Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 28/06/2025
Trascrizione
00:00La notte è piccola per noi, troppo piccolina, c'è poco tempo per ballar e per cantar.
00:14Se il giorno è lungo da passare, la notte vola.
00:19Io, Agatha e tu è una trasmissione del 70 che segna un po' una svolta, un giro di boa nella televisione italiana.
00:28Era una televisione nazionale popolare, ma fatta con molta qualità, che nasceva da sinergie qualificate.
00:39Alla guida dell'orchestra c'era Enrico Simonetti, la regiera di Romolo Siena e poi c'erano degli attori cantanti di tutto rispetto,
00:47come i due Nino, Nino Ferrer e Nino Taranto, che avevano cantato, prima ovviamente il napoletano e poi il genovese,
00:55la canzone famosa di Agatha, una canzone che ricorda un po' il filone agrodolce di Fred Buscaglione o di Giannaci,
01:05insomma quelle canzoni un po' comiche e un po' grottesche che parlano di un amore un po' strano tra un uomo e una donna.
01:11Naturalmente questa è ricordata nella storia della televisione come il debutto di Raffaella Carrà,
01:19che faceva soltanto tre minuti, ma li faceva da subretta esplosiva, dando veramente una nuova immagine della showgirl.
01:27Chi era abituato, i più vecchi, alle lone falane degli anni 50 o anche alle elegantissime,
01:36ma teutoniche, alte, bellissime, sorelle Kessler, si trovò di fronte a una subretta diversa,
01:43diversa anche da qualche coetanea o comunque qualche persona che già lavorava negli stessi anni,
01:51ma con qualche anno di più, come Delia Scala, straordinaria showgirl.
01:55Anche lei penso che nello stesso anno si fece Signore e Signore su Tessi di Amorri,
02:00con Buzanca, appunto Delia Scala.
02:03Era un'altra televisione, era una televisione che oggi vediamo con l'occhio della nostra vecchia gioventù,
02:08dei nostri ricordi, però nonostante fosse solo in bianco e nero, era una televisione piena di colore.
02:14C'erano le parti comiche, c'erano queste canzoni ben orchestrate, piacevoli,
02:19c'erano i balletti di soli tre minuti, ma esplosivi, di Raffaella con delle minigonne strepitose,
02:25per l'epoca naturalmente, pensiamo che era l'esplosione della minigonna di Mary Quanson,
02:30che era inventata proprio negli anni Sessanta.
02:32Quindi una televisione piacevole, quasi unica, perché ancora c'era il canale unico,
02:39ma tuttavia una televisione intelligente, che con non moltissime puntate,
02:43però era riuscita a catturare l'attenzione del pubblico.
02:47Naturalmente a litigarsi, a contendersi l'amore di una bellissima acata,
02:53c'erano appunto i due Nini, Nino Ferrer, più giovane, biondo, aitante,
02:57e il sempre spiritosissimo Nino Taranto, che ovviamente era un cantore,
03:02un cantante di altri tempi, cantante napoletano, di altra scuola,
03:06però una bella, come dire, un bel confronto ravvicinato tra la modernità e la tradizione.
03:14Bambini, bambine, buonasera!
03:17Com'è andata la Pasqua?
03:18Che belle sorprese avete trovato nell'uovo?
03:20Guardate, io ve ne ho portato uno, bello, eh?
03:24E poi nell'uovo in generale c'è un pulcino,
03:28io ho fatto di più, in quest'uovo c'è un pollo, addirittura un pollo,
03:32il nostro pollo a pelle.
03:34Dai, bambini, venite qua.
03:38Buonasera.
03:39Sera.
03:40Come state?
03:41Belli.
03:42Ho visto che vi siete portati i giocattoli, che belli, che bravi che siete.
03:45E tu sei travestito da cosmonauta per fare come a pelle il pollo Nauta?
03:49Vieni qui, vieni qui, dai.
03:50Visto che hai le mani vuote, questo uovo lo tieni tu,
03:52ma non lo mangiare adesso, è dopo solo, va bene?
03:55Ed ora, bambini, che ve ne pare?
03:57Ci vediamo per l'ennesima volta il nostro pollo a pelle?
04:01Sì.
04:02Siete pronti?
04:03Partiamo?
04:05Avanti.
