00:00Il nostro gruppo è sempre stato vicino al territorio, essere parte di questo percorso che ci vede da un lato produrre ma dall'altro partecipare anche sportivamente a quello che è un'istituzione, cioè i giochi olimpici, ci fa veramente orgogliosi, ci rende orgogliosi.
00:23La fiaccola olimpica di Milano Cortina 2026 nasce a Calcinato, alla Cavagna Group di Ponte San Marco. L'azienda è stata scelta da Eni dalla società del gruppo Versalis per l'ingegnerizzazione e la realizzazione dell'oggetto disegnato dallo studio Carlo Ratti Associati di Torino.
00:38Il viaggio della fiamma olimpica inizierà il 25 novembre a Olimpia, 12.000 km da percorrere, 10.001 i tedofori, saranno toccati 60 città italiane in 63 giorni.
00:48Un'opera che è bellissima, che è efficientissima, che è sostenibile, che sarà un esempio di capacità del nostro territorio, del nostro paese.
01:01Io dico che se questa è la bellezza delle torce, le nostre olimpiadi dovranno essere all'altezza delle torce, quindi saranno delle olimpiadi bellissime.
01:10Cavagna Group sta realizzando anche la fiaccola paralimpica.
01:13Le due torce differiscono solo per il colore. Entrambe sono state dotate di un sistema che permette di riutilizzarle fino a 10 volte.
01:21Nel sistema che l'alimenta è considerato tutto il know-how dell'azienda bresciana.
01:24Noi siamo una piccola multinazionale tascabile, ma con una presenza in moltissimi paesi e siamo leader al mondo nel contesto della molecola gassosa.
01:37Controlliamo i flussi, li misuriamo, andiamo dall'idrogeno, andiamo sull'ossigeno, ossigeno medicale.
01:43Quindi tanto know-how che ha a che fare con le molecole gassose, sia quelle fossili che quelle rinnovabili.