Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
In questa Puntata, Davide Gerbino ci fa conoscere il Pastificio Voglia di Sfoglia, autentica Eccellenza di Arma di Taggia, in provincia di Imperia. Scopriremo la storia di questa Azienda, vedremo come nascono i suoi Prodotti e capiremo perché è una realtà che merita la Vostra Attenzione.

La Puntata Completa è Disponibile Ora su www.dgnetwork.it in Streaming On Demand gratis e senza iscrizione!
(Ora in Onda sui Migliori Channel TV d’Italia)

Leggi anche l’Articolo dedicato sul Magazine DG85.it

“Le Eccellenze dei Territori” il Programma più longevo della Televisione Italiana con il Vostro Davide Gerbino “La Faccia delle Eccellenze” che vi fa scoprire il meglio dei Nostri Territori.

– Diffidate dalle Imitazioni “Le Eccellenze dei Territori” è una Proprietà Esclusiva dell’omonima Associazione Culturale –

Per partecipare al programma, per la TUA Pubblicità su DG Network o per sostenere da privato cittadino la nostra Associazione No-Profit scrivi a info@dgnetwork.it

Davide Gerbino | DG Network | DG85.it |Le Eccellenze dei Territori

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00oggi vi voglio parlare di cose buone parleremo di pasta un'eccellenza italiana e per farlo
00:28sono andato in una delle regioni che a livello di pasta sono tra le eccellenze mondiali in Liguria
00:35qui vi racconterò la storia di un pastificio di famiglia che ha iniziato in un modo molto particolare
00:44la sua avventura ma che oggi dopo tanti anni di lavoro di sacrifici di impegno e di passione ha
00:51creato qualcosa di veramente d'eccellenza non a caso questo è le eccellenze dei territori il
01:00programma che racconta le migliori eccellenze del nostro paese quelle realtà che valorizzano il
01:07loro territorio ma che allo stesso tempo sono un messaggio di speranza per tutti voi che ci guardate
01:13vi verrà fame in questa puntata io ve lo dico vi verrà fame quindi mettetevi comodi perché sta
01:21per iniziare una nuova puntata delle eccellenze dei territori andiamo
01:25che meraviglia qui si viene per stare in compagnia si viene per mangiare si viene
01:54per passare anche magari una pausa pranzo perché no tra un lavoro e l'altro però lo si fa in un
02:01atmosfera familiare e lo si fa mangiando piatti della tradizione le cose della nonna della mamma
02:08quelle che ci fanno in un certo senso ritornare un po bambini però a farlo sono tanti ragazzi
02:15giovani questo in sintesi è ciò di cui parleremo in questa puntata di le eccellenze dei territori che
02:20intanto ve lo dico vi farà venire fame perché l'argomento è il cibo l'argomento è la pasta la
02:26pasta d'eccellenza ma vedremo una storia di quelle belle di quelle che devono trasmettere un messaggio
02:32positivo perché la famiglia l'azienda di cui parleremo ha costruito e sta ancora costruendo
02:39qualcosa di veramente importante ho detto giusto ho detto sbagliato più o meno siete questo
02:46devo dire che hai calzato perfettamente la nostra dimensione un'azienda di famiglia intanto
02:54partirai proprio da lì chi ha dato il via a tutto questo ma diciamo che la nostra è una storia che
03:00ha diverse diversi aspetti diverse pagine perché mio papà da sempre si è dedicato al mondo dell'ingrosso
03:09commercializzando latticini in un primo tempo per poi affiancarci anche la pasta fresca salumi
03:19è sempre stato in questo mondo del mondo del cibo in generale ok cosa è successo che giustamente dagli
03:27anni 80 da quando aveva iniziato fino a 10 15 anni fa il mercato si è stravolto cambiato e quindi ci si è
03:37ritrovati a dover adattarsi alle nuove esigenze e a quello che il mercato richiedeva gli aspetti più
