Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00La salute e la sicurezza sul lavoro è una priorità dell'azione di questo governo. A
00:08testimoniarlo sono i tanti provvedimenti che abbiamo adottato fin dal nostro insediamento
00:13che hanno interessato i diversi ambiti che ruotano attorno a questa materia. Abbiamo
00:17introdotto la cosiddetta patente a crediti, obbligatoria per le imprese e i lavoratori
00:21autonomi che intendono operare nell'ambito dei cantieri edili. Abbiamo disposto l'assunzione
00:26di nuovo personale ispettivo per incrementare sensibilmente il numero delle ispezioni e
00:31dei controlli. Abbiamo stanziato risorse importanti per premiare le imprese che investono in prevenzione.
00:37Ma siamo intervenuti anche sul piano delle sanzioni sia amministrative che penali, reintroducendo
00:41ad esempio il reato di somministrazione illecita di lavoro, fatti specie che era stata depenalizzata
00:45in passato ma che risulta poi essere la più in crescita nel tempo, spesso dissimulata da
00:50contratti di appalto e di stacchi che sono fittizi. E stiamo contrastando con forze e
00:55determinazione il caporalato perché lo sfruttamento del lavoro è un crimine odioso che una nazione
01:01civile e degna di questo nome non potrà mai accettare. Siamo consapevoli però che il
01:06cammino che abbiamo davanti è un cammino ancora lungo perché ogni vita spezzata, ogni
01:10infortunio sul posto di lavoro rappresentano una sconfitta per ciascuno di noi. Aveva ragione
01:15Papa Francesco quando diceva che la sicurezza sul lavoro è come l'aria che respiriamo, ci
01:20accorgiamo della sua importanza solo quando viene tragicamente a mancare ed è sempre troppo tardi.
01:25Grazie a tutti!
01:27Grazie a tutti!
01:28Grazie a tutti!
01:29Grazie a tutti!

Consigliato