Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/07/2025
Trascrizione
00:00ciao a tutti pochissime parole per dirvi grazie per dirvi grazie ieri sera per aver esaurito il
00:10teatro del maggio musicale fiorentino 1200 erano le persone che sono venute alla nostra scuola
00:15popolare di scrittura del teatro della toscana dove ieri sera dopo l'esperienza di marzo indagavamo
00:21la rabbia continueremo a farlo il 16 di luglio sempre al maggio musicale fiorentino in questa
00:27collaborazione così importante fra parola e musica continueremo a indagare la rabbia la rabbia che
00:34in fin dei conti è un'emozione nobile ben lontana dalla violenza dall'aggressione la rabbia è la
00:40capacità di lottare la voglia di lottare la scelta di non rassegnarsi a qualcosa e di continuare in
00:47tutti i modi a difenderla l'uomo nasce come un animale che lottava lottava per le risorse lottava
00:54per il cibo ecco oggi la lotta non è perlomeno non lo è da noi in occidente in altri luoghi ai
01:02messi non è la lotta per il cibo ma è una lotta che sempre più spesso rifiutiamo perché è faticosa
01:07non abbiamo più voglia di lottare non ci conviene lottare se lo facciamo lo facciamo semplicemente
01:14con una tastiera stimolando di essere dei lottatori incalliti che però usano soltanto parole scritte nel
01:22vuoto e rivolte a qualcuno che comunque non ti vede la lotta invece è fatta con i propri sentimenti
01:28con la propria faccia con i propri occhi con il proprio corpo quella è qualcosa che non smetterà
01:34mai di essere a mio avviso ludevole si deve alla rabbia di qualcuno se noi oggi abbiamo le più grandi
01:39conquiste che l'umanità abbia fatto si deve alla rabbia di rose parks quella donna quella sarta che il
01:46primo dicembre del 55 su un autobus si rifiutò di lasciare il posto a un bianco si deve alla sua rabbia
01:51se oggi milioni e milioni di persone hanno dei diritti che un tempo erano semplicemente utopia
01:56si deve alla rabbia se comunità minoritarie in ogni parte del mondo hanno ottenuto dei diritti per
02:03essere riconosciute si deve alla rabbia se oggi tutto quello che un tempo sembrava un sogno è in
02:09realtà a portata di mano e si deve alla rabbia di chi continua a lottare se da qualunque parte del
02:14mondo non si accetta il compromesso non si accetta la passività non si accetta il silenzio ma si
02:19sceglie la via diretta e lodevole per metterci la faccia di scendere in campo e di lottare dio salvi
02:26la rabbia dio ringrazi i rabbiosi non i violenti non gli aggressivi i rabbiosi il mahatma gandhi che
02:33è noto per essere creatura di pace e di dialogo era un uomo che era capace anche di profondi scatti
02:39di rabbia e insegnò a suo nipote il piccolo dodicenne harun gandhi gli insegnò che la rabbia è il vero
02:46combustibile che manda avanti i popoli ecco ci credo profondamente nel valore nobile della rabbia
02:52ed è la ragione per cui vi ringrazio ancora una volta per essere stati ieri sera così numerosi e
02:57per avermi insegnato che c'è tanta tanta tanta voglia di stare insieme di condividere di partecipare
03:04e anche di guardarsi dentro la scuola popolare di scrittura è tutto questo grazie per esserci stati
03:10e appuntamento a 16 luglio

Consigliato