04:08Vi ricordate del pollo a pelle, caro rampollo del gallo a pollo?
04:12Un polletto, un po' ribello ed un po' con scavezza a collo.
04:16Per le penne a profusione viene chiamato a pellone,
04:20da pollastre, da galline, fiorentine.
04:23E lui reagisce così, a pelle figlio da pollo, fa le ciambelle di pelle di pollo.
04:43Tutti i polli fa il comunello, giocano tutti con le ciambelle,
04:47con le ciambelle di pelle di pollo, patata belle, fruto da pollo.
04:53Chi le usa come cerchi lungo i viali, dentro i barchi,
04:57chi con le bacchette in mano ci fa il gioco del volano,
05:01chi si reca al baraccone provocando un parapiglia,
05:05per centrar con precisione la bottiglia.
05:21Un guaio succederà.
05:24Il Natale è ormai vicino e rimbarca il contadino,
05:28sta arrivando a prelevare qualche pollo da infornare.
05:32Ha vicino figli e moglie, quando un turbine lo coglie,
05:36e la barca in acqua alta si ribalta.
05:40Chi mai li salverà?
05:41Ha pelle figlio da pollo, getta ciambelle di pelle di pollo,
05:45e tutti i naufraghi restano a galla, ed ognuno si salva la pelle,
05:49con le ciambelle di pelle di pollo, fatta da pelle figlio da pello.
05:55Inzuppato, raffreddato, ma al pericolo scappato,
05:59il colono giunto arriva, coi suoi cari grida e viva.
06:02E per porre in evidenza la sua gran riconoscenza,
06:18si fa un pranzo di Natale vegetale,
06:21e i poli non toccano più, e da quel giorno,
06:24con gli i pulcini, galli, capponi, oga e tacchini,
06:27senza paura, senza tormenti,
06:29vissero tutti felici e contenti,
06:30grazie ad appelle figli e da pollo,
06:32e alle ciambelle di pelle di pollo.
06:34Grazie ad appelle figli e da pollo,
06:36e la ciambelle di pelle di pollo.
06:38Grazie, grazie.
06:47Ti è piaciuta anche questa?
06:49Sì!
06:50Allora ci rivediamo sabato prossimo,
06:52e ve ne canto ancora una storiella, va bene?
06:54Sì!
06:55E adesso è ora di andare a nanna.
06:57No!
06:58Eh sì, mi dispiace, sono i nostri patti.
07:00Dai, su, scappate.
07:01Sì!
07:02Ciao bambini!
07:03Ciao!
07:04Ciao!
07:04Ciao!
07:05Ciao!
07:08Ciao!
07:38Ciao!
08:08Ciao!
08:38Grazie, grazie, grazie e buonasera.
08:52Si ha voglia a dire che si fa l'abitudine a tutto?
08:55Mica vero.
08:56Io ho l'abitudine di affrontare 87 milioni di telespettatori,
08:59non ce l'ho mica.
09:01Eh, non dite, ve l'ho già detto,
09:03le comunità all'estero, eccetera.
09:05Dunque, io non ce l'ho questa abitudine.
09:07E ora mi è venuto un piccolo tarlo nel cervello.
09:10Ne avevo già parecchi, il tarlo primo, il tarlo secondo.
09:12Questo, il tarlo quinto.
09:14Dunque, mi chiedo, questo personaggetto di a pelle,
09:17che è così ingenuo, così dolcinato,
09:20non so, ha paura che non corrisponda alla durezza dei tempi moderni.
09:25In questi tempi moderni, i personaggi delle favole, dei racconti, eccetera,
09:29devono adeguarsi alla durezza, alla spietatezza, eccetera.
09:32Ad esempio, mi chiedo, se il libro Cuore di Edmondo de' Amicis
09:37avrebbe successo al giorno d'oggi.
09:39Può darsi, però io credo che in questo mondo di bigliosi
09:42avrebbe maggior successo il libro Fegato di Edmondo de' Amicis.
09:49Dal libro Fegato di Edmondo de' Amicis
09:52vi presentiamo alcuni episodi tra i più significativi.
09:55La piccola vedetta Lombarda
10:01Piccola vedetta Lombarda, cosa guardi di costa su?
10:10Sto guardando la cameriera del marasciallo Radeschi che si spoglia.
