- 5 giorni fa
Il problema dei Bus turistici a Roma: quali soluzioni? La manifestazione internazionale dei danneggiati a Padova. Il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Avviso scoperto, l'informazione senza veli con Matteo De Micheli.
00:00:30Nella prima parte ci occuperemo dei bus turistici, c'è chi lamenta che ci sia un'invasione in centro dei bus turistici e andremo a cercare di capire quali sono le regole e le diverse posizioni sia dell'amministrazione che dell'associazione nazionale dei bus turistici.
00:00:48Nella seconda parte ci occuperemo dei danneggiati, c'è stata un'importante manifestazione internazionale a Padova e nella terza parte parleremo del forum di San Pietroburgo in Russia.
00:01:01Io vado subito a presentarvi i miei ospiti, è con noi Giovanni Zannola, consigliere PD, presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale. Buonasera e benvenuto.
00:01:12Buonasera, buonasera a voi.
00:01:13È con noi Marco Todde, coordinatore del Lazio, dell'associazione nazionale bus turistici. Buonasera e benvenuto.
00:01:22Buonasera, buonasera a voi.
00:01:24Ed è con noi anche Francesco Capo, giornalista di Radio Roma News e conduttore della trasmissione Camelot. Buonasera Francesco, benvenuto.
00:01:31Ciao Matteo, un saluto ai tuoi ospiti e a chi ci sta ascoltando da casa.
00:01:35Ricordo che la trasmissione Camelot va in onda il mercoledì dalle 21.30 alle 23.
00:01:40Allora, per introdurre l'argomento, possiamo dire che la Raggi aveva regolamentato l'accesso dei bus turistici in centro.
00:01:47Questo però, a quanto pare, non ha diminuito il numero di questi bus turistici.
00:01:51Adesso poi lo vedremo con i nostri ospiti, che ovviamente hanno delle opinioni, delle visioni che sono diverse.
00:01:58Dall'altra parte, insomma, comunque i bus turistici sono una risorsa per il turismo e per l'economia.
00:02:04C'è però chi propone di fare ulteriori restrizioni e quello di utilizzare anche i parcheggi di scambio lontani dal centro,
00:02:09che però, insomma, sembrerebbero carenti.
00:02:11Zannola, l'amministrazione ha aumentato le tariffe, triplicate per il centro,
00:02:19però questo, insomma, poi alla fine è una tariffa che va ripercuotersi più sui turisti,
00:02:23perché alla fine i bus aumentano i prezzi e non cambia di molto il numero di bus che arrivano in centro.
00:02:33Qual è la soluzione, secondo lei?
00:02:34La soluzione ovviamente non è mai semplice.
00:02:42Partiamo da una serie di numeri, noi parliamo di decine di migliaia di vetture che attraversano il centro della città,
00:02:53parliamo di un equilibrio difficilissimo tra le istanze legittime degli operatori
00:02:57che svolgono un servizio, un'attività impenditoriale, ma è un servizio per centinaia di migliaia di turisti e turiste,
00:03:09ma non solo, e nello stesso tempo noi siamo costantemente pressati da comitati, da abitanti,
00:03:18cittadini e cittadine che ci indicano come la presenza massiccia dei bus al centro della città,
00:03:27ma non solo, genera una serie di problemi che vanno dai rumori, dall'inquinamento,
00:03:34all'occupazione dello spazio stradale.
00:03:38Ovviamente questo in una città già moltissimo pressata dal traffico veicolare privato
00:03:47significa ovviamente generare una serie di difficoltà.
00:03:53Il piano del 2019 è stato un piano, possiamo dirlo, fortemente ideologico,
00:03:59che in qualche modo, peraltro non costruito attraverso il dialogo, che noi abbiamo essenzialmente
00:04:10eritato. Alcune cose condivisibili, altre meno.
00:04:14Noi in questi anni abbiamo provato a mettere in campo una serie di politiche di disincentivo
00:04:22della percorrenza nel centro storico attraverso l'aumento tariffario, provando in qualche modo
00:04:30a incentivare l'utilizzo di parcheggi di scambio fuori il centro della città.
00:04:36Ci rendiamo conto che il tema dei parcheggi è uno dei temi, il tema dei stalli è un tema
00:04:43non banale, forse una delle questioni principali, individuare luoghi che possano rappresentare
00:04:49l'equilibrio corretto tra le legittime istanze degli operatori e le legittime istanze della
00:04:56città e di chi la abita e di chi ci lavora. Io credo che il tempo che abbiamo vissuto in
00:05:08termini di realizzazione di infrastrutture, di politiche della mobilità a Roma, forse non
00:05:14ci ha consentito fino in fondo e mi prendo le responsabilità di fare un ragionamento
00:05:20più organico rispetto al superamento della delibera del 2019 e abbiamo un po' non rincorso
00:05:28ma risposto alle sollecitazioni che spesso e volentieri venivano dalla città, immagino
00:05:33ai bus ad esempio della delibera che è stata la prima firma del collega Caudo, del PNRR
00:05:40che riguardavano le mura piazzate dei partigiani che hanno avuto una soluzione alternativa ma
00:05:48che comunque non hanno risposto pienamente alle istanze che ponevano sia i cittadini
00:05:53che gli operatori. Va intrapreso un percorso di dialogo lontano da questo periodo che ci
00:06:02ha visto presi da mille questioni legate al giubileo e va fatto ragionamento con la città
00:06:11e con gli operatori per individuare i luoghi ideali che possono rappresentare questo illibrio
00:06:18considerando però che da questo punto di vista la visione che noi abbiamo della città è abbastanza
00:06:26chiara è quello di liberare il più possibile i luoghi cruciali della città da mezzi che
00:06:32possono in qualche modo occupare lo spazio che va restituito alla vivibilità delle persone.
00:06:40In questa chiave, in questa visione possiamo trovare quell'equilibrio possibile, le associazioni
00:06:45di categoria lo sanno, c'è sempre stata parte della Commissione piena di disponibilità
00:06:50e so che spesso ci siamo trovati con due visioni differenti ma penso che c'è tutto lo spazio
00:06:58per costruire un percorso congiunto. Mi sento di dire questo.
00:07:01La volontà è quella di diminuire il traffico in centro ma siete disposti ad accettare un confronto
00:07:09se ho capito bene. Francesco Capo, siccome Zannola non può fermarsi per tutta questa parte
00:07:17ci puoi spiegare, tu hai fatto questo bel servizio, c'è un problema degli stalli, un problema
00:07:22anche per le mura aureliane?
00:07:26Sì, noi siamo andati a Piazzale dei Partigiani che è in zona ostiense e abbiamo incontrato
00:07:31un rappresentante del comitato Motus che si chiama Antonio Tomassini e ci ha spiegato che
00:07:37lì ci sono otto stalli nel piazzale che derivano da una protesta dei comitati, dei cittadini
00:07:45perché i bus parcheggiavano lungo le mura aureliane, in parte ci ha raccontato che questi
00:07:52parcheggi sono ancora presenti, almeno in parte, lungo le mura aureliane e Antonio Tomassini
00:08:00del comitato Motus dice che si potrebbero utilizzare anziché questi stalli in determinate zone,
00:08:10i stalli che sono attualmente in vigore utilizzati, altri parcheggi che però sono in disuso, ce
00:08:17ne ha mostrato uno proprio alle spalle della stazione Ostiense e sostiene che ce ne sarebbero
00:08:23tanti altri che furono creati dalla giunta Rutelli, se non ricordo male, nel giubileo
00:08:29del 2000. Dall'altro lato poi abbiamo intervistato anche un autista di un bus turistico che ci ha
00:08:36raccontato gli disagi che vivono e però anche ci ha detto che il bus turistico offre un servizio
00:08:47ai cittadini, alla possibilità di arrivare a Roma, di visitare una città così stupenda
00:08:54come Roma e quindi devono comunque poter arrivare nelle zone di interesse turistico e però parcheggiare
00:09:03poi possibilmente in aree idonee e in quanto più attrezzate. Secondo me ci sono un po' questi
00:09:11due interessi da contemperare, c'è chi dice che questi bus non devono parcheggiare, rimanere
00:09:19in stalli, magari vicino alle abitazioni o vicino a documenti che potrebbero essere messi
00:09:25in appositi parcheggi, quindi posare i turisti nei luoghi di interesse, vicino agli alberghi
00:09:31e poi andare a parcheggiare in appositi parcheggi attrezzati. E poi tornare a riprendere.
00:09:37Questo dall'altro lato però chiaramente gli operatori dei bus turistici possono essere preoccupati
00:09:45dal fatto che determinate regolamentazioni possano poi impedire l'accesso al centro cittadino
00:09:54e ai luoghi di interesse dove chiaramente i turisti poi vogliono arrivare.