03:47importanti anche sono stati quelli del dell'avvento della grande distribuzione
03:54una distribuzione che ci ha portato sempre più a ritrovarsi sempre meno negozi spazi sempre più
04:04stretti e quindi ci si è dovuti un pochino reinventare la pasta fresca nasce dal proprio
04:12dal fatto che il nostro core business principale era proprio quello del commercializzare la pasta e
04:17quindi la fetta grossa del fatturato era proprio sulla pasta fresca nonché decidiamo io papà l'idea
04:28mio papà fu quella di un po per orgoglio un po per voglia di avere veramente una cosa di proprio da
04:36poter vendere perché negli anni ha visto passare di migliori aziende certo che poi a loro volta hanno
04:42fatto delle scelte ci hanno continuato a servire o ci sono appoggiati a terzi e quindi era sempre un
04:47sentirsi un po sottoscacco si esatta tra erate commercianti fondamentalmente quindi ok e quindi un
04:54po questa sua voglia di non dipendere più da nessuno un po e la preoccupazione per il mio
05:01futuro perché comunque non vedeva per me un futuro uguale a prima certo pazzi sempre più ridotti
05:08fatturati sempre più piccolini e quindi anche il pensiero di potermi strutturare come azienda per
05:13far sì di non fare la stessa vita che ha fatto lui da tanti anni e appunto mi ha proposto mi ha detto
05:20simo se vogliamo fare qualcosa di se vuoi un futuro per te senza dipendere da nessuno dobbiamo
05:26iniziare a pensare a farci qualcosa di nostro la sua e questo è molto bello scusa se ti interrompo
05:33però è un po la chiave di lettura di tutto quanto nei momenti di difficoltà c'è chi si arrende c'è
05:39chi si demoralizza vi diceva tutto male basta lascio perdere e c'è chi invece si reinventa voi
05:45appartenete a questa categoria persone che dalla difficoltà hanno tirato fuori qualcosa di bello
05:50sì che poi diciamo è stato anche l'inizio di tante altre difficoltà perché comunque quelle non mancano
05:55ci siamo ovunque
05:57ci siamo ovunque
06:27ci siamo ritrovati improvvisamente a dover fare i conti con dipendenti
06:49investimenti importanti avevamo dato un po una lettura a quello che poteva essere il business del nostro piccolo laboratorio
06:59che poi si è rilevata totalmente sbagliata perché comunque si pensava di poter portare a casa un po di fatturato
07:07da quello che già facevamo ma in realtà ci siamo andati poi a scontrare con quello che era il nostro fornitore per vent'anni
07:14quindi è stato un insieme di sfide non da poco
07:18e poi abbiamo capito che dovevamo un pochino reinventarsi un'altra volta perché avevamo mantenuto il focus sempre su quello che erano i negozi
07:27su quelli che erano gli alimentari su quelli che erano le gastronomie
07:30ma gli spazi erano occupati da competitor più forti in quel momento
07:36e quindi ci siamo dovuti reinventare un'altra volta dovendoci andare a trovare degli spazi nel canale della ristorazione
07:43la ristorazione che negli anni è cambiata
07:47tante trasmissioni televisive hanno aiutato a portare una cultura alla gente a casa
07:54sul discorso della qualità, sul discorso della ricerca
07:57e quindi anche la ristorazione negli anni ha fatto un cambiamento
08:02ha fatto un cambiamento, si va sempre più alla ricerca della qualità
08:06si va sempre più alla ricerca dei prodotti migliori
08:09e quindi noi siamo riusciti a ritaliarci il nostro spazio proprio all'interno delle ristorazioni
08:13questo non è da poco perché la ristorazione è sicuramente come hai detto
08:18molto molto attenta alla qualità
08:21forse è il settore più attento soprattutto in questo periodo
