Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 27/06/2025
Trascrizione
00:00Innanzitutto quello che voglio sottolineare è l'approccio interassessoriale tra l'assessorato
00:10alla sanità e l'assessorato all'agricoltura, così come abbiamo fatto con ottimi risultati
00:17sulla Bluetong, anche in questo caso il metodo e l'approccio è lo stesso.
00:27Abbiamo coinvolto da subito attraverso il mio collega assessore della sanità e il ministero della salute,
00:37come vedete ci siamo attivati in pochissimi giorni, abbiamo sorvegliato l'aria che ovviamente è attenzionata
00:48quindi rispetto ai focolai, abbiamo preventivamente bloccato tutte le movimentazioni del comparto
00:59dell'allevamento in Sardegna, oggi possiamo dire di trasmettere anche un messaggio di serenità al comparto
01:09perché il blocco riguarderà solo ovviamente i bovini, quindi questo è un messaggio di tranquillità
01:20rispetto anche agli altri compagni. È evidente che questa è una malattia di categoria elevata,
01:28quindi l'approccio è quello che abbiamo messo in campo attraverso la collaborazione con il ministero
01:37e tutte le autorità coinvolte. Contiamo, così come da rassicurazione dei ceduti, di avere in tempi brevi
01:46il vaccino e quindi di fare una vaccinazione massiva, quindi consentire poi ai servizi preposti
02:00di fare una vigilanza nei tempi determinati dai protocolli, così da creare il meno possibile disagio
02:12dai nostri allevatori. È evidente che in questo contesto, nel momento in cui c'è un blocco
02:18della movimentazione dei bovini, quindi stiamo parlando di noi, movimentiamo circa 80.000 capi bovini
02:26di cui il 35% li macelliamo in Sardegna, quindi è presto detto, insomma 50.000 capi vanno fuori.
02:34È evidente che in questi, se il blocco permane per 30-60 giorni dopo la vaccinazione, è chiaro
02:44che il mio assessorato, la regione Sardegna, insieme con il ministero, perché in questo caso
02:52ovviamente noi non possiamo essere lasciati da soli, quindi il ministero dell'agricoltura,
03:01il ministero della sanità hanno garantito anche risorse e collaborazione nell'affrontare
03:09questa ulteriore, diciamo, purtroppo diffusione della dermatite nodulale in Sardegna, quindi
03:21il primo caso in Europa, quindi capite bene che siamo certamente un'isola, ma questo in qualche
03:29modo ci consente, insomma, di monitorare, quindi, diciamo, quella che è la diffusione
03:37della malattia. In questo caso, quindi, gli aiuti devono essere adeguati, tenete conto
03:45che mediamente un capo, diciamo, assume, quindi per quanto riguarda l'alimentazione, quindi
03:55una spesa giornaliera di circa 3-4 euro al giorno, quindi è chiaro che noi dobbiamo
04:05garantire puntuali, diciamo, ristori alle nostre aziende che devono subire questo sacrificio.
04:14Quindi, a quanto riguarda l'operativa di stamattina?
04:18Sì, ci tengo a precisare, è stata una riunione importante con questi delegati della Commissione
04:23Europea, esperti, devo dire, ci hanno fatti i complimenti per l'immediata attivazione
04:28che c'è stata in Sardegna. È passato poco più di una settimana, abbiamo fatto un lavoro
04:33che si potrà coprire in tre mesi, quindi questo ci è stato riconosciuto e per me è
04:37fonte di orgoglio. Si andrà sicuramente verso la vaccinazione, più rapida possibile,
04:45i prossimi giorni, le prossime settimane, una o due settimane, saranno dirimenti per comprendere
04:51meglio l'epidemiologia e la diffusione di questa malattia che riguarda la Sardegna,
04:56riguarda anche alcune aree del continente e chiaramente è una questione che ha una rilevanza
05:03anche europea. Quindi il Ministero si farà carico sia della vaccinazione, di eventuali
05:09ristori che sicuramente saranno considerati. Quindi bisogna tranquillizzare gli allevatori,
05:14da parte mia posso dire che abbiamo tamponato al meglio quella che è stata la questione della
05:21Blue Tongue nell'anno passato, una campagna di vaccinazione molto importante con una malattia
05:27che ha una capacità diffusiva molto più elevata di questa. Quindi io sono confidente
05:31che potremmo lavorare bene anche in questo settore.
05:35Alla fine dei 15 giorni cosa succederà?
05:37Sì, dipende appunto da cosa avverrà nelle prossime settimane in termini di diffusione
05:42della malattia.
05:42Lei parla di settimane, eravamo rimasti che almeno almeno di segno avremmo avuto un'idea
05:48dell'eventuale risultato.
05:50Il problema appunto è considerare il tempo di occupazione della malattia. C'è un dato
05:55importante che biologicamente è rilevante, perlomeno per gli addetti ai lavori, dagli studi
06:01che hanno fatto, dalle analisi che hanno fatto i commissari esperti europei, si presume
06:09che il virus possa essere entrato in Sardegna almeno tre mesi fa. Quindi questo significa
06:15da un certo punto di vista che forse la diffusione poi di questa malattia non è stata così imponente
06:20come la Blue Tongue. Mi sarei aspettato piuttosto che due decine, un paio di dozzine di animali
06:28clinicamente evidenti, mi sarei aspettato centinaia di migliaia di animali clinicamente
06:34evidenti. Quindi è una situazione secondo me tamponabile con una campagna vaccinale fatta
06:39dopo.
06:40Professore, lo stato dei focolai questa mattina qual è?
06:44Ci sono un paio di focolai che sono stati confermati, ce n'è un terzo sospetto in attesa
06:50di conferma. Un'altra cosa che è uscita oggi dalla riunione tecnica è la necessità
06:57che ci dobbiamo attivare proprio qui in Sardegna per fare le PCR senza aspettare i tempi di teramo
07:02perché sono analisi fattibili anche all'esiliozoprofilattina.
07:07Ma la PCR permette per sbloccare la movimentazione?
07:10Ma ora adesso noi dobbiamo distinguere perché di problematiche da studiare ce ne sono diverse,
07:15c'è la parte epidemiologica da verificare l'identificazione degli insetti vettori. Adesso noi dobbiamo
07:20metterci in una situazione di cautela massima per quanto concerne la diffusione della malattia.
07:25Poi parleremo chiaramente di...
07:27I blocchi rimangono...
07:28Per dieci giorni, questi dieci giorni i blocchi rimangono, non si potranno portare animali
07:33fuori dalla sardegna.
07:35E più o meno scavano il 3 luglio.
07:36Ci fai fare delle domande anche a noi, scusa, abbi pazienza. Grazie.
07:42La zona rossa resta quella del 20 km della zona di sorveglianza da 50 km da tutti i focolai?
07:48Per ora sì.
07:50Grazie.

Consigliato