00:09:58Vogliono andare, assolutamente. Allora Zannola, esiste quindi questo problema degli stalli, dei
00:10:05parcheggi di scambio, molti sono in disuso ed è vero che per le mura aureliane continuano
00:10:11comunque a parcheggiare i bus turistici. Esiste un tema di parcheggio, esiste un tema
00:10:19di aree idonee, ci fu un piano giubilare come è stato accennato, fatto dall'Aggiunta
00:10:26Rutelli, ovviamente sono passati 25 anni, è cambiata la città, probabilmente sono cambiate
00:10:33le abitudini, sono cambiati anche i numeri. Le aree sulle mure aureliane, gli stalli sono
00:10:42stati quasi completamente ricollocati, abbiamo un tema di utilizzo improprio, sono migliaia
00:10:51i controlli che vengono fatti agli ausiliari di Roma Servizi per la Mobilità per capire se
00:10:57c'è il titolo a poter sostare, sono centinaia di controlli che fa la pulizia locale ma a volte
00:11:04non sono sufficienti per dei parcheggi impropri che alcuni bus fanno pur non avendo titolarità
00:11:14a parcheggiare lì dove lo stallo oggi non c'è più ed è stato spostato. Individuare le
00:11:20aree di scambio è importante, però è importante che ci sia questa condivisione anche con gli
00:11:28operatori di poter accettare l'idea che si possa parcheggiare lontani dal luogo di interesse,
00:11:35raggiungerlo con la metro oppure non sostare. Secondo me, lo diceva bene anche il giornalista
00:11:46mio, c'è una legittima richiesta da parte degli abitanti che un po' incarna in parte
00:11:52la visione dell'amministrazione e questo equilibrio tra il parcheggio un po' più lontano dal luogo
00:11:59di interesse. Chiarissimo, va trovato un equilibrio, scusi se l'interrompo perché sennò poi non
00:12:02abbiamo il tempo, diamo anche la parola a Marco Todde e allora avete fatto un ricorso al
00:12:09TAR, poi l'avete perso il Consiglio di Stato, c'è un problema, poi lo vediamo nel servizio
00:12:14anche magari di auto che occupano i posti per i pullman, qual è la vostra posizione
00:12:18e cosa vuole replicare a Zannola? Sicuramente noi vogliamo trovare un punto di equilibrio
00:12:25che vada bene a tutti, anche se in una città come Roma questo rimane molto difficile da
00:12:33raggiungere. Tutti gli interessi sono legittimi per carriera di Dio, però la soluzione non può
00:12:40essere che i bus turistici vadano via fuori da Roma e basta. Questo sicuramente danneggerebbe
00:12:47molte categorie oltre che la città di Roma perché dobbiamo anche pensare, sì è vero
00:12:54i cittadini e glielo dico anch'io che sono cittadino del centro storico, abito nel Tridentino,
00:13:00ma Roma è la città più bella del mondo e Roma è di tutto il mondo, non può essere
00:13:05solo dei cittadini che ci abitano, i cittadini devono sapere che è un museo a cielo aperto
00:13:11e come tale tutti devono poterne fruire. Con questo non voglio dire che i bus devono
00:13:18assolutamente, possono invadere Roma nella maniera più assoluta, però il Comune ci deve
00:13:26dare anche delle regole certe, degli spazi, degli stalli dove parcheggiare i bus dopo che
00:13:33hanno scaricato i vari turisti e forse così riusciremo in qualche modo con una regolamentazione
00:13:41chiara e duratura, perché poi lei parlava anche del ricorso al TAR, il ricorso al TAR
00:13:47è vero che in primo grado l'abbiamo vinto, non l'abbiamo perso nel Consiglio di Stato
00:13:53ma è stata fatta una sospensiva in attesa del giudizio del Consiglio di Stato che avverrà
00:13:58a ottobre, quindi non abbiamo perso nulla, ma detto questo noi non vorremmo mai arrivare
00:14:04a uno scontro con il Comune dove è un giudice che deve decidere, deve essere tutto preventivo,
00:14:12dobbiamo avere un confronto tra noi, i cittadini e il Comune per trovare un equilibrio auspicabile
00:14:19che possa andare bene a tutti, dove ognuno ovviamente deve rinunciare a qualcosa, ma tutti
00:14:24conviviamo nel migliore dei modi, questo sicuramente.
00:14:28Ecco insomma, comunque quantomeno da entrambe le parti c'è una volontà di confrontarsi,
00:14:33di arrivare a una soluzione che possa essere soddisfacente per tutti.
00:14:37Allora Giovanni Zannola deve lasciarci degli impegni, lo ringrazio del suo intervento e
00:14:45le auguro una buona serata e un buon lavoro.
00:14:47Grazie a voi, penso sia un tema importante sul quale discutere, ribadisco c'è una piena
00:14:56disponibilità a crearlo quell'equilibrio, noi siamo al lavoro per provare a rispondere
00:15:05alle stanze legittime di chi abita, anche il centro, soprattutto e chi vuole visitare
00:15:10Roma che è veramente la città più bella del mondo, mi diceva prima Marco Todde, su questo
00:15:14non possiamo che essere d'accordo, grazie a voi e alla prossima.
00:15:21Grazie ancora, buona serata.
00:15:22Allora andiamo avanti, vediamo il bel servizio che ha realizzato Francesco Capo, prego Regia.
00:15:27Antonio Tomassini del Comitato Motus, siamo a Piazzale dei Partigiani a Roma, come nasce
00:15:33il Comitato Motus e perché?
00:15:35Il Comitato Motus nasce dalla battaglia, dal pensiero e in molti casi anche dalla disperazione
00:15:42di tanti cittadini di questa città che costituiscono una serie di comitati territoriali e che poi
00:15:48si ritrovano tutti insieme per affrontare la questione dei bus turistici nella città di
00:15:53Roma, in tutta l'area centrale e non soltanto e il gravoso problema che ormai attanaia questa
00:16:00città ovvero il fatto che nella maggior parte dei casi i bus turistici, quelli che entrano
00:16:05al centro che sono una mole in termini numerici estremamente copiosa, molto seria perché
00:16:11stiamo parlando di 1200 ingressi al giorno giornarieri, il Comune di Roma ha previsto
00:16:18parcheggi, i famosi stalli un po' dappertutto nella città, compreso ovviamente sotto le
00:16:24case e le abitazioni delle persone.
00:16:26Questo è uno degli stalli a Piazzale dei Partigiani?
00:16:29In questo caso Piazzale dei Partigiani, come vedete c'è la stazione quindi in realtà
00:16:33sarebbe stata la prima cosa ragionevole da fare, questi stalli sono frutto di una battaglia
00:16:38che è stata fatta per due anni di seguito sul viale di Porta Ardiatina dove c'erano
00:16:4315 stalli di bus turistici sotto le abitazioni delle persone e davanti al monumento delle mura
00:16:49aureliane romane.
00:16:51Questa battaglia è stata una battaglia molto dura, molto lunga, addirittura qui ci avevano
00:16:55detto che non l'avrebbero potuti assolutamente fare questi stalli perché era di proprietà
00:16:59della DFS, alla fine grazie alle nostre battaglie e grazie al progetto del parco lineare
00:17:05lungo le mura finalmente si è ottenuto lo spostamento che però non è stato uno spostamento
00:17:09complessivo, nel senso che qui hanno messo 8 stalli, dopodiché hanno trovato intelligente
00:17:17lasciare a viale di Porta Ardiatina dall'altra parte delle mura 4 stalli e poi alla fine delle
00:17:23mura aureliane altri 3 stalli rimanenti.
00:17:25Che cosa chiedete voi?
00:17:26Allora noi rispetto invece complessivamente alla gestione della città è da tanto tempo
00:17:32che abbiamo chiesto innanzitutto un confronto con l'amministrazione che è davvero cosa quasi
00:17:36impossibile, nel senso che qua stiamo parlando di persone che hanno studiato, che hanno preso
00:17:40e studiato i piani, i famosi piani Pullman che sono stati emanati per il giubileo del 2000,
00:17:46insomma noi abbiamo chiesto di essere ascoltati perché avevamo delle proposte da portare
00:17:50avanti, non avevamo soltanto delle proteste.
00:17:52Quali sono le proposte?
00:17:53Le proposte sono innanzitutto quella di portare i bus turistici fuori dal primo municipio,
00:18:00attualmente i bus turistici possono entrare tranne la parte della ZTL, quella detta barocca
00:18:04che è minuscola, dopodiché 1200 bus al giorno spingono all'interno del centro della città
00:18:10dove ovviamente ci sono i monumenti e dove ci sono le attrazioni turistiche.
00:18:13L'obiezione che si può fare a questa proposta è che però i bus arrivano per portare turisti
00:18:18che comunque sono una ricchezza per la città di Roma.
00:18:20Infatti i bus devono poter arrivare, però devono poter parcheggiare e lì rimanere per l'intera giornata
00:18:25fino a che non riprendono i turisti giornalieri in luoghi attrezzati che non siano sotto le abitazioni
00:18:31e che non siano all'interno del centro storico monumentale.
00:18:34Il che vuol dire nei famosi parcheggi di scambio di cui l'amministrazione spesso e volentieri parla
00:18:39è che però oggettivamente ne esistono molto pochi o addirittura alcuni, come noi andremo adesso a vedere
00:18:45sono stati lasciati abbandonati dopo che invece erano stati creati proprio per il giubito del 2000.
00:18:50In realtà sarebbe molto facile fare questa cosa, tra l'altro il Comune ha avuto moltissime risorse
00:18:54dagli stessi bus turistici con gli ingressi giornalieri che sono ormai moltissimi
00:19:00in più anche con l'extra tariffazione, ma l'idea di poter rendere questa situazione
00:19:05e quindi questo servizio ai turisti che arrivano a Roma ma arrivano oltre il raccordo
00:19:09hanno i parcheggi di scambio, prendono i mezzi pubblici, laddove i mezzi pubblici non sono abbastanza forti
00:19:14vengono potenziati con mezzi pubblici esattamente come venne fatto nel 2000
00:19:18che possono essere presi anche dai cittadini romani, così tra l'altro da implementare un servizio pubblico
00:19:24che a Roma è davvero scadente.
00:19:25Siamo con Luca Tramontano, un autista di un bus turistico che frequenta abitualmente Roma
00:19:31raccontaci un po' che cosa vivi.
00:19:33Per quanto riguarda noi autisti, è terribile guidare a Roma per quanto riguarda i stalli
00:19:42perennemente occupati da macchine in doppia fila, anche in tripla fila
00:19:46aggiungerei anche il fatto dei ladri
00:19:50perché nel momento in cui uno va a scaricare le valigie magari davanti a un hotel
00:19:54c'è il ladro pronto a svaliggiare il bus
00:19:57dice non vogliono i bus turistici a Roma
00:20:00però nessuno si lamenta del fatto che abbiamo ore e ore e ore di fila di macchine
00:20:07che inquinano, magari per andare a prendere i bambini a scuola
00:20:11però nessuno accetta i pullman che tra l'altro portano molto lavoro e molto guadagno alla città di Roma.
