Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • oggi
Trascrizione
00:00La Fondazione Lilli rilancia la sua attività con un investimento importante per formare i manager della sanità di domani.
00:07Oggi abbiamo un avanzamento tecnologico, abbiamo un avanzamento a livello digitale, ma anche abbiamo terapie che sono personalizzate.
00:16Per questo noi abbiamo voluto sviluppare una modernizzazione, aiutare il sistema a essere più efficace o più sostenibile.
00:25Abbiamo deciso di supportare questi 30 dottorati per 30 giovani italiani che andranno in 30 università con un investimento di 1,5 milioni di euro
00:36per trovare soluzioni o idee su come possiamo portare il sistema a affrontare i prossimi 50 anni.
00:45Queste soluzioni devono essere fatte in Italia, non si fanno da una città lontana.
00:50Per questo noi abbiamo voluto fare il BET, fare la scelta di andare con giovani talenti italiani
00:57che rimangano qui nel paese a fare ricerca sul sistema italiano,
01:02perché non c'è nessuno meglio che i giovani talenti italiani per trovare queste soluzioni.
01:07Un investimento nel talento italiano e nel capitale umano dei giovani ricercatori nell'area delle politiche sanitarie.
01:14Dopo oltre 50 anni di supporto alla ricerca indipendente, oggi la Fondazione Lilli rilancia un piano di formazione dei giovani ricercatori
01:23finanziando 30 dottorati di ricerca nell'area delle politiche sanitarie in 30 università italiane.
01:30L'obiettivo è quello di dare tutti gli strumenti ai migliori talenti per innovare il nostro servizio sanitario
01:36rendendolo ancora più eco, sostenibile ed accessibile.
01:40Il tutto esportando quindi le migliori pratiche italiane in tutto il mondo
01:45e garantendo una prospettiva di sostenibilità non solo economica ma anche sociale alla nostra sanità pubblica.
01:52Noi promuoviamo tutto ciò che è made in Italy,
01:56quindi non soltanto i prodotti della manifattura ma anche le migliori esperienze.
02:02Formare giovani medici significa avere una rete che non soltanto può essere messa a disposizione
02:09ma può rappresentare anche un modello.
02:12Quindi anche in altri paesi del mondo, penso ai luoghi dove c'è più bisogno di assistenza medica,
02:19penso al continente africano, penso all'Asia, penso ad alcune parti del Sud America,
02:23noi possiamo favorire un modello che è quello di una rete che può aiutare giovani a esercitarsi nell'arte medica
02:34e salvare persone, questo lo si può fare, è un modello positivo che possiamo proporre,
02:40questo lo faremo con la nostra rete diplomatica perché è una parte importante del nostro made in Italy.

Consigliato