08:24e riuscire a ritagliarsi uno spazio in questo settore
08:27vuol dire che anche voi siete molto attenti alla qualità
08:30assolutamente, quello è sempre stata
08:32fin dagli anni dell'ingrosso di mio papà
08:35abbiamo sempre commercializzato prodotti di alta qualità
08:38perché siamo sempre dell'idea che bisogna un pochino distinguersi
08:41da quello che è il grosso dei numeri e dell'industria
08:46quindi abbiamo sempre seguito il filo della qualità
08:50o è ovvio che la nostra pasta, noi siamo partiti con un piccolo laboratorio
08:56con rivendita a dicembre 2014
08:58per poi partire a marzo 2015 con la nostra pasta con le decchette in bianco e nero
09:03cioè eravamo proprio all'inizio
09:06il prodotto non era quello che è oggi
09:08perché comunque sono passati dieci anni ormai
09:10sono passati dieci anni
09:11e siamo stati in grado di migliorarci
09:13siamo stati in grado di affinare le ricette
09:16e oggi il prodotto è un prodotto che ci soddisfa
09:19nonostante i numeri crescano
09:21perché grazie a dio si cresce in modo importante
09:24e si riesce sempre ad avere un occhio per la qualità
09:27senza scendere mai a compromesso
09:35allora vi facciamo un po' una panoramica dei prodotti che facciamo
09:39e variamo dal classico raviolo che può essere di sola boragine
09:43boragine ricotta, boragine carne o solo di carne
09:47poi proseguiamo con un po' di Piemonte
09:50con il plin però rivisitato con boragine carne
09:54oppure con sfoglia verde con la sola di boragine e ricotta
09:59questo qua invece è il raviolo casiereccio
10:03il classico raviolo del nostro entroterra
10:05con un formato un pochino a caramella chiamiamolo così
10:07con un ripieno di solo di verdure
10:14andiamo sulla classica lunetta di magro ricotta e spinaci
10:17il cappelletto che appunto abbiamo chiamato l'Emiliana
10:21è proprio per le origini di papà
10:23quindi con l'interno soltanto salume senza la carne
10:26e possiamo concludere con un raviolo col cuore di burrata
10:31questo qua è un raviolino che d'estate va molto nella ristorazione
10:34perché si addice molto bene con pesce o sughi freschi
10:38qui abbiamo un gnocchetto al basilico
10:40proprio che vedremo in produzione
10:43nel momento in cui li stiamo facendo
10:45lo gnocchetto classico che è in due versioni più piccolo e più grande
10:53la nostra trofia ligure che non può mancare tra i nostri prodotti che proponiamo
11:00e passiamo alla parte di pasta liscia
11:04il tagliolino lo facciamo nella variante chitarra o classico
11:08la tagliatellina chiamata trenette per ricordare un po' di liguria
11:16in stile genovese
11:18e la tagliatella
11:20le vostre ricette sono molto legate alla tradizione
11:34siamo in liguria
11:35hai già parlato di trofie
11:37ma non soltanto giusto?
11:39non soltanto
11:40il raviolo di boragine
11:41quel prodotto che è più conosciuto
11:44poi c'è la variante con la carne
11:46ok certo
11:48da un paio d'anni facciamo un raviolo alla caramella
11:51proprio tipico dell'entroterra nostra
11:53con un ripieno di verdure
11:55che è il prodotto che oggi veniamo maggiormente
11:57e quindi cerchiamo di legarci molto al territorio
12:01però poi non ti nego che il grosso del lavoro
12:04con la ristorazione soprattutto lo si fa con gli tagliolini
12:06con le tagliatelle
12:07certo
12:08i classici italiani
12:09esatto
12:10esatto
12:11quindi diciamo che le referenze del territorio
12:14beh quest'anno abbiamo fatto un bel raviolo con la sfoglia nero di seppia
12:18con il ripieno di branda cojon
12:19che è molto di questo nostro
12:21sì assolutamente sì
12:22quindi diciamo che stiamo un po' di qua
12:25un po' di là
12:26diciamo che di base c'è la tradizione italiana