00:20:20Alcuni comitati si lamentano perché sono vicino le casse, questi stalli
00:20:23oppure dicono che andrebbero ripristinati ad esempio degli stalli fuori città
00:20:29non fatti entrare nell'area del municipio 1?
00:20:33Alcuni stalli si è vero, è vero
00:20:35c'erano dei stalli, c'erano dei grandi parcheggi a Gregorio VII
00:20:39però a quanto pare sono stati chiusi
00:20:42però nessuno sa il motivo di perché sono stati chiusi
00:20:45però io quello che penso di tutto questo è che
00:20:48un cliente, un turista che viene a Roma
00:20:52perché deve essere negato
00:20:56gli viene negato un servizio di magari andare vicino le attrazioni turistiche
00:21:03semplicemente per scaricarli
00:21:04visitano, li scarichiamo
00:21:08e poi magari per il parcheggio andiamo anche fuori dalla città
00:21:10assolutamente, certo, sono d'accordo su questo.
00:21:13Ecco, abbiamo visto questo servizio
00:21:16Todde, c'è quindi questo problema degli stalli a Roma
00:21:20se può spiegarcelo meglio
00:21:22e se secondo lei può essere una soluzione
00:21:23quello che proponeva l'intervistata
00:21:26ovvero che i bus turistici
00:21:28lasciano i turisti lontano dal centro
00:21:31e poi questi si spostino verso il centro con i mezzi pubblici
00:21:36e se questo a suo parere non potrebbe disincentivare i turisti a utilizzare i bus?
00:21:41Allora, diciamo che io sono abbastanza concorde con quanto ha detto la rappresentante di Modus
00:21:49il problema però è che noi pensiamo ai bus turistici esclusivamente come un mezzo
00:21:56che porta i turisti a vedere il monumento e li riporta indietro
00:22:00il bus turistico non fa solo questo
00:22:02il bus turistico fa le gite per i nostri figli
00:22:05le gite culturali
00:22:06fa le navette aziendali
00:22:08porta i turisti anche solo negli alberghi
00:22:12con tutte le valigie al seguito
00:22:14voi mi dite come fa un bus turistico
00:22:18un turista scusi a scendere al bus turistico
00:22:21a Nagnina e poi con 50 persone
00:22:2650 giapponesi con 50 valigie a salire sull'Atac
00:22:29o sulla metropolitana
00:22:31non siamo ridicoli
00:22:33quindi è normale che ci sono delle cose che si possono fare
00:22:38dei clienti che potrebbero essere scaricati lungo questi parcheggi di scambio
00:22:45che sono intorno al raccordo
00:22:48ma ci sono altri servizi che noi effettuiamo
00:22:51dove assolutamente questo è improponibile
00:22:54fermo restando che ripeto
00:22:56anche soltanto gli scuolabus come citava l'autista
00:23:00anzi noi siamo un servizio collettivo
00:23:04che togliamo macchine di genitori
00:23:07che sarebbe una macchina ogni bambino
00:23:09noi ne portiamo 15, 20, 30 bambini insieme
00:23:12e leviamo 30 macchine dal traffico
00:23:15quindi ci sono servizi e servizi
00:23:18noi continuiamo a parlare di bus turistico
00:23:20esclusivamente come un mezzo di trasporto
00:23:23per il turista che viene a vedere il Colosseo e se ne va
00:23:25ma non è solo quello
00:23:27detto questo
00:23:29i parcheggi di scambio
00:23:32io il Presidente lo stimo molto
00:23:36so che è veramente una persona equilibrata
00:23:39e l'ha detto anche nelle sue parole
00:23:41però devo dire effettivamente che ci sono
00:23:43dei parcheggi di scambio che sono stati fatti
00:23:46a suo tempo
00:23:47come dice la rappresentante di Modus
00:23:51negli anni 2000
00:23:52e sono andati in disuso
00:23:56non si possono usare
00:23:58non so per quale motivo
00:23:59sono stati completamente abbandonati
00:24:01anche lì è vero le mura aureliane
00:24:03è vero che stanno sotto le case
00:24:04ma è vero che noi avevamo un parcheggio di scambio
00:24:08all'air terminal all'ostiense
00:24:10dove non c'erano assolutamente
00:24:12non ci sono palazzi di nessun tipo
00:24:15di nessun genere
00:24:16e adesso invece è un parcheggio privato
00:24:18quindi il Comune l'ha dato a un privato
00:24:20per farci parcheggiare
00:24:22chi vuole lui a pagamento
00:24:23e noi ci ritroviamo così
00:24:25in mezzo alla strada
00:24:26e siamo oggetto di vessazioni dei cittadini
00:24:31chiarissime
00:24:32supposizioni chiarissime
00:24:32ho fatto degli esempi anche abbastanza chiari
00:24:35a volte nelle ore di punta
00:24:37a Roma non riesce a salire una persona sola
00:24:39sulla metropolitana
00:24:40immaginiamo un bus turistico intero
00:24:42ma le faccio un'altra domanda
00:24:44però in altre città
00:24:45per esempio a Firenze
00:24:46i bus turistici in centro
00:24:48non possono arrivare
00:24:49come la mettiamo?
00:24:51a parte che stiamo parlando
00:24:52di una città di 200 mila persone
00:24:54che è grande come un quartiere di Roma
00:24:56e anche noi nel centro storico
00:24:58non possiamo entrare
00:24:59perché quando parliamo di centro
00:25:01i bus pagano la tariffa
00:25:03a 450 euro al giorno
00:25:05per entrare dentro le mura aureliane
00:25:07ma il centro che conoscono i cittadini
00:25:10quindi la ZTL delle vetture
00:25:11noi non possiamo entrare neanche pagando
00:25:13quindi anche noi non entriamo così come Firenze
00:25:17noi possiamo passare sul Lungotevere
00:25:20il muro torto
00:25:21tutto intorno alle mura aureliane
00:25:23ma non dentro
00:25:24esattamente come può fare
00:25:26un cittadino privato
00:25:27con la propria macchina
00:25:28che non ha l'accesso alla ZTL
00:25:29e nonostante questo
00:25:31paghiamo 450 euro
00:25:33al giorno a bus
00:25:34beh insomma
00:25:36la situazione che abbiamo visto
00:25:38è complicata
00:25:39giustamente i turisti
00:25:41insomma sono una risorsa importante
00:25:42per la città
00:25:43per l'economia
00:25:44e va sicuramente trovata
00:25:46una soluzione
00:25:47che accontenti
00:25:48entrambe le parti
00:25:49e anche i cittadini residenti
00:25:50e di solito una soluzione si trova
00:25:52quando tutti si alzano dal tavolo
00:25:55e sono tutti un pochino scontenti
00:25:57ecco speriamo che si possa trovare
00:25:59questo equilibrio
00:25:59nell'interesse insomma di tutte le parti
00:26:02e io ringrazio Marco Todd
00:26:03il tempo a nostra disposizione è terminato
00:26:05e le auguro una buona serata e un buon lavoro
00:26:06grazie a lei
00:26:07grazie a tutti
00:26:09e buona serata anche a Francesco Capo
00:26:11grazie di essere stato con noi
00:26:13grazie Matteo
00:26:15e grazie a chi ci ha ascoltato
00:26:17e restate con noi
00:26:19che subito dopo parliamo
00:26:20di questa manifestazione importante
00:26:22di Padova dei danneggiati
00:26:23e poi dopo ancora
00:26:25del forum di San Pietroburgo
00:26:27Avviso scoperto
00:26:31l'informazione senza velli
00:26:33con Matteo De Micheli
00:26:34bene quindi cambiamo argomento
00:26:37c'è stata questa importante
00:26:38manifestazione dei danneggiati
00:26:40una manifestazione internazionale
00:26:42in cui hanno partecipato
00:26:43persone di diverse nazionalità
00:26:45è con noi Heidi Paisan
00:26:48che è una danneggiata
00:26:49dell'associazione persone in cammino
00:26:50buonasera e benvenuta
00:26:51buonasera Matteo
00:26:53è con noi Giuseppe Sanacori
00:26:56anche lui danneggiato
00:26:57è stato più volte ospite in trasmissione
00:26:58anche lui fa parte
00:26:59dell'associazione persone in cammino
00:27:00ciao Giuseppe benvenuto
00:27:02buonasera
00:27:03buonasera Matteo
00:27:04buonasera
00:27:05buonasera
00:27:06buonasera con Giuseppe
00:27:07ci siamo visti tante volte
00:27:08ci conosciamo
00:27:09quindi ci diamo del tuo
00:27:10ecco
00:27:11e poi si collegherà
00:27:12a breve anche
00:27:13Paola Dalle Rive
00:27:14che è la compagna di Andrea Sillo
00:27:16e anche lei
00:27:16della medesima associazione
00:27:18allora vediamo subito
00:27:19come è andata
00:27:20questa manifestazione
00:27:21prego regia
00:27:21prossima slide
00:27:22grazie a tutti
00:27:27Grazie a tutti.
00:27:57Grazie a tutti.
00:28:27Grazie a tutti.
00:28:57Grazie a tutti.
00:29:27Grazie a tutti.
00:29:58Heidi Paisan, innanzitutto se vuole raccontarci brevemente la sua esperienza con la vaccinazione e poi insomma come andate per questa manifestazione.
00:30:09Sarò molto breve perché dovremmo fare un romanzo con le storie di tutti.
00:30:13La mia occasione è partita, la faccio molto breve, da quando il 2 giugno del 2022 ero in piazza con uno degli enti che hanno organizzato anche l'evento di sabato 14 giugno a Padova, l'evento internazionale a cui siamo arrivati praticamente dopo tre anni.