10:13Il piccolo scrivano Fiorentino
10:20Piccolo scrivano Fiorentino,
10:27oicché tu scrivi alle tre di notte nello studio del tuo babbo?
10:30Io?
10:31Lettere anonime, signore.
10:32Dagli Appennini alle Ande
10:39Piccolo bimbo, faticato e infelice,
10:46come mai ti trovi qui sull'impervia catena montuosa delle Ande?
10:50E che ne so, dovevo andare dagli Appennini a Frosinone,
10:53ma hanno diruttato l'aereo,
10:56ma hanno fatto fare dagli Appennini alle Ande.
10:58Ma ne mancia loro!
11:02Io questo signor Benemicis mi piace mica tanto.
11:08Non lo trovo tanto intelligente, questo romanzo.
11:11Devo dire però che io so fare di peggio.
11:14Anzi, mi viene voglia di cantarvi la canzone più stupida
11:17che abbia mai scritto.
11:19State a sentire le parole con molta attenzione, eh.
11:32Quando non avevo una lira in tasca,
11:37avevo un amico, un gatto ed una mosca.
11:41Quando il gatto è morto siamo rimasti in tre,
11:45io e la mosca e mamma du me me.
11:48Di sabato sera andavamo al mare
11:52per guardare la luna e per filosofare
11:56e dopo la frutta e il dolce e il caffè
11:59canta, canta, canta, ciummi insieme a me.
12:04Mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me.
12:13Ehi!
12:14Quando avremo vinto alla lotteria,
12:18comprerò la macchina e l'argenteria.
12:22Mamma du me me farà la cucina
12:25con pane, patate, pollo e margarina.
12:29Di sabato sera andremo a ballare
12:32in una balera che sta in riva al mare
12:36e dopo la frutta e il dolce e il caffè
12:40canta, canta, canta, ciummi insieme a me.
12:46Mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me.
12:53E quando saremo di nuovo al verde
12:57mangeremo ancora delle cose assurde
13:01mamma du me me me, mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me, mamma du me me.
13:05E tu le po' la mosca ve ne andrò a torino
13:09di sabato sera torneremo a mare
13:12per guardare la luna e per il filo do pare
13:16e dopo la frutta, il dolce e il caffè
13:20canta, canta, canta, ciummi insieme a me.
13:23Mamma, tu, Mene, mamma, tu, Mene, mamma, tu, Mene, mamma, tu, Mene, hey!
13:53Grazie a tutti!
14:23La Lida!
14:30Buongiorno, come va tu?
14:32Bien, e tu?
14:33Très bien.
14:34Je suis ravi de te voir ici.
14:35Moi aussi, d'ailleurs, je reviens d'un voyage merveilleux.
14:38Ah, oui, ça fait très longtemps.
14:39Ah, oui, ça fait très longtemps qu'on ne s'est pas vus.
14:41Ah, oui, ça, alors.
14:42Mais moi, j'ai fait un voyage le tour du monde complet.
14:44J'étais à Tahiti, c'est une merveille.
14:45Ma guarda, que fortuna questa qui.
14:48Ha fatto il giro del mondo e andata a Tahiti.
14:50Ma come parle l'italiano?
14:52Beh, formidable.
14:53Eh, scusa, sono italiano io.
14:56Ah, ma anch'io sono italiano.
14:57Oriundo, beh, questo penso che lo sai.
14:59Oriundo? Sì, sì, sì.
14:59Oriundo pure.
15:00E come ti chiami in italiano?
15:01Ferrari.
15:02Gigliotti, piacere.
15:08Senti, sai che a questo punto della trasmissione
15:10noi abbiamo un'usanza qui,
15:12è di offrire un cioccolatino all'ospite.
15:14Ah, un cioccolatino?
15:16Però non lo so se è una cosa prima di cantare, non so.
15:19No, no, sono cioccolatini molto speciali.
15:21Guarda, ti presento Agatha che è oriunda calabrese anche lei.
15:24Vedi, questi cioccolatini hanno una particolarità
15:26perché contengono delle striscioline di carta
15:28con delle massime, degli aforismi e dei proverbi
15:31ispirati alla musica leggera.
15:32Sono i pensieri di Mao dei Primitives, no?
15:35E vedi questa strisciolina di carta?
15:37Adesso ti faccio vedere.
15:38Dai, che bello.
