Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nei suoi film fotografava l'Italia, sulla carta immortalava il mondo e i suoi disegni,
00:06ed è proprio attraverso l'arte che il maestro del cinema Federico Fellini continua a vivere
00:11i giorni nostri. Al Musa di Salò è possibile viaggiare nel passato del maestro alla scoperta
00:16della sua carriera, si parte dagli esordi quando disegnava caricature e poi attraverso vignette
00:21e disegni inediti si ripercorrono i suoi successi. A completare la mostra anche alcuni scatti
00:26fotografici che lo ritraggono al lavoro sul set dei suoi film.
00:30Ho scoperto due inediti e questi due inediti trovo che siano fantastici, non li conoscevo
00:37perché venendo proprio qui a Salò lui ha fatto questo omaggio a un albergatore, così mi hanno
00:42detto, disegnando le sue due anime, Pinocchio e Casanova, splendide, bellissime, non le avevo
00:50mai viste, quindi è stato davvero piacere trovarle. Posso dirgli grazie, mi ha insegnato
00:55quanto sia importante sognare perché appunto, come diceva lui, nulla si sa, tutto si immagina.
01:03L'esposizione, visitabile fino al 31 agosto, viene arricchita dal cortometraggio La Fellinette,
01:08realizzato da Francesca Fabri Fellini e ispirato ad un episodio legato alla sua infanzia, un disegno
01:14realizzato da suo zio che la ritrae da bambina sulla spiaggia di Rimini.
01:18C'è anche un percorso molto personale relativo ai disegni che Fellini ha fatto dopo
01:25la malattia che l'aveva colpito l'ictus nel 1993. La curatrice Elena Ledda è stata molto
01:31brava a unire due forme d'arte, il disegno e il cinema, molto innovativa, penso, e anche
01:38molto umana.

Consigliato