12:28esattamente
12:29e quella parlando di pasta non potrebbe che essere così
12:31esattamente
12:32poi un pochino di Liguria ci deve essere ovviamente
12:35perché bisogna rappresentare anche questa terra
12:37però poi il mercato è talmente ampio
12:39che vi porta poi a fare anche altro
12:41perché io vedo alle nostre spalle
12:43non ci sono solo
12:44non c'è solo pasta
12:45ci sono anche altre cose
12:47sì diciamo che
12:48e ci porta a dove siamo adesso
12:50tra l'altro
12:51qua nasce questo posto qui che è il bistro
12:54e già inizialmente nel 2014 quando siamo partiti
12:57io cercavo un posto dove poter fare anche della somministrazione
13:00perché ci vedevo degli spazi
13:02certo
13:03e però eravamo più giovani più inesperti
13:07e grazie a dio non siamo partiti con l'idea completa fin dall'inizio
13:12perché comunque bisognava rodarsi al 100%
13:14giustamente
13:15giustamente
13:16qua ci siamo trasferiti nel fine del 2021
13:20ok
13:21il bistro che ha 36 posti a sedere
13:25ha preso
13:27è partito
13:28diciamo a marzo 2022
13:31ed è stata un'avventura totalmente nuova
13:34non eravamo pastai
13:35non eravamo neanche ristoratori
13:37quindi se vogliamo chiamarci così
13:39però abbiamo sempre
13:42con mio papà abbiamo sempre avuto l'umiltà
13:44di capire che
13:46su certe cose ci si può arrivare
13:48su altri bisogna appoggiarsi ai professionisti
13:50che ci possano dare una mano
13:52e anche questo è un dettaglio
13:54lo dice proprio con grande umiltà
13:56ha raccontato
13:57io l'ho lasciato parlare molto
13:59perché effettivamente è una storia molto interessante
14:01e mi ha colpito proprio questo
14:02cioè parli tutto questo con semplicità
14:05come se fosse una cosa
14:06invece in realtà avete fatto una cosa straordinaria
14:09perché eravate di un
14:11tuo papà era di un mestiere completamente diverso
14:14si è reinventato completamente
14:16e in questo reinventarsi aggiungete cose nuove
14:19in ambiti che sono simili sì
14:21ma in realtà molto diversi tra loro
14:23quindi non è una cosa veramente semplice
14:26e poi l'umiltà anche di sapersi far aiutare
14:28da chi magari è del mestiere da più tempo
14:31e questo è anche importante
14:33poi questo fa la differenza
14:34su quando si riesce poi a creare un'eccellenza
14:37e quando invece magari si chiude dopo poco tempo
14:39e quindi volevo scusate interrotto
14:42ma volevo sottolinearlo perché dimostra il motivo per cui siamo qua
14:46e il perché meritate veramente la nostra e l'attenzione di chi si sta guardando
14:51da questi piccoli dettagli che al giorno d'oggi fanno la differenza
14:55con un raviolo casereccio con la sfoglia nero di seppia
15:07con il ripieno di branda coillon
15:08quindi diciamo che più tipico di così non si può
15:11vedremo la lavorazione che si sta svolgendo proprio in questo momento
15:16è una squadra affiatata, giovane
15:45sono praticamente più vecchi si può dire
15:48questo fa capire quanto crediamo nei giovani
15:50questo è molto bello
15:51anche perché sei giovanissimo in realtà
15:56e abbiamo tre persone che sono dedicate qua al bistro
15:59abbiamo una chef molto qualificata e molto brava
16:02che ci ha fatto fare una crescita importante
16:05abbiamo una ragazza molto brava che si occupa della sala
16:09che diciamo un pochino ha persone di fiducia del bistro
16:13abbiamo un'altra ragazza in questo momento in maternità
16:15ma rientrerà a fine anno
16:17lo staff aumenta
16:19poi abbiamo il pastificio che è formato da due persone in cucina
16:24dedicate ai ripieni
16:26abbiamo due pastai
16:28una ragazza barra 2 a seconda dei momenti
16:32dedicate ai macchinari
