“Il salario italiano è purtroppo inferiore alla media internazionale. Proponiamo una legge di tassazione al 5%, in modo che i giovani possano avere un salario dignitoso per costruirsi una vita”. Sono le parole del Sottosegretario al Lavoro e le Politiche sociali, Claudio Durigon, che con il suo intervento ha chiuso i lavori dell’incontro ‘Demografia, un patto fra generazioni’. L’evento rientra nel ciclo di incontri Adnkronos Q&A
00:00Sicuramente dobbiamo farsi incidere sul tempo indeterminato e sull'affiliazione con l'azienda e soprattutto sul salario dei giovani.
00:11Oggi purtroppo tante volte si pensa che sia una spesa il salario ma invece legare le persone, legare al mondo del lavoro è sicuramente una forza vincente per le stesse aziende.
00:22Noi proponiamo una legge di la stazione al 5% in modo che i giovani possano avere finalmente un salario degnitoso per poter costruirsi la propria vita che oggi oggettivamente il potere d'acquisto del salario è sempre purtroppo inferiore a quella che è la media internazionale.
00:36Quindi su questo stiamo lavorando, credo che in finanziaria delle risposte arrivano priorità ai giovani perché noi abbiamo bisogno dei giovani come forza lavoro.
00:43È oggettivo che il sistema pensionistico è in evoluzione perché l'incidenza della legge del 1996 e del sistema contributivo ha fatto sì che noi avremo sempre pensioni più povere.
00:52E quindi è necessario oggettivamente cambiare la mentalità e rafforzare quello che è la providenza complementare.
00:57E noi abbiamo già istituito una cosa importantissima di matching tra domanda e offerta ma addirittura che i due binari tra primo pilastro e secondo pilastro possono comunicare per uscire prima dal mondo del lavoro ma se tutto viene preso come rendita.
01:11Ecco qui aggiungerei anche una long-term car per far sì che anche quello di rassicurazione sanitaria del futuro pensionato secondo me quello è l'investimento maggiore che dobbiamo fare, dobbiamo incentivarlo.
01:21invogliarlo e anche secondo me rendolo anche obbligatorio.