15:39Ecco, l'Ottocento ebbe la sua Giuditta Pasta,
15:42il Novecento ha la sua Orietta Berti
15:44che è una Giuditta Pasta fatta in casa.
15:49Ma vediamo questo qua.
15:53Questo qui non è...
15:54Ah, no, no, no, no, no, scusa, eh.
15:56Se no non si gioca più qui.
15:58Ah, beh.
15:59Dopo aver visto il successo di Nino Ferrer
16:01alla televisione, guardo e stupisco.
16:03Firmato il pubblico italiano.
16:05Senti, a questo punto non mi resta che chiederti
16:10che cosa ci canti adesso.
16:11La mia vita è una giostra.
16:13Dalida!
16:21La mia vita, che cos'è?
16:25La mia vita è una giostra che gira.
16:30La mia vita, che cos'è?
16:32La mia vita è una canzone che ho cantato.
16:38L'amore che mi lascia
16:40mi può ferire ma poi passerà.
16:45Perché?
16:46È una giostra la mia vita.
16:49Gira, gira, gira e non si ferma mai.
16:54La mia vita, che cos'è?
16:57È un disegno che non porta il mio nome.
17:00La mia vita, che cos'è?
17:05Lo stesso sogno ho fatto mille volte.
17:10Io sono come sono, ho il volto dell'istante che vivrò.
17:17Perché?
17:18È una giostra la mia vita.
17:21Gira, gira, gira e non si ferma mai.
17:24Gira, gira, gira e non si ferma mai.
17:26Gira, gira e non si ferma mai.
17:27Io posso essere bugiarda, ma amo con sincerità, almeno quando mi inamoro.
17:36Gira, gira, gira e non si ferma mai.
17:39Ed offro la mia libertà
17:43all'uomo che così mi dà un giorno di felicità.
17:49Felicità.
17:50La mia vita, che cos'è?
17:55La mia vita è una giostra che gira.
18:01La mia vita, che cos'è?
18:04La mia vita è una canzone che ho vissuto.
18:07Un lungo calendario, con date nomiche, non mi dimentico.
18:17È una giostra la mia vita.
18:20Gira, gira, gira e non si ferma mai.
18:25La mia vita, che cos'è?
18:28La mia vita è una giostra che gira.
18:31La mia vita, che cos'è?
19:01Te voglio bene, te voglio bene assai
19:31E ci d'un cielo vu che non mi scordi mai
19:38E' una passione più forte è una catena
19:48Che a me tormenta l'anima
19:53E non mi fa combattere
20:00Ancora voi?
20:13Bene, bene, complimenti
20:15Ti ho sorpreso finalmente a cantare le canzonette napoletane
20:18Adesso non ti vergogni più
20:20Di che dovrei vergognarmi?
20:22Sì, ti dovresti vergognare
20:24Perché tu che dici di essere un ragazzo
20:26Fai lo ieie, fai il figlio dei fiori
20:29Il nipote di Marcuse
20:30Poi ti fai scoprire mentre
20:32Fai la serenata ad Agata
20:33Come un qualunque menestrello del primo novecento
20:36E che c'è di male?
20:37In fondo anche voi Matusa avete qualcosa di buono
20:40Senti, fammi la cortesia
20:41Non mi chiamare Matusa
20:42Te voglio bene
20:43E vabbè, allora non vi devo chiamare Matusa
20:45Non vi devo chiamare Vecchio
20:46Come vi devo chiamare?
20:48Ma forse Matusa Vecchio mi devi chiamare
20:50Chiamami Comendatore
20:51Ecco
20:51Va bene
20:52Vabbè, Comendatore
20:53Bravo, Comendatore
20:54Ci sta bene Comendatore
20:55Va bene
20:56Non è neanziano, è così
20:57Va bene
20:58Tu invadi il mio campo
21:00E io ti pago con la stessa moneta
21:02Sì, sì
21:02Divento moderno, va bene?
21:05Guarda che cosa ho portato alla mia Agata
21:07Ma Comendatore, ha portato un panino?
