Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Unione fa la forza e per i piccoli comuni può fare anche la sopravvivenza.
00:05E' questo il messaggio lanciato dal Lab della Conoscenza, che ha pubblicato un ampio report
00:09sullo stato delle amministrazioni comunali della bassa bresciana nell'ambito del progetto
00:14Italia, promosso dal Dipartimento Affari Regionali del Governo.
00:18Il report fotografa una situazione critica, personale ridotto in età avanzata, con scarsa
00:24formazione e servizi digitali ancora poco sviluppati, soprattutto nei centri sotto i
00:292.500 abitanti. In media solo fra i 2 e i 6 dipendenti per comune, con oltre 60 contratti
00:35part-time e pensionamenti imminenti. Tra il 2017 e il 2023 si sono registrate quasi 96.000
00:42uscite volontarie di personale in Italia. Nei comuni solo l'1,9% degli addetti a meno di
00:4830 anni e il personale pesa per oltre il 22% delle spese correnti, bloccando ogni margine
00:54di manovra. La proposta del Lab è chiara, favorire forme di gestione sovraccomunale,
00:59come le unioni di comuni già attive in due aree della bassa. Esempi concreti? L'Unione
01:04Bassa Bresciano Occidentale e l'Unione Terra del Chiesa Naviglio, che già collaborano su
01:08pulizia locale, protezione civile, rifiuti e contabilità. Un sistema è quello delle aggregazioni
01:14che da anni è attivo nelle comunità montane, con esempi riconosciuti virtuosi come in
01:18Valle Sabbia e Valtrompia. Il report del Lab della Conoscenza è ora a disposizione degli
01:23amministratori locali. Il passo successivo tocca i sindaci chiamati a scegliere, fare rete o
01:28rischiare il collasso.

Consigliato