Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/3/2025
Today, AD visits Gabrielle Caunesil and Riccardo Pozzoli at their family home on Lake Maggiore. Inspired by a blend of Parisian elegance and Italian charm, Gabrielle and Riccardo designed their space with an emphasis on conviviality. Featuring historic frescoes, vintage furnishings, and nods to the surrounding water, their home was created as a warm, welcoming place to gather with loved ones and make lasting memories.
Transcript
00:00Ciao Adi, sono Gabriele, io Riccardo, benvenuti a casa nostra.
00:06Questa casa in realtà è una casa che abbiamo ristrutturato, non l'abbiamo costruita, l'abbiamo trovata,
00:32che era un po' abbandonata, ma era già meravigliosa.
00:36Noi abbiamo provato di portare quello che per noi è la bellezza, ma comunque non siamo riusciti a fare una cosa più bella che la sua vista.
00:46E una delle cose che ci ha fatto innamorare follemente è questo affresco che la prima volta che siamo entrati abbiamo fatto wow.
00:55Sì, infatti originariamente la struttura del 1600 e quindi abbiamo ovviamente dovuto mettere mano a tanti aspetti della casa, strutturali eccetera,
01:04ma questo affresco è assolutamente rimasto intoccato, nessuno l'ha toccato, fortunatamente anche durante i lavori nessuno l'ha rovinato.
01:13Sopravvissuto i lavori, esatto, sì.
01:14Personalmente penso che una cosa che dice tanto di me saranno sicuramente queste conchiglie di Saint Roche sul muro,
01:22perché sono belle, grandi e poi hanno questo gusto, diciamo che non sono molto minimalista.
01:30Da ogni finestra vedi l'acqua, quindi c'è un po' questo tema anche che ricorre nella casa.
01:40Sicuramente secondo me entrando in casa si percepisce anche la meraviglia dell'eredità parigina di Gabriele,
01:47nel senso che comunque si entra anche un po' con un tocco di stile un po' osmagnano.
01:52E secondo me è anche la bellezza, diciamo, di questa casa, che comunque è l'esaltazione della bellezza della struttura con qualche tocco particolarmente tuo.
02:02Diciamo che abbiamo provato di fare il tre di union e un po' che ci ripresenta l'amore tra l'Italia e la Francia, questo posto.
02:10Quindi abbiamo preso pezzi di Francia, pezzi d'Italia e abbiamo fatto che sia insieme.
02:16Sull'arredamento in generale abbiamo scelto tanti pezzi vintage.
02:20Diciamo che anche la scala è un pezzo vintage, perché la scala, l'ingresso che collega i piani della casa,
02:27alla fine è un altro dei pochissimi pezzi, diciamo, della casa che siamo riusciti a conservare completamente,
02:33ovviamente rimettendola in sesto e ridipingendola.
02:38Quando abbiamo pensato a questo salotto, l'importante per noi era di avere amici e famiglia,
02:44quindi invece di avere diversi angoli, magari con dei fornici più piccoli,
02:50abbiamo scelto il divano grande per avere bimbi, cani, tutti a fare la nana,
02:56il tavolo grande per avere i nostri amici, la nostra famiglia per fare...
03:01è proprio un posto che è stato pensato per ricevere i nostri cari e in comodità.
03:08Io adoro Osana Visconti, abbiamo preso queste chandelier,
03:13che anche lì mi ricordava tutto quel mondo acquatico, perché sembrava quasi del corail,
03:20e poi abbiamo una signora lì sul muro tra le conchiglie, che è assolutamente splendida,
03:27e adoro guardarla, e anche quella lì dietro di noi è molto bella.
03:32Devo dire che apprezzo moltissimo, sempre ovviamente una scelta di Gabriele,
03:36una scelta condivisa, ma partita in realtà da una tua ispirazione,
03:40questo meraviglioso tavolo che trovo all'inizio ero quasi titubante,
03:45quando l'ho visto come oggetto, diciamo, stand alone.
03:48Poi visto nello spazio ho proprio capito come in realtà sdrammatizza perfettamente
03:54l'eleganza e la formalità di altri elementi di questa stanza.
