Catania - All’oratorio “Santa Maria delle Salette”, nel cuore pulsante del quartiere San Cristoforo, si è vissuto ieri un pomeriggio speciale, fatto di incontri veri, sguardi curiosi e parole semplici che hanno saputo avvicinare mondi diversi. Un’occasione in cui la legalità non è stata solo spiegata ma vissuta, respirata, riconosciuta nei volti e nei gesti.
Presenti all’incontro il Maggiore Angelo Pio Mitrione Comandante della Compagnia Carabinieri di Catania Piazza Dante il Tenente Matteo Colagrossi Comandante del Nucleo Operativo e i reparti speciali tra cui il Nucleo Cinofili di Nicolosi la Sezione Investigazioni Scientifiche del Nucleo Investigativo di Catania e il Nucleo Radiomobile di Catania tutti uniti da un solo obiettivo essere vicini ai più giovani con autenticità e impegno
00:00Anche Don Bosco incontra i carabinieri, li ha incontrati nell'Ottocento a Torino e nel 2025 qui a Catania.
00:08Oggi siamo al Grest Estivo organizzato dall'Oratorio Santa Maria delle Salette con un bel nucleo di carabinieri
00:15per rimarcare un concetto di legalità che il Comando Provinciale dei Carabinieri ha voluto fortemente all'interno dell'oratorio.
00:23Sì, partecipare ad un'attività di questo genere è importante perché non possono apprendere quella che è l'importanza del lavoro delle forze dell'ordine.
00:35Un oratorio che è situato in una delle zone più significative della città di Catania, quella del quartiere San Cristoforo.
00:42Abbiamo allestito varie dimostrazioni, abbiamo i carabinieri della sezione Investigazioni Scientifiche del Comando Provinciale
00:49che sta realizzando delle dimostrazioni pratiche sul repertamento delle impronte digitali sulla scena del crimine.
00:56Abbiamo le unità cinofile, antidroghe e anti-esplosivo, che realizzano una vera e propria dimostrazione di ricerca di stupefacenti
01:05e la fanno vedere ai bambini spiegando loro proprio come avviene la ricerca.
01:10E poi abbiamo i motociclisti del nucleo radiomobile e la pattuglia mobile di zona della compagnia di Piazza Dante.