00:30:40E proprio in quell'occasione una manifestazione simile, io mi sono presentata con una maglietta che è quella che forse adesso molti hanno conosciuto meglio nell'ultimo anno e mezzo, forse perché proprio Andrea si è presentato davanti al ministro Speranza Potenza
00:31:00e ha avuto modo di dare voce così a quella che era forse una ripica personale nei confronti delle tante autorità pubbliche che mettevano in discussione l'esistenza delle reazioni avverse.
00:31:15Quella maglietta fu per me l'occasione per conoscere però anche Andrea perché nel dicembre 2022 ci siamo guardati negli occhi e abbiamo detto
00:31:24e se riuscissimo attraverso questo meccanismo anche una semplice maglietta, un punto di riferimento visivo per le altre persone
00:31:32a incontrare i nostri fratelli e sorelle di lotto purtroppo.
00:31:38Di lotto e di lotta insomma.
00:31:40Di lotto e di lotta.
00:31:42Di lotto e di lotta.
00:31:42Questa è stata una delle situazioni.
00:31:45Abbiamo un'immagine, se la regia lo vuole mettere, sono le gambe della signora Paesani, insomma qui si capisce che è avuta una reazione pesante.
00:31:53E questa era solo una parte i primi mesi, dopodiché ovviamente questa è stata una reazione abbastanza devastante
00:32:01su tutta, fino alla parte del polpaccio sostanzialmente.
00:32:05Sono stata anche fortunata perché molti invece hanno avuto su tutto il corpo, quindi è stata sicuramente più pesante.
00:32:14Quella è stata la motivazione per cominciare a fare un po' il conto dei danni.
00:32:19Fra noi dannezzati, è possibile che siamo solo io, te o qualcun altro?
00:32:24Qui c'è venuto il dubbio e se riuscissimo a vederci, a individuarci, attraverso un semplice meccanismo
00:32:31che può essere quello di indossare una maglietta, quanta fortuna potrebbe essere questa anche per altre persone?
00:32:37E da lì è iniziato il nostro cammino e ci siamo messi continuamente in discussione
00:32:43fino a quando siamo riusciti a costituire l'associazione Personi in Cammino.
00:32:49Un nome che non nasce a caso perché Andrea purtroppo ha una condizione più devastante
00:32:54certamente della mia, così come Giuseppe e tanti altri danneggiati
00:32:59che avete probabilmente visto anche di recente in tante trasmissioni.
00:33:04Non tutti hanno avuto la fortuna di camminare ancora dopo l'evento.
00:33:09Lo so, purtroppo io ne ho intervistati tanti, c'è Giuseppe con noi.
00:33:13Insomma, purtroppo, però volevo chiedere questa cosa.
00:33:16Io sono stato a Roma, proprio dove ho conosciuto Andrea, la prima volta Andrea Sillo e Paola anche
00:33:23e c'era anche Carmene Amadio, insomma.
00:33:25E hanno fatto questa manifestazione e poi hanno consegnato questa raccolta firme in Parlamento
00:33:30che non ha avuto poi purtroppo nessuna risposta concreta.
00:33:34però ricordo che allora c'erano persone che passavano, sorridevano, prendevano un po' la cosa
00:33:40come dice, ma chi sono questi qua?
00:33:42Come se fossero delle cose inventate.
00:33:44Nella manifestazione che avete fatto, questa di Padova, avete visto un cambiamento
00:33:48nell'atteggiamento delle persone in questo senso?
00:33:50Sì, diciamo che durante il corteo in modo particolare noi eravamo in Prato della Valle
00:33:58come punto di incontro per tutte le associazioni, quindi un punto centrale della città, però
00:34:05in realtà poi attraverso un corteo ci siamo mostrati nella parte più centrale della città,
00:34:11quindi il Palazzo della Ragione, il centro storico di Padova.
00:34:15Devo dire che rispetto al 2022-2023, nel corso delle tante manifestazioni che ci sono state,
00:34:24abbiamo riscontrato un attesamento già diverso.
00:34:29Occhi abbassati, qualcuno che ci squadrava sì, ma in senso, per essere sinceri, positivo,
00:34:36cioè non in maniera così da presa in giro, da dileggio, come siamo ormai abituati a sentire
00:34:46o a vedere, tante volte anche nei social c'è ancora qualche leone da tastiera che prova a diffamare
00:34:52chi invece vive una condizione che non è quella della persona che prende in giro gli altri.
00:35:00Insomma, moltissimi di noi ormai hanno anche documentazione scritta di questi danni da vaccino,
00:35:05quindi le persone dovrebbero anche cominciare a capire che se la prendono con chi è danneggiato
00:35:12da vaccino, in realtà sono loro che stanno diffamando e rischiano anche che possiamo adire
00:35:18a vie legali, come associazione, adesso lo possiamo fare.
00:35:22Quando eri un singolo che si muoveva, come è accaduto a me, oppure ad Andrea, in alcune occasioni,
00:35:30le cose erano molto diverse, devo dire, quindi essere in associazione, esserci costituiti in associazione
00:35:36è un peso certamente diverso.
00:35:39Ecco, vi faccio ancora una domanda. È vero che siete la punta di un iceberg, perché io per esempio
00:35:45conosco tante persone che mi hanno confidato, guarda ho avuto questo, questo e questo dopo la vaccinazione,
00:35:50hanno perso la salute, cose anche gravi, però non si espongono, non hanno il coraggio di venire qua
00:35:55a raccontarlo, non hanno il coraggio, come se fosse una cosa di cui vergognarsi o comunque
00:35:59da tenere nascosta.
00:36:03C'è questo e quello, purtroppo non tutti hanno raggiunto consapevolezza di quello che è accaduto
00:36:09realmente, non tutti hanno fatto il collegamento con una situazione regressa che era quella in cui
00:36:16stavi bene e nel momento successivo invece in cui le cose sono cambiate completamente.
00:36:23Qualcun altro invece ha avuto la possibilità di rivolgersi a medici, non sempre è facile,
00:36:30ma a qualcuno, qualche medico insomma così capace di intervenire anche a momento giusto,
00:36:38quanto meno per salvarci la vita qualcuno di noi l'ha trovato e quindi giustamente la consapevolezza
00:36:45è venuta e poi si è diffusa, però è vero che qualcuno fatica ancora a riconoscere a se stesso
00:36:51di aver sbagliato.
00:36:53Chiarissimo, Giuseppe, allora innanzitutto come stai? Come sono le tue condizioni di salute?
00:37:00Hai avuto dei miglioramenti o dei peggioramenti?
00:37:03Hai una domanda di riserva?
00:37:05No, immagino già la risposta, ma insomma siccome sei venuto tante volte aggiorniamo anche chi ci segue
00:37:11su come vanno le cose.
00:37:14Beh ormai la mia storia la conoscono tutti e ancora oggi dopo 4 anni quasi abbiamo visto
00:37:19che molta gente ignora tutto quello che sta per succedere.
00:37:24Io guarda ultimamente sono stato in ospedale a Bologna per fare un check up con medici che ci stanno
00:37:31diciamo aiutando e nel fare la resonanza magnetica con contrasto io comunque ho riperso di nuovo
00:37:40i sensi, ho avuto le combustioni a grappolo e loro non hanno capito niente, in pratica non ho potuto
00:37:46fare più niente e mi hanno mandato a casa.
00:37:48Quindi comunque sia ancora dopo 4 anni diciamo che non trovano l'appiglio giusto per andare
00:37:59a trovare che cos'è il danno che ho io, perché il danno oltre a neurologico è comunque sia
00:38:06un danno nervoso che basta che io faccio qualcosa io perdo conoscenza e questo loro ancora
00:38:14fino ad oggi non hanno capito.
00:38:16Quindi sostanzialmente mi stai dicendo tu dopo tutti questi anni ancora non hai una diagnosi,
00:38:22cioè non c'è un medico che ti abbia detto guarda tu hai questo, questo e quest'altro,
00:38:27cioè tu svieni ogni tanto non riesci più a camminare, non riesci più a lavorare, non
00:38:30riesci più a fare certe cose, ma nessun medico ti ha detto cos'hai.
00:38:34Ma il bello sai che cos'è, che è successo proprio davanti a loro e quello è il problema,
00:38:39cioè non è che magari io vado lì e dico guarda che io a casa svengo, perché a casa io
00:38:44ogni tanto perdo conoscenza, però ormai la mia famiglia sa com'è la situazione, sa
00:38:48come prendermi, anche se io obbligo sempre la mia famiglia a non chiamare l'ambulanza
00:38:53perché lascia fa e tutto è una presa in giro, cercano sempre di giocciare.
00:38:58Ma tu ti sei sentito male, sei svenuto in ospedale, cosa hanno detto? Vai a casa, non sappiamo
00:39:02cosa hai, non ti ho fatto degli esami.
00:39:04No, no, no, mi hanno ricoverato, sono stato in osservazione e poi hanno detto che mi facevano
00:39:13sapere che cosa era successo, però ancora oggi non so niente e spero, come dire, che
00:39:21non abbiano trovato niente, perché io voglio essere positivo in questo, non voglio dire
00:39:26che loro abbiano trovato qualcosa e ancora non me lo dicono, però voglio essere positivo
00:39:30nel dire, speriamo che non hanno trovato niente, ma è che sia una cosa che magari ormai il
00:39:36mio fisico cerca di assorbire, anche perché sto trovando, come si dice, un assetto positivo
00:39:43su tutto quello che mi succede e non posso andare avanti. Adesso le cure o non cure, ormai
00:39:52ne abbiamo passati parecchi, quindi cerchiamo sempre di capire che cosa ci vogliono fare e che
00:39:58cosa veramente possono trovare per curarci, perché è una cosa molto importante. Comunque
00:40:04la manifestazione che c'è stata a Padova è stata qualcosa di spettacolare, dopo anni
00:40:10finalmente abbiamo smosso un pochettino qualche altro Stato, perché era importante questo,
00:40:17che loro ne parlano e siamo come divisi, loro ne parlano per i fatti loro e noi per i
00:40:23fatti nostri. A priori di questo che l'Italia ancora ignora tutto questo, però abbiamo visto
00:40:28che gli altri Stati ci sono quelli che comunque stanno prendendo iniziative su ciò e quello
00:40:34è importante, perché? Perché noi abbiamo bisogno di aiuto, noi abbiamo bisogno di aiuto
00:40:40e vogliamo essere seguiti da persone che capiscono che cosa c'è successo, perché il Siero sta
00:40:48facendo vittime pure adesso, l'ignorano ancora adesso, ma loro improvvisi il caldo, ma fanno
00:40:56veramente pena, fanno veramente pena. Poi c'è un'esplosione anche di cancro, turbocancro,
00:41:02leucemie, melanomi e tutto, insomma è una serie di patologie che prima non c'erano, quindi
00:41:07bisogna andare a indagare, invece gli dicono del caldo, hai ragione Giuseppe, hai ragione.