16:34e poi abbiamo tutta la parte di confezionamento
16:36che è la parte dove c'è più manualità
16:38perché dal pesare, dal sfarinare, dal confezionare
16:42perché noi vediamo la confezione, la scatola della pasta pronta
16:46ma dietro a tutto quello
16:48tu hai già un po' anticipato qualcosa
16:50c'è un lavoro incredibile
16:51perché la pasta ci vanno le materie prime
16:53quindi la ricerca è già questo
16:55immagino che non sia semplice
16:57trovare il giusto equilibrio
16:59poi bisogna andare a preparare
17:00c'è tutta la parte dei ripieni
17:02quindi viaggia a parte
17:04poi si unisce a un certo punto
17:06però rimane a parte
17:07tutta la parte del confezionamento
17:08che anche questo
17:09a livello anche economico di investimento
17:12immagino che non sia stato uno scherzo
17:15no, no, no
17:17è un continuo investire
17:18perché si cresce
17:19i macchinari diventano magari obsoleti
17:21e bisogna migliorarli
17:22e poi abbiamo per concludere
17:24anche la parte di vendita
17:26che è quella che è la più storica
17:28perché comunque c'è sempre stata
17:30l'abbiamo ampliata negli anni
17:32abbiamo tre furgoni
17:33che tutti i giorni escono
17:34sulle province di Impere di Savona
17:35a distribuire il nostro prodotto
17:37e abbiamo tre ragazzi
17:38che sono molto bravi anche loro
17:40e tra questi c'è mio cugino Alessio
17:41che è un po' il mio braccio destro
17:42dalla parte operativa
17:43che è anche quest'ultimo
17:48in continua crescita
17:50in continuo sviluppo
17:51perché comunque non ci possiamo fermare
17:54non ci vogliamo fermare
17:56e vogliamo continuare a migliorarci
17:58in termini di personale
17:59in termini di struttura
18:00questo è molto bello
18:02e da lì quando parliamo
18:03di eccellenza del territorio
18:04perché dietro a tutti questi numeri
18:06ci sono delle persone
18:08ci sono delle famiglie
18:09che vivono attorno a questa azienda
18:11non ci siete solo voi
18:12ma ognuno del vostro staff
18:14ha a sua volta la sua famiglia
18:16e questo sicuramente
18:17è un valore aggiunto importante
18:19per Arma di Taggio
18:21dove siamo oggi
18:22ma proprio anche per tutto il territorio
18:24e quindi complimenti
18:26anche da questo punto di vista
18:27ma possiamo vantare
18:28di avere 20 famiglie in azienda
18:30e quindi direi che è tanta roba
18:32considerato che siete partiti
18:33dieci anni fa
18:34dal nulla quasi
18:35direi che è veramente tanto
18:37ora il vostro prodotto
18:38dove lo troviamo?
18:39lo possiamo trovare qui
18:40quindi venire a mangiare
18:41direttamente sul posto
18:42ma per chi ci guarda
18:43magari da più lontano
18:45la vostra distribuzione
18:46com'è?
18:47hai già accennato qualcosa?
18:48però vorrei capirlo meglio
18:49allora noi abbiamo un grosso sviluppo di lavoro
18:51con aziende fuori regione
18:53ok
18:55diciamo che i nostri prodotti
18:57diciamo il classico prodotto
18:59la confezione da mezzo chilo da quadrati che sia
19:01la si trova nei negozi
19:03nelle macellerie
19:04nelle gastronomie
19:05in provincia di imperia
19:06e poi in provincia di savona
19:07ok
19:08per la francia ci appoggiamo
19:11un grossista che si occupa
19:13della distribuzione per la francia
19:15ok
19:16e poi
19:18gran parte del lavoro
19:20appunto lo facciamo con la ristorazione
19:21quindi magari tante volte
19:22uno sta mangiando il nostro prodotto
19:23e non lo sa che è il nostro
19:25e quindi
19:26e poi ovviamente abbiamo il nostro bistro
19:28dove la gente
19:29viene da mangiarsi un boccone
19:30e si può portare via quello che vuole
19:32certo
19:33avete anche qualcosa online
19:34quindi un sito
19:35un e-commerce
19:36o qualcosa
19:37pensate di farlo?
