Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025
Roma, 7 lug. (askanews) - È disponibile su tutte le piattaforme digitali ANIMA MUNDI (EMA Vinci records), il nuovo progetto discografico della soprano, compositrice e musicologa Monica Marziota: una raccolta di canti sacri in lingue ancestrali - tra cui guaranì, grecanico-calabrese antico, giudaico-spagnolo, latino, nàhuatl, yoruba, sassone occidentale, logudorese e altre - che esplora le radici spirituali, sonore e poetiche dell'umanità. Un'opera unica nel suo genere, sospesa tra tradizione orale e creazione contemporanea, tra rito e ricerca.Un'esperienza d'ascolto che è anche un atto di resistenza culturale: queste lingue ancestrali tornano a risuonare con intensità e bellezza in una scrittura vocale profondamente evocativa. ANIMA MUNDI è stato presentato a Roma in prima mondiale - Un'esperienza unica di ascolto presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli. A guidare l'ascolto, la voce autorevole di Guido Barbieri, storico della musica e figura di riferimento di Rai Radio3, che ha saputo restituire al pubblico tutta la profondità e il significato di un'opera che unisce radici e spiritualità.Questa prima romana ha seguito due significative anticipazioni in Sardegna, dove ANIMA MUNDI è stato accolto con grande interesse: prima al Festival Etnosfera di Aggius, in un contesto di dialogo interculturale e musicale, poi nella suggestiva Chiesa di Stella Maris a Porto Cervo, che ha ospitato una partecipata esecuzione sospesa tra spiritualità e memoria.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Anima Mundi, canti sacri per voce sola in lingua ancestrali, nasce come una preghiera,
00:07un canto dei popoli e della terra che canta la creazione, l'umanità e l'amore.
00:13Ispirata dalla straordinaria figura di Santa Hilde Garvonbingen,
00:18proprio da lei inizia il mio cammino di ricerca di canti sacri,
00:22tra interpretazione e composizione, che passa anche attraverso l'ineguagliabile Maria Carta.
00:28Chi canta prega due volte.
00:31In questa frase, che risale Sant'Agostino, si fonde il concetto più intimo di questo lavoro per voce sola.
00:39Da prima che la scrittura segnasse l'inizio della storia, il canto scandiva il ritmo dei rituali
00:44e in ogni religione i riti sacri provvedono il canto.
00:49Ondeggiando tra la tradizione musicale antica e europea,
00:52per poi rifletterla in quella contemporanea, atlantica e mediterranea,
00:56nei canti di animamundi risuonano lingue antiche, morte o in via distinzione.
01:01Guarani, grecanico-calabresi antico, diutaico-spagnolo, latino-inglese antico,
01:06nauate, sardo-logudorese, taino, yoruba,
01:11che hanno un forte richiamo con i luoghi, le radici e le identità plurali.
01:15Pubblicato da Emma Vinci Records, oltre alle mie composizioni,
01:21l'album hanno vera la partecipazione dei compositori della scena internazionale
01:24della musica contemporanea colta di tradizione scritta.
01:28La portoricana Giovanni Navarro, il cubano Daniel Toledo di Yen,
01:32lo statunitense Richard Presley, l'italiano Girolamo Deraco,
01:36il paraguayano Diego Sanchez-Hase, il messicano Eduardo Cavallero,
01:41che hanno scritto per la mia voce musica che diventa
01:44fonte di energia, di riflessione, di spiritualità.
01:49Preziosa la collaborazione dell'artista Michelangelo Pistoletto,
01:53che ho omaggiato musicando l'opera simbolo Rebirth in una concept track.
01:57Espressione artistica di una lingua archetipa che attribuisce sacralità
02:03all'incontro con l'altro, al reciproco riconoscimento, all'immedesimarsi.
02:09Presentato in Prima Mondiale nell'ambito del Giubileo della Speranza
02:13assieme all'Imbasciata di Cuba presso la Santa Sede,
02:16il Di Castero per la Cultura e l'Educazione, Roma Capitale,
02:20Ecce Musica, Associazione Culturale Cento Giovani e la FUIS,
02:23l'album Anima Mondi è disponibile su tutte le piattaforme
02:27e prossimamente in CT e vinile.
02:30Ascoltate Anima Mondi!

Consigliato