01:35Tra città e provincia si contano 74 reati, 103 persone denunciate e 15 sequestri.