00:41:11loro se ne liberano subito dicendo, ah vabbè, era anziano, aveva le patologie.
00:41:17Eh ma sono dei ragazzi che poi hanno 18 anni, 20 anni.
00:41:21Eh, qui da noi sono morti una ragazza di 22 e uno di 52 che era lì in spiaggia tranquillo
00:41:27che prendeva il sole e tutto un tratto è finito lì? E ma loro improvviso è stato il
00:41:33caldo? Dai, Matteo.
00:41:35Hai sottolineato un aspetto che è importantissimo, perché il problema che cos'è? Queste persone,
00:41:41persone che sono rimaste danneggiate dal vaccino in maniera grave, gravissima, sono abbandonate
00:41:46perché non hanno uno Stato che gli riconosca questa correlazione. Devono girare da una parte
00:41:52all'altra, fare esami molto costosi, cercare qualche medico che in qualche modo possa aiutarli
00:41:57e quantomeno se non a migliorare le loro condizioni di salute a non peggiorarla. Hanno delle spese
00:42:02gigantesche, molti hanno perso il lavoro, non possono più lavorare, quindi immaginatevi
00:42:07chi non ha un sostegno da una famiglia, chi non ha una casa di proprietà, come fa a pagarsi
00:42:11l'affitto? Insomma, hanno dei problemi molto gravi, anche questo è uno degli scopi dell'associazione.
00:42:16Vero Paola? Puoi dare, e per favore Paola da Rive, se puoi darci l'indirizzo del sito
00:42:22dove poi si trovano anche tutti i contatti per chi vuole associarsi e eventualmente fare delle
00:42:26donazioni e sostenervi. Allora, il sito si chiama www.personeincammino.it e andate dentro
00:42:40c'è lo statuto, c'è le storie dei danneggiati, c'è quello che abbiamo fatto, quello che
00:42:47faremo, comunque c'è una infarinatura di quello che noi ci stiamo dando da fare in questi
00:42:59ultimi mesi, soprattutto visto che anche martedì scorso come direttivo a nome di tutti gli associati
00:43:09persone in cammino, siamo andati a incontrare il Presidente della Sanità Lombardia della
00:43:19Lega perché… Allora aspetta, aspetta che abbiamo delle immagini, adesso lo facciamo vedere.
00:43:23Prima però ti volevo chiedere, volevo dire, in realtà doveva essere insieme a te il tuo
00:43:27compagno Andrea Silo che insomma conosciamo tutti, però non sta bene, non sta bene, giusto?
00:43:31Io, a nome del direttivo, come segretaria della successione, il Presidente Andrea Silo doveva
00:43:41essere al posto mio, ma non è che non sta bene, è che sta facendo una cosa che veramente
00:43:50lo sta buttando giù fisicamente ed è una terapia che anche non è prevista col sistema
00:43:58sanitario, non è prevista col sistema sanitario, siamo riusciti ad entrare col sistema sanitario
00:44:12e Andrea sta facendo come cavia, perché è questa cosa…
00:44:18Perché anche questo succede…
00:44:19Questo è una cosa importante Matteo, Matteo, questa è una cosa importante, bisogna precisarlo,
00:44:24fino a oggi noi le cure ce le siamo sempre pagate.
00:44:27Pagate, è quello che so che ho detto adesso, questo è il problema, vi tocca pure fare da
00:44:31cavi e pagarsi delle cure, cure che magari studiate anche appositamente per cercare una
00:44:37soluzione, questi casi devono essere presi immediatamente in carico dal sistema sanitario
00:44:42nazionale, purtroppo la politica e il sistema sanitario nazionale fanno orecchie da mercanti
00:44:49a maggior ragione www.personincammino.it per chi vuole dare un aiuto, un sostegno concreto
00:44:55a queste persone, è veramente importante.
00:44:57Vediamo la prossima slide, questo è Fuori dal Coro che ha ospitato più volte gli associati
00:45:05danneggiati di persone in cammino.
00:45:07La promessa fatta da Matteo Salvini nell'ultima puntata di Fuori dal Coro è stata mantenuta,
00:45:12oggi Emanuele Monti della Lega ha incontrato alcuni rappresentanti dell'associazione Persone
00:45:16in Cammino che rappresenta principalmente persone familiari danneggiati da vaccino anti-Covid
00:45:2119. Durante l'incontro l'associazione ha esposto alcune richieste precise e urgenti, il riconoscimento
00:45:29ufficiale dei danneggiati all'interno del Servizio Sanitario Nazionale, la modifica della
00:45:35legge sugli indennizi, la creazione di centri regionali dedicati allo studio delle patologie
00:45:42post-vaccinali, la verifica concreta del fondo destinato ai danneggiati.
00:45:46Vediamo la prossima slide.
00:45:49Il confronto si è concluso con la promessa di rivedersi a fine luglio, nel frattempo
00:45:54Monti si è impegnato a studiare a fondo la situazione per arrivare al prossimo incontro
00:45:59con proposte operative su ciò che potrà essere messo in atto a partire da settembre.
00:46:04Vediamo anche la prossima slide. Questa è la foto di questo incontro. Bene, grazie
00:46:12Regia. Allora Paola, spiegaci come è andata e se avete speranza che venga fatto finalmente
00:46:19qualcosa di concreto. Regia, io ritorno in cuffia.
00:46:22Allora come devono sapere il pubblico che ci ascolta? Persone in cammino non è la prima
00:46:33volta che si approccia alle istituzioni. Siamo stati al Ministero della Salute, siamo stati
00:46:39in regione nostra del Veneto. Qualche associato di suo proposto è andato nella propria regione,
00:46:48per esempio una persona è andata per l'Umbria. Quindi le persone ci stanno muovendo e noi ci
00:46:56stiamo muovendo con il direttivo e quando ci hanno comunicato che volevano conoscerci,
00:47:05allora siamo andati là. Abbiamo espresso i nostri punti che sono i punti che portiamo dal
00:47:122022 e speriamo che ci sia un risultato. Adesso attendiamo i tempi che ci ha detto il
00:47:23Presidente Monti, cerchiamo di aspettare, di capire se questa porta di gomma che si è
00:47:33aperta non si chiuda ma rimanga aperta. Perché io dico gomma, perché non si sa mai che questa
00:47:41porta, se si apre, deve diventare un'apertura non solo per la successione persone in cammino,
00:47:50ma finalmente per tutti i danneggiati italiani. Siamo persone che siamo proprio il cammino
00:47:55per la verità e anche la coscienza di quello che è stato fatto a noi familiari, perché io
00:48:04sono la famiglia, ma hai persone danneggiate. E questo è un punto che abbiamo preso spunto
00:48:12dalla forza che stanno facendo gli stati esteri, che hanno cominciato da prima, ma mettendosi
00:48:20proprio una forza incredibile. E quella forza incredibile l'abbiamo trovata in piazza al 14
00:48:28giugno 2025 a Prato della Valle. E noi camminiamo con chiunque perché riusciamo ad aprire uno
00:48:41squarcio di potenza, di realtà alle persone danneggiate. Non si può abbandonare e non è
00:48:49tempo ancora di essere ignorati, perché i tempi sono passati dal 2021 ad oggi, dobbiamo
00:48:56essere reali. Chiarissimo. Paesan, questo incontro con i danneggiati di diverse nazionalità,
00:49:06innanzitutto immagino sia servito anche perché, come sottolineava Giuseppe, è importante parlarne
00:49:11tutti insieme, perché un conto è parlarne in ogni singolo paese, un conto è se tutti
00:49:15i paesi ne parlano insieme, si ha sicuramente un effetto comunicativo maggiore. Ma la domanda
00:49:24è anche negli altri paesi, almeno per i danneggiati che sono intervenuti delle altre nazionalità,
00:49:30la situazione è la stessa come qui in Italia, non riconoscono la correlazione, nessuno ti
00:49:34interessa, non hanno possibilità di riceverli in denizio? Assolutamente, lì sono un po' più
00:49:41avanti, c'è da dire questo. Spieghiamo. C'è da dire che l'evento è stato organizzato
00:49:47dalla sigla Sindacato d'Azione e nella figura soprattutto di Franziska Elstner che ringrazio,
00:49:58che ringraziamo tutti perché è stato un po' il nostro ponte insieme a un altro gruppo
00:50:04Italy che ha promosso l'evento e ci hanno dato proprio una mano fattiva a ritrovare poi
00:50:12in gruppo anche queste persone provenienti dall'estero. In realtà all'estero si muove
00:50:18molto di più, è stato possibile ottenere da loro, soprattutto in Francia per esempio,
00:50:24già diversi riconoscimenti, loro sono assolutamente più avanti anche nei rapporti con il loro
00:50:31Ministero della Salute ed è proprio per questo che è nata l'idea di portare i danneggiati
00:50:39dall'estero verso l'Italia dove abbiamo maggiori criticità. Prima di tutto a livello
00:50:45politico il nostro riconoscimento, cioè il fatto che effettivamente si voglia di fatto
00:50:52vedere le persone dannezzate, vogliamo vederle o continuare a chiuderci gli occhi e a far finta
00:50:59che non esistano, perché il problema si risolverà nel momento in cui anche la politica comincerà
00:51:04a far capire che la realtà esiste. Non si può nascondere la testa sotto la sabbia e
00:51:10far finta che non ci siamo. Ecco, negli altri paesi sono più avanti in questo, quindi
00:51:16hanno proprio voluto darci supporto come italiani e quindi li ringrazio in modo particolare perché
00:51:25per loro è stato un viaggio non indifferente, provate a pensare, sono persone che comunque
00:51:30camminano con le stampelle, con le sedie a rotelle, sono andati in aereo, sono scesi a trovare
00:51:37un albergo con determinate caratteristiche. Diciamo che il pomeriggio del 13 giugno è
00:51:43stato per noi altrettanto emozionante perché li abbiamo incontrati appena arrivati dall'albergo
00:51:50e c'è stato un abbraccio così emozionale proprio. Noi siamo stati fin da subito sulle stesse
00:52:01corde emotive, era come se ci conoscessimo da tempo. Ed è questo uno dei motivi che ci
00:52:09spinge ad andare avanti, anzi da quel momento in avanti sono nati ulteriori contatti con
00:52:15altre associazioni che eravamo presenti ovviamente, ma con l'idea di fare rete. Quindi un'idea
00:52:22che riguarda anche i lotti ovviamente, i lotti di vaccino.
