Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • l’altro ieri
Perché il premier slovacco Robert Fico ha posto il veto alle nuove sanzioni Ue contro la Russia

La Slovacchia ha fatto momentaneamente saltare il 18esimo pacchetto di sanzioni contro Mosca che prevedeva il phase-out dai combustibili fossili russi. Una decisione che ha molto a che fare con la compensazione finanziaria. Ecco perché

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/06/27/perche-il-premier-slovacco-robert-fico-ha-posto-il-veto-alle-nuove-sanzioni-ue-contro-la-r

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia è ancora fermo.
00:07Venerdì scorso i leader europei non sono riusciti infatti ad adottare all'unanimità
00:12nuove sanzioni contro Mosca dopo il veto della Slovacchia.
00:15Bratislava spera infatti di ottenere concessioni da Bruxelles sul piano Repower EU.
00:20La tabella di marcia mira rendere l'UE indipendente dai combustibili fossili russi entro il 2027.
00:30Fizzo ha chiesto una compensazione per le famiglie e l'industria.
00:48Il premio slovacco ha anche affermato che Gazprom, la società russa attiva nel settore energetico,
00:54potrebbe portare la Slovacchia in tribunale se dovesse rescindere il contratto di fornitura.
01:00Solo due paesi dell'UE continuano a importare petrolio e gas russo tramite gasdotti, Slovacchia e Ungheria.
01:28Tuttavia, dieci paesi europei, tra cui Belgio, Francia e Spagna, acquistano ancora gas naturale liquefatto dalla Russia.
01:36I negoziati sul diciottesimo pacchetto di sanzioni sono ancora in corso.
01:40Questa settimana è previsto un incontro tra la Commissione europea e la Slovacchia per trovare una via di uscita dallo stallo.
01:46Grazie.

Consigliato