00:00Un grosso boost per poter innovare, innovare nella transizione energetica, innovare nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale, nella robotica, ma aiutando anche le start-up.
00:10Quindi a tutto tondo un strumento che può aiutare veramente le imprese nel momento difficile che stiamo vivendo.
00:18Così il presidente di Confindustria Brescia Paolo Streparava a proposito dell'accordo siglato in mattinata nella sede di Via Cefalonia con la direttrice regionale Lombardia Sud d'intesa San Paolo Paola Lecci che mette a disposizione delle imprese lombarde 50 miliardi di nuovo credito per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di transizione 5.0 ed intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate dalla banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.
00:45Visto che siamo sul territorio dove tantissime imprese rappresentano una posizione strategica da un punto di vista di filiere, da un punto di vista di distretti industriali, diventa determinante ovviamente per le imprese fare degli investimenti che le portino a restare competitive.
01:02L'accordo territoriale rientra nell'ambito di quello nazionale tra Confindustria e intesa San Paolo per la crescita delle imprese italiane, annunciato lo scorso gennaio da Emanuele Orsini e Carlo Messina.
01:13A livello nazionale le risorse ammontano 200 miliardi fino al 2028.
01:17Si concretizzano ovviamente in una serie di plafondi, linee di credito dedicate, di provviste particolari che prevedono degli sconti, delle premialità qualora l'azienda investa.
01:31L'accordo prevede misure ad hoc per favorire il supporto a nuovi insediamenti produttivi, l'ampliamento e l'ammodernamento di quelli esistenti e gli investimenti nel settore energetico.
01:39Non mancano poi misure dedicate alla ricerca e all'innovazione e al piano per l'abitare sostenibile, anche per facilitare la mobilità e l'attrazione di talenti nell'industria italiana.
01:48È importante ricordare che a oggi già le imprese bresciane, e parlo solo della nostra provincia, hanno già colto la sfida e hanno investito ben 270 milioni di euro utilizzando questo plafond.