Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/3/2025
La band pisana torna con il nuovo album, ‘Il Male’ in uscita il 26 settembre per Carosello Records e all'AdnKronos parla della scena italiana, del senso di fare musica oggi, di Sanremo e della polemica dei finti sold out

Category

🗞
News
Transcript
00:00Credo che sia il momento di urlarmi in faccia quello che mi tengo dentro
00:13e non c'è ritorno dalla verità
00:20Una cosa che sicuramente posso dire è che per anni, proprio per essendo provinciali e aggiungere anche di origine molto proletaria
00:35dovevamo dimostrare costantemente, era tutto un dimostrare
00:39Oggi l'unica cosa che vogliamo fare è scrivere della musica bella
00:44L'abbiamo anche scritto della musica di merda, siamo consci di aver scritto della musica bella
00:48Oggi siamo sereni di poter dire che sappiamo cosa dobbiamo scrivere, come scrivere e cosa scrivere
00:55perché in quest'ultimo disco siamo proprio a pacificare
00:58Io ho ascoltato tutti i dischi degli Zen e secondo me questo è uno di me
01:02Dopo anni di silenzio e progetti solisti, gli Zen Circus riaccendono gli amplificatori
01:15Andrea, Karim e Ufo sono pronti a tornare con un nuovo album, Il Male, in arrivo a settembre
01:22Anticipato dal singolo È solo un momento, la band torna a fare quello che le riesce meglio
01:28scuotere le coscienze a colpi di rock e senza compromessi
01:32Quando parli del male non sbagli mai epoca, ti azzecchi quasi sempre, anche del bene
01:39Ma sul male ci siamo distinti di più?
01:42Ci sono varie frammentazioni dell'idea di male nei testi, c'è l'idea del male
01:50Come è concepito, no? La contraposizione al bene
01:53Come avversativo del bene
01:54Esatto, la contraposizione al bene c'è l'idea del male e il dolore
01:57C'è l'idea dei vari tipi di male, anche delle malattie
02:01C'è l'idea del male come cosa bella
02:05Facente parte della nostra interiorità di esseri umani
02:09Che un pochino la stiamo abbandonando
02:11E più la abbandoniamo, almeno esteticamente, e più arriva il male vero
02:17Della musica indie hanno un'idea ben precisa
02:20L'indie di cui si parla in Italia è il hip-pop, è il proto hip-pop
02:24C'è niente di male, ci sono delle cose bellissime anche lì, belle canzoni
02:29Noi...
02:30Vi ha chiamato Alternative quando eravamo
02:32Sì, noi siamo molto probabilmente una scheggia
02:37Una delle ultime schegge rimaste di quello che si chiamava Alternative Rock
02:41E alla provincia sono ancora legatissimi
02:44Dopo la pandemia le province sono veramente...
02:49Vivendoci, vi posso assicurare, hanno fatto un grande...
02:51Sì, parliamo tutti e tre, in tre città diverse e in tre province diverse
02:55Provinciali siamo, saremo e rimarremo, anche un po' feriamente
02:59Sì, è il motivo per cui arriviamo a Milano e tutte le volte facciamo...
03:05Sì, sottotraccia...
03:06Ecco la cosa tipica del Provincialotto
03:08No, ma perché io penso che sottotraccia, appunto con questi alti e bassi che dicevi tu
03:12Sottotraccia c'è proprio una sua narrazione, una sua vita che va avanti qua della provincia
03:16Che è tutto un fiume carsico che va avanti per il Ponto Suo, che ci dà cose anche eccelse e spaventose allo stesso tempo
03:25Ci fa vedere la cronaca e la cultura
03:28La cronaca e la cultura hanno questi picchi proprio in corrispondenza dei luoghi più spegnuti
03:34Come se provassi amore, quanto è difficile da immaginare, come una guerra dove non si muore, una malattia
03:47Nella band oggi convivono in equilibrio la parte zen e quella circus
03:51Circus siamo rimasti noi tre, siamo proprio palesemente
03:55Le nostre misere faccia
03:56Sia clown, che circensi, che proprio come quei circhi, quelli con i tendoni sporchi, un po' stoetti, ma che banno ancora
04:05E zen
04:07Sono gli effetti più zen
04:09Certamente, si
04:10E si chiama molto di me
04:12Vero, vero
04:13C'è una maggiore pace interiore
04:15La più serenità del ruolo che abbiamo sicuramente sia nella vita personale
04:22Dei pagliacci e dei funamboli, però più meditativi
04:25E anche nel ruolo della musica, nel contemporaneo, ecco
04:30Siamo tranquilli
04:31Sulla polemica sui finti sold out sono netti
04:34Noi siamo felicissimamente in una bolla da vent'anni in cui facciamo più o meno, a volte 3.000, a volte 5.000, a volte 4.000, a volte 2.000, a volte 1.000
04:44C'è una bolla che va avanti da tanto tempo
04:47E sembra quasi che, non vorremmo mai che passasse, vorremmo tantissimo che i ragazzi giovani dicano
04:53Cazzo ma si può fare anche così
04:55Cioè si può stare 20 anni a suonare in questa maniera qui e stare a questo livello
04:59Che comunque non è facile
05:01Senza aver bisogno di fare San Siro
05:03È ovvio che ci sarebbe piacere fare San Siro
05:06È chiaro
05:07Cioè non è che vogliamo a tutti i costi fare San Siro
05:11Guardando al panorama italiano contemporaneo non hanno dubbi sul nome che rimarrà anche tra vent'anni
05:17E secondo me chi rimane? Cremonini
05:20Cremonini
05:22Cremonini rimane già in pericolo
05:24E' già rimasto
05:25Cremonini
05:26Cremonini
05:27Alla mia età ma anche
05:28Cremonini
05:29Cremonini
05:30Ormai le carriere sono lube
05:32Cremonini sta assumendo contorni dell'Uber classico proprio
05:35Cioè ve lo vedo anche dall'effetto che ha sui giovani
05:38Che proietterà la sua ombra per molti anni
05:40Quando rompi il fiato con quella cosa di passare da generazione in generazione
05:44Si è partito il matrimonio
05:46Un ritorno a Sanremo non è escluso
05:48Noi siamo andati a Sanremo con una canzone che sapevamo benissimo
05:52Che non è che avrebbe sbostrato le nostre carriere, i nostri conti in banca
05:56Per i vent'anni, i nostri primi vent'anni
06:00E ci siamo andati un po' divertendoci
06:03E' stato proprio bello
06:05Ma fate come quelle coppie di mezz'età che vanno in crociera
06:07Semmai
06:08Semmai
06:09Perché no
06:10Perché no
06:11Soprattutto se mi fanno condurre
06:13Fate condurre Ufo
06:15Sanremo verebbe un Sanremo meraviglioso
06:17Una storia che vivi
06:19E poi racconti
06:21Ma non puoi cambiare
06:23Neanche in tempo i dati
06:25Solo accettare
06:27Per i vent'anni
06:29Per i vent'anni
06:31Per i vent'anni

Recommended