00:52:25Certo, questo è importantissimo, quindi torneremo sicuramente su questi argomenti. Io ricordo
00:52:30anche la manifestazione che avete fatto, c'era Giuseppe Sanacore, c'era Andrea Silo davanti
00:52:36alla RAI per chiedere che il servizio pubblico parli di questo, perché oggi noi stiamo facendo
00:52:41servizio pubblico, ma di queste cose dovrebbe occuparsi la RAI che invece ben se ne guarda,
00:52:46ben se ne guarda. Allora il tempo a nostra disposizione è terminato, ringrazio Aidi Paesan
00:52:51e buona serata.
00:52:56Non ci sente più. Grazie Giuseppe Sanacore, buona serata.
00:53:06Grazie, grazie a voi, grazie di ogni tanto buttare qualcosa di vero, perché comunque ne abbiamo
00:53:12bisogno. Tu sei una persona dolcissima, grazie Matteo, grazie.
00:53:16Grazie a tutti comunque.
00:53:18Grazie Giuseppe, grazie a Paola Dalle Rive, un saluto anche a Andrea Silo.
00:53:23Grazie a voi, grazie anche a nome delle associazioni Avicetim e Viac 19 di Francia, che comunque
00:53:36li ho avvertiti che li abbiamo portato un piccolo segno nella vostra trasmissione e andiamo
00:53:44sempre avanti a camminare per la verità e giustizia tutti insieme.
00:53:49Senz'altro. Allora, adesso ci fermiamo qualche istante per la pubblicità, ma restate con
00:53:53noi che subito dopo sarà con noi Margherita Furlan, che è stata al forum di San Pietroburgo
00:53:58e anche Vincenzo Madalonia, fra pochissimo.
00:54:02Avviso scoperto. L'informazione senza velli con Matteo De Micheli.
00:54:07In questa terza parte ci occupiamo del forum economico internazionale di San Pietroburgo,
00:54:15lo facciamo insieme a Margherita Furlan, giornalista e direttore della Casa del Sole TV.
00:54:20Buonasera Margherita, benvenuta.
00:54:22Buonasera a tutti, grazie per l'invito.
00:54:24Margherita è stata presente al forum di San Pietroburgo, quindi ci aggiornerà chi meglio di lei può darci degli aggiornamenti.
00:54:31E' con noi anche Vincenzo Maddaloni, giornalista e saggista. Buonasera Vincenzo, benvenuto.
00:54:36Buonasera Matteo e buonasera a tutti. E buonasera Margherita.
00:54:41Allora, regina, se mettiamo subito la prima slide, voglio ricordarvi, Vincenzo Maddaloni è autore del libro
00:54:46Voglia di rivoluzione, storia e storie di un desiderio inappagato.
00:54:51Nexus Edizioni lo trovate nelle migliori librerie online e soprattutto sul sito dell'editore
00:54:56Nexus Edizioni dove trovate anche la rivista che non ha scadenza, ovvero Nexus New Times.
00:55:01Grazie regia.
00:55:03Allora, Margherita, qual è stata la tua esperienza al forum di San Pietroburgo?
00:55:11Beh, il forum di San Pietroburgo è stata un'ottima esperienza che ancora una volta ha dimostrato
00:55:18una grande vetrina per quanto riguarda la federazione russa, oltre che per quanto riguarda
00:55:24la Cina. Una grande vetrina economica, forse un po' esagerata, ma d'altronde i russi sono
00:55:31fatti così e forse questa ostentazione dimostra anche un filo di debolezza che effettivamente
00:55:38anche lo stesso Ministro delle Finanze ha ammesso in quei giorni, però comunque c'è
00:55:44l'aiuto forte della Cina che sostiene tutto quanto e anzi si è offerta di finanziare i
00:55:51nuovi oblast ottenuti territorialmente dalla federazione russa, Lugansk e Donetsk in particolare
00:56:00e quindi direi che è stato un forum economico, industriale, internazionale ad altissimo livello
00:56:10dove si è parlato molto di mondo multipolare, quindi di nuovo di BRICS, ma soprattutto di
00:56:15rotte commerciali che vanno a toccare questi famosi paesi con cui noi non dialoghiamo più
00:56:22perché sono stati da noi sanzionati, però il progetto va avanti ed è molto ampio, tanto
00:56:31è vero che gli occidentali questa volta erano tutti presenti dagli Stati Uniti agli italiani,
00:56:36era presente anche Confindustria anche se non in maniera ufficiale, era presente Confcommercio
00:56:41anche se non in maniera ufficiale, erano presenti tutti i grandi media italiani ed internazionali
00:56:48europei compresi, quindi veramente rappresentati moltissimi paesi, quasi 180 paesi al mondo e
00:56:59il fiore all'occhiello di questo forum è l'intelligenza artificiale.
00:57:05Prima di parlare di questo, quindi da quello che si stai raccontando, questo tentativo, questa
00:57:10volontà di Trump di cercare di isolare la Cina, di allontanare Russia e Cina, poi nei fatti
00:57:16insomma è assolutamente fittizio perché c'è il legame tra Russia e Cina è sempre
00:57:21più forte.
00:57:22È assolutamente sempre più forte, credo che nel frattempo ci siano stati anche dei piccoli
00:57:27problemi in Medio Oriente che abbiano spostato l'attenzione da altre parti, problemi in cui
00:57:35credo che sia stato chiaro anche il forum che hanno portato una più ampia addirittura collaborazione
00:57:41tra Donald Trump e Vladimir Putin, perché altrimenti non si sarebbe poi raggiunto un tentativo
00:57:51quantomeno di pace, però comunque sì, la Cina è assolutamente molto presente, la fa molto
00:57:59da padrona e quasi tutti i panel che si sono sviluppati all'interno del forum hanno trattato
00:58:08due argomenti, la multipolarità ma sempre collegata con l'intelligenza artificiale, quindi sempre
00:58:14corridoi commerciali legati a nuovi sviluppi di intelligenza artificiale.
00:58:19Tra l'altro Margherita, la Cina, la Russia e l'Iran fanno parte dei BRICS, tu ci hai
00:58:26parlato più volte anche del progetto di fare dell'Iran proprio un lab energetico e hai
00:58:31scritto un libro recentemente proprio sui BRICS.
00:58:35Sì, un libro che si intitola BRICS scacco matto che descrive proprio questo perché l'Iran
00:58:41è il centro e il cuore economico, logistico, energetico dei BRICS ma anche della SCO che è
00:58:48bene ricordarci la SCO, l'alleanza militare di questi paesi che nasce 25 anni fa, non un'alleanza
00:58:56militare aggressiva come la Nato ma comunque un'alleanza di difesa sostanzialmente e l'Iran
00:59:01anche qui è alleata di Russia e Cina, tanto è vero che dopo la guerra dei cosiddetti 12 giorni
00:59:07l'Iran ha acquistato una difesa, una contraerea missilistica cinese e ha acquistato dei nuovi missili
00:59:17cinesi, quindi evidentemente questa zona diventa del mondo, questa zona ad est collegata con il
00:59:25sud globale diventa sempre più importante, tant'è che in questi giorni la SCO si è riunita proprio in
00:59:33Cina ed è stata un'occasione molto importante collegata al forum economico di San Pietroburgo,
00:59:39molto importante perché ha visto per la prima volta dopo 5 anni il ministro della difesa indiano
00:59:45andare in Cina, la presenza del ministro della difesa pakistano, sappiamo che ci sono stati
00:59:50degli scontri negli ultimi mesi, non di poco conto e quindi…
00:59:54Pakistan che tra l'altro è rifornito dei armi cinesi, insomma, dopo dalla Cina militarmente
00:59:59insomma…
01:00:00Esattamente e quindi c'è molto che si muove ma tutto sulla base di un'intelligenza artificiale
01:00:07che la fa sempre la padrona, i protagonisti erano anche molti robot, molti droni, soprattutto
01:00:14droni zanzara per esempio, droni di qualsiasi genere provenienti dalla Cina e poi molto nucleare,
01:00:25molto nucleare, molto importanza per le questioni energetiche e tant'è vero che mi è sembrato
01:00:37veramente che la compagnia nucleare Rosatom abbia acquistato ancora più importanza di prima
01:00:43probabilmente perché il gas ormai non viene venduto a noi ma viene venduto solamente tra
01:00:48virgolette all'altra parte del mondo, quindi la compagnia nucleare ha acquistato maggiore
01:00:54potenza, maggiore forza e al porto di San Pietroburgo ha avuto modo di osservare l'intera
01:01:01flotta dell'Artico, quindi la flotta dell'Artico che inizia già adesso a muoversi dal San Pietroburgo
01:01:08per portare le merci attraverso una nuova rotta fino ad arrivare a Teheran appunto passando
01:01:14per l'India e per la Turchia rompendo i ghiacci dell'Artico ed è una flotta enorme, si chiama
01:01:23Artica ed è sponsorizzata da Rosatom che è la compagnia nucleare russa. Quindi un forum
01:01:32che è stato veramente qualificato dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale e da una potenza
01:01:39industriale che si è vista in tutti i settori, si è dato molta importanza anche allo sviluppo
01:01:49della tecnologia nel settore della medicina per esempio, nel settore addirittura dello sport
01:01:56in tutti i settori, per esempio io si sito ad una partita scacchi giocata attraverso l'intelligenza
01:02:04artificiale, cioè con dei robot, non più della persona umana e tutti i discorsi che
01:02:11sono stati fatti comunque si basavano sullo sviluppo di questa intelligenza artificiale.