19:38allora il limite grosso che abbiamo nella nostra zona
19:40che è
19:41la Liguria
19:42soprattutto qua
19:43la provincia di imperia
19:44patisce un po' del servizio
19:47del refrigerato
19:48ci impedisce di
19:50di
19:51guardarci
19:52sul discorso e-commerce
19:54perché
19:55sì le soluzioni ci sarebbero
19:57ma i volumi lì
19:58ok
19:59per far girare un e-commerce
20:00sappiamo bene
20:01quanto costa
20:02e quanto
20:03mi hai raccontato
20:04con sicuro che se torno qua
20:05fra dieci anni
20:06avete un e-commerce
20:07che funziona
20:09vista l'evoluzione che state avendo nel tempo
20:11giustamente un pezzetto alla volta
20:13ma vi dico un'altra cosa
20:14forse è anche meglio
20:15perché in questo modo
20:17chi vuole assaggiare questi prodotti
20:18è anche incentivato a venire in Liguria
20:20a venire in questo territorio
20:22quindi mentre che siete qua
20:23vi fate la vostra vacanza
20:24vi godete il mare
20:25e poi prima di andare a casa
20:27si passa da qua con la borsa
20:28esatto
20:29e si porta a casa perché
20:30ne vale veramente la pena
20:32invece qua a livello proprio di bistro
20:34dove siamo adesso
20:35quando siete aperti?
20:36cioè tutti i giorni?
20:37la sera?
20:38il mattino?
20:39il pranzo?
20:40facciamo un orario da lunedì al sabato
20:43ok
20:44il negozio è aperto dalle 8.30 alle 16
20:46ok
20:47e poi abbiamo la finestra dalle 12 alle 14.30
20:49dove il bistro si può venire a mangiare operativo
20:53ok
20:54non facciamo una scelta di proporci al mercato
20:58anche la sera e alla domenica perché
21:01abbiamo tutti famiglie
21:02abbiamo tutti
21:03giustamente
21:04le nostre necessità anche di
21:05godirci ciò che non è solo lavoro
21:08certo
21:09non voglio andarmi a buttare in quel limbo
21:13da far fare i doppi turni
21:15far stare la domenica in azienda
21:16certo
21:17e siamo anche un po' per vivere un pochino
21:20e anche questo è un dettaglio non banale
21:23e forse è il bello dell'attività di famiglia
21:26dove c'è anche proprio un po' questo rapporto
21:29siete una grande famiglia allargata fondamentalmente
21:32ed è giusto anche dedicarsi al tempo libero
21:36alle famiglie nel vero senso del termine
21:38anche perché di ore qui dentro ne passate parecchie
21:42hai mai fatto un conto più o meno
21:44considerando come dico sempre che chi ha un'attività in proprio
21:47anche quando è a casa in realtà con la testa è qua
21:50perché proprio staccare la spina non la stacchi mai
21:52però a livello fisico più o meno hai un'idea di quanto tempo passi in zona
21:56ma non è un conto che mi faccio
21:58perché comunque ho piacere ho passione
22:02e per me poi io abito qua a 100 metri dall'azienda
22:06quindi non sono uno che guarda l'orologio grazie a Dio
22:11e se no non faresti questo lavoro
22:13però penso che in un'ottica delle mie 12-13 ore al giorno
22:19me le passo volentieri in azienda diciamo
22:22e uno dice lavora così tanto dovrebbe essere milionario
22:25e invece no
22:27purtroppo ma è il motivo anche per cui nasce questo programma
22:29di fare capire anche questo
22:31perché dietro a tutto questo c'è gran passione
22:34perché senza la passione fondamentalmente non si va
22:37perché dovresti guardare le ore, il tempo, gli investimenti e il ritorno
22:41delle piacere
22:43però meno male che ci sono persone appassionate che portano avanti questo
22:47perché ne abbiamo bisogno
22:49soprattutto in questo momento direi
22:51perché attraverso questa attività comunque come ho detto all'inizio
22:54valorizzate il territorio
22:56valorizzate i prodotti del territorio
22:58il Made in Italy un po' in generale
23:00e soprattutto siete un messaggio di speranza
23:02perché in un momento di crisi
23:04dove tutto sembra andare male
23:06dove tutto sembra andare a rotoli
23:08voi invece siete la dimostrazione che invece
23:10qualcosa si può ancora fare
23:12ma io sono tante realtà come la nostra
23:16magari su altri settori
23:17o anche nei settori nostri
23:19che anche locali che sono in continuo sviluppo
23:21sono in continua crescita
23:23io penso comunque alla base di tutte queste aziende
23:25ci siano sempre delle persone che
23:27hanno voglia di fare
23:28che non si accontentano
23:31che sono dei professionisti
23:33perché comunque non ci si può inventare più oggi come oggi
23:37però ti devo dire che
23:39qua la nostra provincia è piccola
23:42ma ci sono tante eccellenze
23:44ci sono tante aziende che
23:45che continuano a crescere in modo importante
23:47quindi
23:49basta secondo me averne voglia
23:51aver l'idea giusta
23:52da lì voglia di sfoglia
23:53da lì voglia di sfoglia
23:55come nasce questo nome a proposito?