04:01Quando siamo sposati avevamo fatto questa cosa molto carina,
04:04che avevamo fatto un tavolo a onda, tutto specchiato, al tramonto,
04:09e quindi avevi sul tavolo il cielo blu.
04:13Queste candele che erano riflette in due strati, era meraviglioso.
04:19Gabriele ha pensato al tavolo già con gli intagli per, come dire,
04:23delimitare già il posto tavola dei nostri ospiti
04:26e lasciando poi tutto il centro tavola all'interno.
04:30Quindi, come dire, ha già organizzato anche come sedersi a tavola,
04:34però l'effetto è bellissimo.
04:35Poi questo specchio anticato appunto mantiene lo stile della stanza.
04:44Questa poltrona in realtà non doveva finire qua,
04:47però quando siamo arrivati in questa casa
04:50non c'era ancora niente di tutto il nostro furniture.
04:54È stata la prima cosa che è arrivata.
04:56E poi, non lo so, alla fine una cosa che non era prevista,
05:00siamo innamorati di questa, l'abbiamo lasciato qua.
05:03Quindi ogni tanto tu pensa, pianifichi un spazio
05:08e all'improvviso un sbaglio ti piace di più.
05:11Quindi sì, è bello di lasciare il spazio all'imprevuto.
05:17Invece qui siamo nel studio di Riccardo,
05:21che è giustamente il suo studio.
05:23Io ogni tanto mi butto al mezzo, ho messo un po' di libri.
05:27Da un'ora in poi diventa posto di famiglia,
05:30dove si rilassiamo, abbiamo dei giochi, la musica,
05:34però il resto del tempo è il regno di Riccardo.
05:37Sì, diciamo che è una stanza ambivalente.
05:42Durante il giorno faccio le mie call di lavoro,
05:46quindi, come dire, è ambiente di lavoro.
05:48Ho anche alcuni collaboratori che hanno grande piacere
05:50a venirci a trovare al lago e lavorare da qui,
05:52quindi faccio anche delle riunioni.
05:55E poi, invece di un orario in poi,
05:57apriamo il bar nascosto che c'è all'interno
06:00di questa meravigliosa scrivania,
06:03mettiamo un disco nel giradischi,
06:06qua c'è infatti la mia collezione di dischi,
06:09abbiamo libri sulle passioni,
06:11all'interno della libreria abbiamo anche un sacco di giochi da tavolo
06:13con i bimbi o con gli amici,
06:15passiamo delle bellissime serate in compagnia.
06:18Chi ti ha regalato questo desk?
06:23Quando?
06:24Quando?
06:25Non c'avevo nemmeno la casa ancora.
06:27Quello no, certo, è vero.
06:28Adesso ha finalmente trovato il sposo.
06:30Abbiamo trovato la casa per questo desk.
06:32Esatto.
06:33Ragazzi, benvenuti nel mio regno,
06:38come lo dice il mio marito.
06:40Ho dovuto lottare per avere questo spazio
06:42perché all'inizio lo voleva prendere lui,
06:44però ce l'ho fatta.
06:46È un spazio che uso come cabina armadio
06:49e anche come ufficio.
06:51Come non sono molto organizzata in realtà,
06:54ho scelto di fare tutto chiuso
06:56per non vedere il mio casino in giro.
06:59Qui è il mio posto desk,
07:02dove ho questa bellissima poltrona a cavalino
07:05che amo alla follia.
07:06Tengo tutte le collezioni,
07:10l'archivio del mio brand
07:13e anche qui tengo il vestito più prezioso che ho,
07:19che è il mio vestito di sposa
07:21che tengo rigorosamente per la mia figlia Charlotte,
07:25che magari un giorno vorrà sposarsi nel mio vestito.
07:28E questo è il mio paraíso
07:30in cui nessuno può venire a prendermi o cercarmi.
07:33E io sto qua, serena, tranquilla.
07:36Beh, dopo che Gabriele ha vinto, diciamo, l'altra camera,
07:44come vedete non è che mi ha lasciato proprio male, ecco.