21:09Sì, l'ho portato a un piatto di pasta e fagiolo
21:11Oh spiritoso
21:13Guarda, guarda che bel regalino
21:16Questa è una Maxi Perla
21:20Una Maxi Perla
21:22Siccome adesso tutto è Maxi
21:25E così le ho portato la Maxi Perla
21:28E tu non mi contraddiri perché sennò ti faccio due Maxi Occhi così
21:32Guarda
21:32Non è con le minacce Comendatore che riconquisterete Agata
21:36No, no, no, io non minaccio nessuno
21:38Tu però non rubare le serenaterie
21:40Io voglio solo il diritto di poter usufruire di certe canzoni del tempo del Caffè Chantin
21:47Ammetterete che il Caffè Chantin è francese, di nome, di fatto, no?
21:51Quindi appartiene a me e non a voi
21:53Aspetta, aspetta, aspetta, aspetta, mi sta imbriagando adesso
21:56Come, come, Caffè Chantin appartiene a voi solamente, non a noi
21:59Guarda, ma non facciamo scelta
22:01Caffè Chantin, ma te lo dici stessa la parola
22:03Chantin, Chantin è cantante
22:06E siamo d'accordo
22:08Ma Caffè no, Caffè no, Caffè è nostro
22:10È nostro, la parola è nostro
22:12Caffè, la parola è nostra
22:13Guarda quanto è bello, come suona bene
22:14Oh, Caffè
22:16Ma piglia una tazze, Caffè
22:18Non può essere francese, capisci?
22:20È in francese che si dice cioccolato
22:21Guarda, insomma, facciamo una cosa
22:22Ognuno si dice nessuno
22:23Voi volete cantare una canzone a l'acqua
22:25E cantate una delle vostre canzonette
22:27Cantate per esempio che la
22:28Taxi, taxi
22:31Ci incontrammo quel lunedì
22:35Taxi, taxi
22:37Ci incontrammo finita lì
22:41Angella dice
22:43Che il mio amore
22:45Palomami, palomami
22:47Pianzicetù
22:48Ma no, ma avete cambiato?
22:50No, no, lascia sta
22:51Lasciamo perdere
22:53Non tocchiamo sto tasto
22:54Lascia sta non da letto
22:55Vabbè, perché non potrei piuttosto cantare
22:57Com'è delizioso andare
23:00Sulla carrozzella
23:02Sulla carrozzella sotto braccio
23:06La mia bella
23:07No, no, no, mi dispiace caro te
23:09Ma la carrozzella non la puoi toccare
23:10Perché la carrozzella è occupata
23:11Nella carrozzella ci sto io
23:13La carrozzella è mia
23:14Voi dovete rimanere coerente
23:17Al personaggio che avete scelto
23:18Cia, cia
23:19Perché voi siete quello delle sceneggiate
23:22Delle canzoni strappacuore
23:24Che vuoi dire?
23:25Per voi il massimo del sentimento
23:27Si concentra nel personaggio dello zappatore
23:29Zappatore una volta
23:31Vedi che non si è aggiornato
23:34Una volta zappatore
23:35Adesso è zappautore
23:37Perché scrive pure lui le canzoni
23:39Come l'ho scritta io per te
23:41E te la spifferò immediatamente
23:42Signore e signori
23:44Ho il piacere di presentarvi
23:46Una mini sceneggiata in tre parti
23:48Con due mini personaggi
23:50E molte mini voci
23:52Maestro, prego
23:54Felicissima sera
24:12Che fanno rapidissima carriera
24:23Con musica impegnati o sindacali
24:27Io che so zappautore
24:31E di canzoni
24:33Innaggio fatta assai
24:35Adesso non capisco come mai
24:39Chi non lavora non può far l'amore
24:43Fuori
24:44Ma chi è questo?
24:45Ma tu
24:46Chi sono?
24:51Sono un avversario di Massimo Ranieri
24:54Che brucia la città
24:57Se questo ce la brucia
24:59Propongo che Ranieri
25:02Per gli ottenere un poco di fiducia
25:07Ha da cantare in presenza dei pompieri
25:11No signor cantautore
25:18La mia canzone è un fatto di poesia
25:23C'è voglio sola, mare, stelle e amore
25:28E un balcone toccando a Maria
25:32E in Drico ci sta bene
25:36È un parogliere audace, nuovo e aspratto
25:40Io prima l'annaffiasse
25:43E che lo sede
25:44Poi l'abbicciasse a essa
25:47Al cane e al fatto
25:48Ma cosa vuole?
25:49Magia!
25:50Magia!