23:58ma eravamo in crisi
23:59suona molto bene
24:00voglia di sfoglia suona molto bene
24:01
24:02eravamo in grossa crisi
24:03quando dovevamo scegliere un pochino un nome per l'azienda
24:06l'idea iniziale era quella di mio papà
24:08di andare un po' a ricordare la mia nonna Alves
24:11che è una sfoglia emiliana
24:12che mio papà è emiliano
24:14e quindi
24:15eh ma allora dovevi dirlo fin da subito
24:17questo è un detto
24:18ecco perché non solo il prodotto ligure
24:21ma la tagliatela
24:22esatto
24:23avete la pasta nel sangue
24:24esatto
24:25fondamentalmente
24:26quindi un po' all'inizio c'era un po' la voglia di ricordare un po' la nonna
24:30poi però i tempi cambiano e
24:33ci sono tanti già
24:34la realtà è che la nonna di qui la nonna di là
24:36e allora mi hanno detto
24:38con l'aiuto di una nostra cugina
24:39che aveva già fatto un primo logo iniziale
24:41avevamo scelto questa voglia di sfoglia
24:44che
24:45suona molto bene mi piace
24:47rimane in mente e si capisce
24:49quindi direi che lo avete azzeccato
24:51un'ultima cosa abbiamo visto
24:53eh tante immagini
24:54perché come detto
24:55questa azienda
24:56eh ha molte sfaccettature
24:58tre macro sfaccettature
24:59però poi all'interno di ognuna
25:01c'è tutto un mondo da raccontare
25:02quindi io dovrei stare qua veramente
25:04delle giornate intere
25:05ma ovviamente
25:06non abbiamo tutto questo tempo a disposizione
25:09viste tutti questi cambiamenti
25:10che ci sono stati
25:11in relativo poco tempo
25:13perché alla fine
25:14tuo paio è partito trent'anni fa
25:15poi però il grosso cambiamento è stato
25:17negli ultimi dieci anni
25:18cosa ti immagini
25:20per i prossimi dieci anni
25:22cioè hai già qualche idea
25:24qualcosa che frulla lì
25:26ma come c'era il bistro dieci anni fa
25:28e poi è arrivato
25:29cosa c'è che
25:30un bolle in pentola
25:31c'è un piano di sviluppo preciso
25:33e non abbiamo le idee chiare
25:35di quello che vogliamo fare
25:37non mi detto più i tempi
25:39perché tutto si stravolge da un anno all'altro
25:42e probabilmente dove siamo già oggi
25:45io mi ci immaginavo fra
25:47non so
25:48il 2027 e il 2028
25:50quindi grazie a Dio
25:51e i mercati corrono
25:53e le aziende anche
25:54quindi non mi faccio una previsione precisa
25:57sappiamo dove vogliamo arrivare
25:59ci sono dei pene di sviluppo
26:01precisi
26:02e le idee sono molto chiare
26:04però non ti saprei dire
26:06se ci risiediamo qua
26:08fra due o tre anni
26:10fa il misterioso
26:11ma lo scopriremo
26:12poi lo scopriremo
26:13teneteli d'occhio
26:14come si dice
26:15perché semmai ci riserveranno tante sorprese
26:17perché davvero
26:18quello che abbiamo raccontato
26:19poi visto da qua
26:20effettivamente
26:21è anche molto bello esteticamente
26:23io parlo proprio della parte bistro ovviamente
26:26quella poi che vede il pubblico
26:27e anche qua non è un qualcosa da poco
26:30perché molte volte ci sono magari le gastronomie
26:32che aggiungono due tavoli
26:34però rimane una cosa molto sacrificata
26:36questo è veramente bello
26:37cioè io
26:38se non ci fosse scritto pastificio sopra
26:40io entro e potrebbe già essere soltanto questo
26:43e sarebbe già perfetto
26:44chi c'è dietro anche alla parte di design
26:47diciamo di architettura?