01:02:17Senti, dividiamo secondo gli argomenti, hai parlato di droni, tra l'altro la Cina recentemente
01:02:22ha creato, ideato questo drone a nucleare che praticamente può autoalimentarsi e volare,
01:02:28insomma rimanere in aria praticamente in eterno. Poi come tu dicevi ci sono oggi dei
01:02:35droni piccolissimi, grandi come una zanzara, immaginiamo come possono essere utilizzati sia
01:02:41a livello di spionaggio per esempio, di osservazione, di controllo, ma anche purtroppo arriva
01:02:47questo drone zanzara e ti fa una puntura di veleno per dirne una e ti uccide, ci sono dei
01:02:51droni che riproducono perfettamente gli animali, i piccioni, i pesci, gli uccelli, insomma
01:02:57ecco, e c'è un grande sviluppo militare anche in questo senso, giusto Margherita?
01:03:03Nasce dallo sviluppo militare per poi essere applicata tutta questa tecnologia nel campo
01:03:08medico e nei vari campi sociali per poi trasformarsi anche in controllo sociale, oggettivamente
01:03:16è così in determinate situazioni, però ecco da questo punto di vista devo dire che in
01:03:25pochissimi mesi ho notato un ampio incremento dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale
01:03:31in Russia questo, in Russia, in Russia, quindi si è notato veramente un allargamento della
01:03:38Cina da questo punto di vista e poi è da discutere se questo sia un bene o un male,
01:03:43ma comunque la differenza tra Europa e Est del mondo, Est dell'Europa quantomeno, diventa
01:03:52sempre più importante, diventa perché comunque noi non abbiamo ancora questa tecnologia, cioè
01:03:57siamo in mezzo a due blocchi, da una parte l'est e da una parte Washington, due blocchi
01:04:03che comunque si sviluppano continuamente sulla base di queste nuove tecnologie, noi siamo
01:04:08molto indietro.
01:04:09Noi siamo assolutamente fermi, però dobbiamo considerare che se lì è arrivata, ma anche
01:04:16molto velocemente, evidentemente anche qui arriverà una situazione del genere.
01:04:21Certo, quindi da una parte c'è lo sviluppo militare, quindi già la Cina, Sivo Cifra,
01:04:26abbia un esercito di robot pronti, già i droni vengono utilizzati, i veicoli militari,
01:04:34i mezzi militari a guida autonoma ampiamente, quindi possiamo immaginare che le prossime guerre
01:04:38si faranno proprio con eserciti di robot e droni.
01:04:42Dall'altra parte invece dicevi una cosa molto importante, perché in Cina ora attraverso
01:04:48l'intelligenza artificiale si controlla tutto, c'è il credito sociale, quindi se ti comporti
01:04:53male ci sono le telecamere di riconoscimento facciale, vedono che ti sei comportato male,
01:04:57hai fatto qualcosa che non va bene al governo, ti penalizzano, non puoi più fare niente,
01:05:01perché ormai anche la benzina si fa col QR code, quindi se non hai quel pass verde non
01:05:06ti puoi fare benzina, non puoi spostarti da un quartiere all'altro, quindi insomma
01:05:10è un controllo massivo e penalizzante ovviamente per la libertà, ora i cinesi sono abituati
01:05:16a non godere di una grande libertà, noi occidentali invece no, però anche in Russia sta succedendo
01:05:21in un certo senso questo?
01:05:23Sì, assolutamente sì, allora per quanto riguarda il riconoscimento facciale, il QR code, comunque
01:05:30l'avevo già visto nell'ottobre scorso a Kazan e a Mosca, l'avevo visto in Russia, insomma
01:05:36in maniera tranquilla, diciamo così, mentre invece adesso c'è stato uno sviluppo e per
01:05:42cui ci sono molte persone che iniziano a pagare direttamente attraverso un occhio, sembra
01:05:49strano da dire però, si usa a fare una biometria all'occhio che è un'analisi anche abbastanza
01:05:56delicata, si fa con un laser che analizza tutti i dati genetici e non solo relativi ad un occhio,
01:06:03si arriva in un negozio, c'è la telecamerina, la telecamerina inquadra l'occhio e da lì
01:06:08non serve più utilizzare una carta di credito, non dico il contante, perché la carta di credito
01:06:13è collegata ai propri dati che sono emersi dalla biometria e quindi funziona oramai, non
01:06:20sto dicendo che tutto il popolo della federazione russa attua questo sistema, però soprattutto
01:06:28i giovani comunque lo adottano tranquillamente. Per comprare una SIM telefonica, per quanto riguarda
01:06:34uno straniero, non un russo, per quanto riguarda uno straniero serve una biometria all'occhio,
01:06:40quindi questo è una cosa assolutamente da dire, poi ci sono anche altre caratteristiche
01:06:44per entrare a Mosca, fra qualche mese occorrerà la geolocalizzazione, questo sempre per gli
01:06:49stranieri, ovviamente è chiaro che la Russia è un paese in guerra e quindi c'è bisogno
01:06:54di controllo, io mi domando però, i delinquenti comunque entreranno lo stesso anche senza la
01:06:59geolocalizzazione perché comunque troveranno comunque un modo per trovare una SIM telefonica,
01:07:04magari giornalista o cittadino normale invece no, sarà una cosa ben più complicata, quindi
01:07:11come clima devo dire che io l'ho avvertito un po' pesante da questo punto di vista, devo
01:07:18essere onesta, devo essere onesta con il pubblico, io non sono antirussa né tantomeno
01:07:24filorussa, Giulietto Chiesa mi ha insegnato a dire quello che si vede, mi ha insegnato a dire
01:07:31non dobbiamo sposare nessuna causa, nemmeno quella russa, se ci sono delle cose che non
01:07:36ci vanno, dobbiamo comunque dirle al pubblico, poi sarà il pubblico a ritenere se va bene
01:07:44o non va bene, come soprattutto dobbiamo saperlo perché dobbiamo capire come rivolgerci
01:07:50verso questo tipo di mondo che comunque arriverà.
01:07:53Senti Margherita, anche qui in Italia spuntano fuori dei punti vendita, sono diversi video,
01:07:59insomma testimonianze che non accettano più il contante, già questa è una cosa illegale,
01:08:03lo voglio dire chiaramente, quindi se i telespettatori dovesse capitarvi una cosa del genere sappiate
01:08:07che non possono proibirvi di utilizzare il contante, ma in Russia c'è solo la possibilità
01:08:13se uno vuole di utilizzare questi metodi, diciamo addirittura con l'iride eccetera, o c'è
01:08:19secondo te anche proprio la volontà di spingere a utilizzare solo questo, perché questo
01:08:23poi implica che un domani non abbiamo più i soldi contanti che sono la nostra libertà
01:08:28perché li spendiamo dove vogliamo, quando vogliamo, nessuno sa come li spendiamo, cosa
01:08:32ne facciamo, invece un domani con la moneta elettronica o addirittura la moneta che sta
01:08:37nell'iride, con la biometria dell'iride, se qualcuno decide, a parte che controllerà
01:08:44tutto quello che facciamo, ma oltretutto potrà anche dire guarda tu hai fatto questa cosa
01:08:48che non va bene, mi stai intipatico, faccio un esempio così, sei contro il governo, basta
01:08:53ti spegniamo e tu non potrai più comprare nulla, fare nulla.
01:08:58Beh oddio, certamente non è obbligato pagare i metodi diversi dal contante, però io non
01:09:05sono riuscita a pagare i contanti in Russia, assolutamente no, quindi ho dovuto risalire
01:09:11ad amici che avevano una carta di credito russa, io ovviamente non potevo averla perché
01:09:15dovevo fare la biometria e quindi…
01:09:18Quindi in contanti mi dici in certi punti di venta non potevi pagare?
01:09:23No, non sono riuscita a pagare anche perché comunque ho bisogno di un'app per pagare il
01:09:27taxi, ho bisogno di un'app per fare la spesa in determinati punti della città, parliamo
01:09:33di città importanti come San Pietroburgo o come Mosca e quindi la tecnologizzazione è
01:09:39veramente molto alta e fa impressione.
01:09:42Quindi insomma di fatto ci stai dicendo che di fatto c'è una spinta alla sparizione
01:09:47del contante anche in Russia, sono cose importanti, cose che vanno dette insomma.
