Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
L'Ue importa più gas naturale liquefatto e meno da gasdotti. Per il clima è una brutta notizia

Il Gnl, gas naturale liquefatto, impone maggiori emissioni rispetto a quello che arriva attraverso i gasdotti, principalmente per via dei processi di liquefazione, trasporto e rigassificazione

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/07/03/lue-importa-piu-gas-naturale-liquefatto-e-meno-da-gasdotti-per-il-clima-e-una-brutta-notiz

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le importazioni di gas naturale liquefatto nell'Unione Europea aumentano. È una buona notizia?
00:11Nel primo trimestre del 2025 si è registrato un significativo cambiamento nelle importazioni
00:17di gas dell'Unione Europea. I 27 importano più gas naturale liquefatto rispetto a quello
00:23da gasdotti. L'import di GNL è infatti aumentato del 12% e la relativa spesa è cresciuta del
00:3045%. In passato l'Unione Europea sfruttava soprattutto i gasdotti russi, ma la situazione
00:37è cambiata drasticamente dopo l'invasione dell'Ucraina. Nel 2025 gli Stati Uniti risulteranno
00:43il principale fornitore di gas dell'Unione Europea, con poco più della metà del valore
00:48delle importazioni, seguiti da Russia e Qatar. Il gas naturale liquefatto comporta però
00:55costi più elevati dal punto di vista operativo, a causa dei processi di liquefazione, di trasporto
01:00e di rigassificazione del prodotto. Inoltre, le emissioni di CO2 connesse sono più alte
01:06di quasi il 67% rispetto al gas tradizionale. Uno studio indica che così l'impatto è superiore
01:14perfino a quello del carbone. Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia c'è però modo
01:19di ridurre le emissioni di circa il 60%, agendo sulle perdite e sulla pratica del flaring, nonché
01:25sfruttando la cattura e lo stoccaggio del biossido di carbonio.

Consigliato