25:53E ci ho gli occhi di fuori
25:57Per certi strani cori
25:59C'è caso disgraziato
26:04Morandi è raffreddato
26:07Indietro allo starnuto di Morandi
26:12C'è stanotte
26:14C'è stanotte a star nudi e non orlarti
26:15Mamma to'io se ti spera
26:22Per te sogno romanze serenate
26:27E tu finito in mano di la vera
26:32Fai il cantagiro e il disco per l'estate
26:37Non temo di si inganni
26:40Mi sento inattaccabile e spavaldo
26:44Vabbè
26:46Ma vuoi vedere che è un fratriato
26:48Tu pure vai a finire al latte caldo
26:53Per l'ultima volta
26:54Chi è?
26:55Ci dica chi è?
26:56Chi è?
26:58Chi sono?
27:00Sono un cantante che veste normalmente
27:03E mosse non ne fa
27:06Sono quindici dorelli
27:09Sono sette celentani
27:12Lavo da faccia e tagliati i capelli
27:16Adonocciato e basso a vostri ma
27:20Ma uè comandatore
27:29Ma lì mi ha fatto inginocchiare
27:31E' una truffa
27:33Ma quale truffa?
27:34Nelle sceneggiate
27:34Questa è la sceneggiata che finisce così
27:36Ma me ne importa a me
27:37No come te ne importa
27:38Dovevi incinocchiare
27:40Tu ti dovevi incinocchiare
27:40Comandatore
27:41No no no no
27:42Guarda che ti dovevi incinocchiare
27:43Io non mi dovevo incinocchiare
27:45Io non mi dovevo incinocchiare
27:46Io ti dico che ti dovevi incinocchiare
27:48E io dico di no
27:48E io dico di sì
27:49Comandatore io dico di no
27:50Non mi chiamare comandatore
27:51Che ti chiamano sì
27:52Io la chiamo con le male piace
27:52E io dico di no
27:53E questa cosa lì
27:53E io dico di no
27:54E io dico di no
27:54E io dico di no
27:55E io dico di no
27:55E io dico di no
27:55E io dico di no
27:56E io dico di no
27:57E io dico di no
27:58E io dico di no
27:59E io dico di no
28:00E io dico di no
28:01E io dico di no
28:02E io dico di no
28:03E io dico di no
28:04E io dico di no
28:05E io dico di no
28:06E io dico di no
28:07E io dico di no
28:08E io dico di no
28:09E io dico di no
28:10E io dico di no
28:11E io dico di no
28:12Se siete tristi, non sapete cosa fare
28:28E la tristezza volete far passare
28:38Su venite con me, cantate con me
28:41Questa mia canzone che dice così
28:45Oggi io sono felice, sì
28:51Oggi mi va tutto bene, sì, sì
28:59Oggi il mondo è più bello, sì, sì, sì
29:06Basta solamente dire sì, sì, sì, sì
29:10E adesso ragazzi ripetete con me
29:16Una volta sì, due volte sì, tre volte e quattro volte sì
29:19Siete pronti?
29:21Allora via, eh
29:22Oggi io sono felice, sì
29:28Oggi mi va tutto bene, sì, sì
29:35Oggi il mondo è più bello, sì, sì, sì
29:43Basta solamente dire sì, sì, sì, sì
29:46Oggi io sono felice, sì
30:00Oggi mi va tutto bene, sì, sì
30:04Sì!
30:08Oggi mi va tutto bene
30:11Sì, sì!
30:15Oggi il mondo è più bello
30:18Sì, sì, sì!
30:20Basta solamente dire
30:22Sì, sì, sì, sì!
30:26Basta solo dire...
30:28Basta solo dire...
30:30Basta solo dire sì!
30:34Oh, grazie!
30:50Raffaella, è per voi questo!
30:52Ma come? Un carciofo!
30:54Ma sì, Raffaella, ma è un omaggio allegorico
30:58Per me voi siete un carciofo
31:00Ma come osate! Tenete!
31:02Ma non arrabbiatevi
31:04Prima di conoscere il mio intimo pensiero
31:07Voi siete come un carciofo
31:09Perché come lui siete una primizia
31:11La prima fanciulla che mi ha fatto innamorare
31:14Come questo carciofo siete spinosa all'esterno
31:19E come questo carciofo avete un cuoricino tenero all'interno
31:23Oh, mio romantico Nino
31:26Ma come ho potuto dubitare di voi?