01:09:52Ecco, Vincenzo Maddaloni, collegandoci a quel discorso che ha fatto inizialmente Margherita,
01:09:59la Cina vuole investire nella ricostruzione del Donbass e probabilmente Trump ha chiamato
01:10:04Putin e Xi Jinping prima di attaccare l'Iran, hanno fatto qualche accordo sotto banco, tant'è
01:10:09che Trump adesso ha tagliato i fondi, ha tagliato le armi a Zelensky, ma dall'altro
01:10:17canto insomma c'è stato, abbiamo parlato la scorsa puntata, questo attacco di Israele
01:10:22contro l'Iran, il bombardamento anche americano, però anche una grande risposta dell'Iran che
01:10:27ha centrato obiettivi strategici in Israele, mostrando insomma che Israele non è stato
01:10:34certo invulnerabile, ma è molto, molto, molto vulnerabile. Comunque Israele continua
01:10:39a minacciare l'Iran, vuole la Cisgiordania, ha detto che vuole annettere la Cisgiordania,
01:10:43continua a bombardare Gaza, centinaia di morti ogni giorno, si parla adesso di una tregua
01:10:49con Hamas, staremo a vedere, e Netanyahu volerà negli USA la settimana prossima, come vede la
01:10:55situazione. Il racconto di Margherita mi ha rimandato al passato e alle radici di tutti
01:11:05questi tipi di problemi, anzi consiglio il suo libro di cui mi onoro di aver fatto la prefazione
01:11:11perché aiuta a capire tutto il suo discorso. Mi ha rimandato al passato perché Mosca ha mantenuto
01:11:19queste abitudini di cautela. Quando ero corrispondente da Mosca ai tempi di Gorbaciov, noi potevamo
01:11:27accedere ai rubri, la moneta russa, soltanto attraverso la banca, la quale ti dava dei rubri
01:11:35di Zecca, cioè di appena coniati. Ed era quello il mezzo perché riconoscevano se tu avevi fatto
01:11:45del contrabando o no. Quindi sono delle cautele che fanno parte della storia della Russia, come
01:11:52il fatto anche del visto adesso che ci sono tutte queste complicanze con l'intelligenza
01:11:58artificiale, mentre una volta c'era un foglietto di quattro facciate dove veniva visionato il
01:12:08visto, di modo che non veniva messo sul passaporto il visto, ma bensì erano racchiusi in questi
01:12:15fogli. Questo perché? Perché non volevano praticamente che figurasse sul passaporto alcun
01:12:23segnale, per paura che questi fossero diciamo così falsificati. Tornando invece si è falsificato
01:12:33molto, si continua a falsificare su quella che è la situazione in Medio Oriente e in particolar
01:12:41modo, tanto per cominciare ai fatti recenti, in queste 12 giornate di guerra tra Israele e
01:12:49l'Iran. Abbiamo visto alla televisione delle manifestazioni di giubilo a terra, mentre a
01:12:57Tel Aviv c'è stato il silenzio assoluto che già dimostra da che parte c'è la vittoria
01:13:05di questo conflitto. Israele ha perso su due fronti, il primo che non è riuscito a ribaltare
01:13:13il governo degli Ayatollah, il secondo che non è riuscito a ribaltare quello che è il
01:13:19nucleare iraniano. La terza, se vogliamo mettere così, che è stato bombardato dai missili
01:13:25iraniani e che ha avuto mi pare 33 mila, questo più o meno il conto, edifici che si sono stati
01:13:35distrutti in questo conflitto. Logicamente Netanyahu non può stare lì senza far niente,
01:13:45i 12 giorni della pace annunciata da Trump penso che abbia, non duri molto. A testimonianza
01:13:55sta il fatto che lunedì Netanyahu si precipita a Washington, è il terzo incontro che ha con
01:14:02Trump. Cosa va a fare? Non certamente a bere un caffè, ma bensì penso a convincere
01:14:10Trump a ritornare nel conflitto iraniano, ma questa volta a non collegarmi con convenzionali,
01:14:16bensì con una bomba atomica. Non è una esagerazione questa, è la mia previsione esagerata, perché
01:14:24Israele si è resa conto che con una guerra convenzionale di lunga durata è perdente,
01:14:34assolutamente. Nello stesso tempo c'è l'impegno…
01:14:37Ma c'è anche Vincenzo, è vero che l'Iran ha un esercito molto numeroso, ben addestrato,
01:14:42quindi è una guerra di terra improponibile per Israele, è corretto?
01:14:45Esatto, è prepotibile, però c'è della parte questo che il vessillo che agita Netanyahu
01:14:52è comune nella mentalità non solo sia onesta, è quella di la supremazia ebraica, cioè quello
01:15:01di creare la famosa grande Israele e per arrivare a questo obiettivo non si bada, cioè c'è
01:15:15una determinazione particolare in questo conflitto che non viene sottolineata ed è particolare
01:15:21perché le bombe sono mirate, si distruggono intere famiglie, si distrugge la storia di
01:15:28queste famiglie, questo è importante, si distruggono le tradizioni di queste famiglie
01:15:33in questi promontamenti, sono mirati ed è la stessa cosa che si è fatta in Iran, non
01:15:38solo hanno bersagliato i militari o l'intelligenza, ma anche le loro famiglie, avete visto come
01:15:48sono stati selettivi questi omicidi?
01:15:51E anche gli scienziati, perdonami questa digressione, alla fine uno scienziato non è
01:15:55un militare, è uno che lavora per il suo paese, insomma...
01:16:00Li hanno colpiti nelle loro case, nelle loro famiglie, questo ha un significato importante
01:16:07perché dimostra al popolo che praticamente la supremazia ebraica va giungibile, questo
01:16:16è una sorta di guerra religiosa che non viene sottolineata, ovviamente non avrà mai
01:16:23fine, ecco perché questa determinazione di un impegno mistrappare a Trump, questo impegno,
01:16:32no? Per cui non si sa come andrà a finire, non credo, ripeto, che sia tanto fantascienza,
01:16:37anche perché, lo sappiamo da lunga data, gli Stati Uniti sono succubi legati a Israele.
01:16:46Finanziariamente si, poi insomma controllano gli israeli, gli sionisti, possiamo chiamiamoli
01:16:51così, controllano tanto la finanza americana.
01:16:56Sì, ma non solo sionisti, la finanza americana c'è tutto un certo tipo, logicamente Netanyahu
01:17:01ha appizzato, no? Se era un fuoco sotto le bracci è diventato un incendio.
01:17:06Ma secondo te permetterebbero a questo punto, a questo punto Putin e Xi Jinping se ne sono
01:17:12rimasti abbastanza tranquilli, però Putin ha detto le cose chiaramente, l'Iran ha diritto
01:17:17di sviluppare quantomeno un nucleare civile, anzi se non sbaglio anche di avere una bomba
01:17:22atomica, ma se dovesse addirittura esserci questo incubo nucleare a quel punto lì sarebbe
01:17:33veramente la fine del mondo contro l'Iran.
01:17:36Allora, ritornando a Margherita, per chi vuole ripassare la storia, lei offre un approfondito,
01:17:42diciamo, pagine molto approfondite che spiegano questa amicizia tra virgolette e l'entrata
01:17:49dell'Iran nel BRICS. Logicamente non solo interviene Putin, ma interviene anche la Cina
01:17:59su questa cosa, è inevitabile anche perché la Cina dipende dai rifornimenti petroliferi
01:18:05iraniani, ma soprattutto vedo abbastanza improbabile tutto questo, voglio dire una defracazione
01:18:17perché sarebbe veramente il pretesto per una guerra nucleare.
01:18:24Anche perché il Pakistan ha dichiarato apertamente che se Israele dovesse usare l'arme nucleare
01:18:28contro l'Iran, lui farebbe altrettanto contro Israele.
01:18:33Ma non c'è dubbio su questa cosa qua, per quello la prudenza per molti versi, penso
01:18:38sei, è molto difficile in questo momento valutare quali possono essere le mosse, perché
01:18:47non c'è uno scenario ben definito come poteva essere ai tempi della guerra fredda per cui
01:18:55il mondo era diviso in due parti, si sapevano più o meno quali potevano essere gli attacchi
01:19:01tra virgolette e le reazioni. In questo caso qua, in questo momento storico che stiamo
01:19:07vivendo, questo è assolutamente impossibile. Perciò la telefonata di oggi tra Putin e Trump
01:19:20sicuramente avranno, penso, analizzato anche questa situazione in Medio Oriente, non c'è
01:19:30dubbio, come non c'è dubbio che secondo me, l'ho già detto, che hanno avvertito Putin
01:19:37prima di mobilitarsi Trump sull'Iran 12 giorni fa, per cui penso che sotto sotto ci sia sempre
01:19:48un'intesa mirata perché i conflitti non degerino fino a quello può essere una deblagrazione
01:19:58atomica sotto questo punto di vista. Però l'incognita è sempre la reazione israeliana
01:20:05che ha un suo seguito dirompente e sfasciante perché le lobby hanno un potere immenso sotto
01:20:16questo punto di vista condizionante, l'abbiamo visto e lo contiamo a vedere. Le manifestazioni
01:20:24che vediamo anche dal punto di vista così mediatico come questo Bezos che fa il matrimonio
01:20:32a Venezia tra i fasti, dice ma cosa c'entra? C'entra perché questo è tra i reggitori del
01:20:39mondo, va a capire cosa fa, che cose strami, c'è una combricola che comanda il mondo, questo
01:20:49va tenuto presente in maniera rosa, come la sto esponendo io, ma va tenuta presente, è
01:20:56inutile.
01:20:56Assolutamente, sempre saggio le considerazioni di Vincenzo Maddaloni, il tempo a nostra disposizione
01:21:03purtroppo è terminato e io ringrazio Margherita Furlan, buona serata e buon lavoro.
01:21:09Grazie a voi, grazie Matteo, grazie Vincenzo, buona serata a tutti.
01:21:13Grazie, buon lavoro anche, buona serata a Vincenzo Maddaloni.
01:21:18Grazie, buona serata a te Margherita e buona serata a tutti.
01:21:21Una buona serata anche ai nostri telespettatori, io vi lascio alla programmazione di Radio Roma
01:21:26News e come sempre vi aspetto giovedì prossimo alle 21.30.
Consigliato
1:15:01
|
Prossimi video
58:20
59:05
1:08:24