00:00Dopo nove anni di lavoro, tra analisi, monitoraggi e relazioni, il Dipartimento Bresciano dell'ARPA ha scritto la parola fine al progetto Plumes, la più completa indagine sulla contaminazione delle acque sotterranee nella nostra provincia.
00:15Cinque le aree critiche sotto la lente di ingrandimento, Valtrompia, Brescia Città, Oves Bresciano, Desenzano Lonato, Mazzano Castenedolo Montichiari.
00:25Fra i vari inquinanti rilevati dalle analisi c'è anche il cromo esavalente, metallo utilizzato per cromature, vernici e anticorrosione nelle pelli, nei pigmenti e nei cementi.
00:38Si tratta di un cancerogeno fra i più pericolosi. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro lo colloca infatti nel gruppo 1.
00:47Può provocare tumore ai polmoni, allo stomaco, alla vescica, oltre a danni ai reni e alle mucose.
00:52Nelle acque sotterranee il limite è consentito di cromo 6 e di 5 microgrammi per litro.
00:59La Valtrompe è l'area provinciale più critica. A Gardone, ad esempio, uno dei punti di prelievo, ha fatto segnare concentrazioni fino a 192 microgrammi per litro, quasi 40 volte oltre il limite di legge.
01:12A Sarezzo un altro campione è arrivato a 393 microgrammi. Ma veleni sono stati individuati anche in molte altre aree della provincia.
01:21Mano a mano che le bonifiche procedono, sottolineano però Maria Luisa Pastore, direttrice dell'ARPA, ed Enrico Alberico, responsabile dell'unità, la situazione migliora.
01:32Ma è chiaro che il problema principale di Brescia rimane senza dubbio quello del cromo 6, a partire dalla città.