Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Io ho raccontato molte volte di aver cominciato il mio impegno politico all'indomani della
00:09strage di Via D'Amelio, sono passati 33 anni, conservo ancora un'immagine estremamente
00:18nitida di quel giorno, di quel momento, del caldo, del tinello di casa di mia madre, delle
00:25immagini al telegiornale di quella devastazione e di quell'improvviso senso di urgenza, di
00:34quella sensazione che non avesse senso provare rabbia se non si riusciva anche a trasformare
00:47quella rabbia in qualcosa, in un gesto, in un impegno, in una mobilitazione.
00:56Quel giorno inizia il cammino che mi porta, che mi ha portato due anni e mezzo fa ormai
01:02a essere Presidente del Consiglio dei Ministri, che forse è una delle emozioni più grandi
01:07che ho provato, è stata quando sono recata dal Presidente della Repubblica per sciogliere
01:16la riserva, presentare la lista dei Ministri.
01:22Dopo questo passaggio si va dai Presidenti di Camera e Senato.
01:29E quindi io sono venuta a trovare il Presidente Fontana, che pure ringrazio e saluto, sono andata
01:34anche dal Presidente della Russa, ovviamente prima. E quando sono entrata, davanti a me
01:41si è parata una gigantografia di Paolo Borsellino, perché la Camera stava ospitando una mostra
01:47dedicata agli eroi dell'antimafia. E per me è stata un'emozione straordinaria, perché
01:53era come se si chiudesse un cerchio, la persona alla quale io dovevo il mio impegno politico,
01:59che era lì nel momento in cui si arrivava, diciamo, a forse l'impegno più significativo
02:08che quella mobilitazione politica possa, diciamo, regalare, sarebbe una parola non adeguata
02:16rispetto alla quale possa impegnarti.

Consigliato