31:29Scusate, voi siete tanto intelligente
31:32Tutto cervello
31:34Tutto cervello?
31:35Per questo che andiamo d'accordo
31:37Cervello, carciofi
31:41Raffaella, volete essere al governo della mia vita monocolore?
31:44Mi riservo di accettare dopo aver consultato i miei genitori
31:50Ma sappiate che nel governo della casa sono una donna piuttosto energica
31:55Allora, Battista, io vado, eh?
32:00Pensa ai bambini
32:01Bisogna andare a prenderli a mezzogiorno
32:05Certo
32:06Ah, poi farai il salotto dando anche la cera, eh?
32:08Naturalmente
32:09Mi raccomando anche sotto i tappeti
32:11Poi spolverare e passare l'aspirapolvere in camera da pranzo
32:13E nell'ingresso mettere a bagno la biancheria
32:15Telefonare all'idraulico che venga a riparare il rubinetto di cucina
32:18Devo fare anche la spesa?
32:20No, oggi mangeremo fuori
32:21Non ti ricordi, caro?
32:24Oggi è l'anniversario del nostro matrimonio
32:32Ebbene, avete fatto brecce nel mio cuore
32:36Allora, mi amerete per sempre?
32:38Per sempre
32:41E ditemi, Raffaella, se io morissi, vi risposereste?
32:46Mai
32:51Buongiorno
32:58Buongiorno
32:59Buongiorno
33:00Vorrei un'informazione
33:01Dica, signora
33:02Eccovede
33:04Io sono Trivedova
33:05E devo sposarmi per la quarta volta
33:07Ebbene?
33:08Beh, devo fare tutti i documenti o basta che al sindaco dica
33:11Te sarà?
33:12Siete un'adorabile bugiarda ma vi amo ugualmente
33:22Ma perché mi amate tanto?
33:23Vi amo perché avete gli occhi ardenti come due stelle
33:27E' la stessa cosa che mi dice sempre Giovanni
33:29Giovanni
33:30Allora vi amo perché i vostri capelli sono come le spighe ondulanti al vento di maggio
33:36E' la stessa cosa che mi dice sempre Alfredo
33:39Beh, allora vi amo per quella vostra bocca che ha il colore del rubino
33:43Il sapore delle prime fragole e il profumo dei fiori di bosco
33:48E' la stessa cosa che mi dice sempre Giuseppe
33:50E allora andate a Remengo
33:51E' la stessa cosa che mi dicono sempre Giovanni, Alfredo e Giuseppe
33:56Creatura dolce e perversa all'un tempo
33:59Eppure non riesco a stare in collera con voi
34:01Venite, vi porto al cinema
34:02Ah, che bello! Che cosa mi portate a vedere?
34:04Scegliete voi
34:06Quel carrognone del nostro becchino Sartana
34:09A scelta o Neurosis oppure Trisexual Morbization
34:13Ma come vi permettete? Io sono una ragazza per bene
34:16Beh, Raffaella, io non volevo...
34:17No, no, no, tacite
34:18Un gentiluomo non fa mai a una fanciulla di queste proposte
34:22Se lo sapesse la mia mamma...
34:25Se la mamma lo sapesse che oggi vado al cinema
34:40Certamente di scenate ne farebbe in quantità
34:49Per non essere sgridati dalla mamma e dal papà
34:56Al bel tempo dei film muti ci conviene ritornar
35:02Vecchio cinema, cinema che fu dove mai sei tu
35:08Ciri biribin che bel bocchino
35:11Che sguardo torvido e assassino
35:14Ciri biribin che bel musico ti do un bacino
35:15Scosta il bocchino
35:16Ciri biribin che bel musico ti do un bacino
35:17Scosta il bocchino
35:18Ciri biribin che bel capì
35:19Ciri biribin che bel musico ti do un bacino
35:21Scosta il bocchino
35:22Ciri biribin che bel musico ti do un bacino
35:25Scosta il bocchino
35:26Ciri biribin che bel capì
35:28Ciri biribin che bel capì
35:41Sì però c'è troppa brillantì
35:43Ciri, biri, bing, vecchio cinema, cinema che fu dove sei tu.
36:13Grazie.

Consigliato