07:47Anzi, questo, come quello è il suo regno,
07:50in realtà questo è un po' il mio.
07:52Abbiamo anche qui una serie di armadiature
07:54che mi permettono di avere la mia collezione di scarpe,
07:57abiti, eccetera.
07:58Ma poi, soprattutto, come potete vedere,
08:01mi è stata, come dire,
08:04regalata, progettata questa meravigliosa area
08:07per potermi allenare.
08:09È stata progettata un'anima di ferro dietro
08:12che ovviamente ha permesso di appendere tutti questi pezzi,
08:16bilanceri, dischi, eccetera.
08:18Ma allo stesso tempo, come potete vedere,
08:20hanno cercato di mantenere lo stesso gusto estetico
08:23del resto della casa.
08:24Quindi funzionalità assoluta,
08:27ma allo stesso tempo con un'estetica classica ed elegante
08:30come il resto della casa.
08:32Un altro aspetto che mi piace tantissimo di questa stanza
08:34è che ci sono tre eccellenze italiane
08:37che hanno collaborato.
08:39Quindi abbiamo la Molteni, che ha fatto le armadiature,
08:42la Technogym, che ovviamente, come potete vedere,
08:44ha fornito tutti gli attrezzi,
08:46e la Busnelli, che è un'azienda più piccola,
08:49ma di enorme valore,
08:50che ha appunto creato questa parete
08:55che è stata studiata e progettata appositamente
08:57e infatti si occupa di made to measure,
09:00diciamo, dell'arredamento.
09:01Benvenuti nel mio templo della rilassazione.
09:07Questa è una stanza molto speciale
09:10in cui prima siamo partiti di questa vasca
09:15perché è proprio una stanza da bagno
09:17per fare il bambino e quindi stare lì nell'acqua.
09:21Abbiamo preso questa vasca enorme
09:23proprio per esserci tutti,
09:25fare il bagnetto con i bimbi
09:27e tutta l'idea di questa stanza
09:31è partita in realtà dalla scelta
09:33di questo onice velutato
09:35che mi ricordava l'acqua, le onde
09:39e da lì abbiamo cercato questi pezzi vintage
09:46in forma di conchiglia
09:47che non sono più in produzione,
09:50erano una produzione di Ginori
09:51degli anni 70, mi sembra,
09:55e abbiamo costruito questo tom della rilassazione
09:59in cui ancora una volta
10:01quando i bimbi sono a letto
10:02facciamo una vasca,
10:04mettiamo le candele,
10:06ascoltiamo un po' di musica,
10:08è proprio un spazio di fine di giornata
10:10per preparare a dormire
10:13e abbassare l'energia.
10:18Questa è una cucina
10:19che giustamente è a bordo
10:21che è un colore che ritroviamo
10:23in tanti spazi nella casa.
10:26Abbiamo scelto questo colore molto caldo
10:29che poi va a contrasto con il verde
10:32che vediamo della finestra
10:33in cui vediamo questa foresta bellissima
10:36e una cucina in cui i spazi
10:40sono stati studiati abbastanza con precisione
10:43perché non è immensa.
10:45C'è un misto tra i pezzi vintage
10:48e invece cose più moderne.
10:50Io sono innamorata di questo forno,
10:52è la prima volta a casa
10:53che abbiamo un forno degno di questo nome
10:56e assolutamente meraviglioso.
10:59È il gioiello di questa cucina.
11:01Attenzione, che io adoro invece
11:02questo dettaglio,
11:04anche perché io so cucinare due o tre piatti
11:06molto bene, ma pochi,
11:08che sono tutti a base di pasta
11:09e avere un rubinetto per riempire
11:12la pentola dove si cuoce la pasta
11:14direttamente sui fuochi è comodissimo.
11:16Poi diciamo, non è che c'è tanta strada da fare,
11:19però comunque è un dettaglio interessante, molto.
11:32Grazie a Didi di essere venuti a trovarci.
11:34È stato veramente un piacere.

Recommended