26:49nessuno
26:50nessuno
26:51abbiamo fatto una scelta
26:52in realtà
26:54inizialmente vabbè
26:55in primis l'arredamento
26:56vabbè
26:57i tempi l'avevamo
26:58studiato con chi se ne era occupato
27:00certo
27:01abbiamo fatto la parte di tavoli e sedie
27:02abbiamo deciso di fare
27:04dare un'impronta molto semplice
27:06pulita
27:08ed è la cosa più bella
27:10
27:11non siamo troppo per le
27:12però devo dire che
27:14il colpo d'occhio entrando
27:16è veramente
27:17considerando che siamo
27:18in un'area industriale fondamentalmente
27:20e ti trovi questo piccolo angolo
27:22ed è veramente
27:23veramente bello
27:24bravissimi
27:25quindi
27:26ultimissima cosa
27:27a questo punto diamo i vostri riferimenti
27:29abbiamo già detto un po' i vostri prodotti
27:31dove si trovano
27:32concretamente dove siamo
27:34poi se c'è un sito
27:35c'è una pagina social
27:36dai un po' le tue referenze
27:38qua d'Armalitaggia
27:40regione Prat e Pescine
27:41è la zona diciamo
27:42un pochino industriale
27:43come diceva prima
27:44all'uscita dell'autostrada
27:46quindi facile da trovare
27:47facile da trovare
27:48su google comunque ci trovate
27:49facilmente con le indicazioni
27:51e soprattutto c'è parcheggio
27:53e non in Chiguria
27:54non è male
27:55anche parcheggio
27:56e quindi per mangiare
27:58grossi problemi non ce ne sono
27:59consigliamo sempre di prenotare
28:01perché ci sono delle giornate dove
28:02certo
28:03grazie a dio si è parecchia gente
28:07e abbiamo la nostra pagina internet
28:09che è www.pastificiovolledisfoglia.com
28:12la nostra ovviamente è la pagina
28:14instagram
28:15pastificiovolledisfoglia
28:16certo
28:17e la pagina facebook
28:18pastificio artigianale
28:19voglia di sfoglia
28:20quindi diciamo che ci si trova facilmente
28:22cercateli insomma
28:24ma la cosa migliore da fare
28:25è venire qui in Liguria
28:26intanto probabilmente
28:27già avete mangiato
28:28questi prodotti
28:29ma magari non lo sapete
28:30perché in giro per i ristoranti sicuramente
28:32però venite qua di persona
28:34perché come detto
28:35ne vale la pena
28:36sia proprio per stare qua un attimo
28:38a degustare questi prodotti
28:40direttamente sul post
28:41e sia per conoscere queste persone
28:43perché è una bella famiglia allargata
28:45c'è un bell'ambiente familiare
28:47che poi è la cosa più bella
28:49perché dietro anche ad una grande azienda
28:51ci può essere ancora un po'
28:53quel rapporto umano
28:54che molto spesso manca
28:56qui l'ho trovato
28:57e quindi devo dire che
28:58vi consiglio veramente la visita
29:01grazie mille
29:02scusa se ti ho fatto perdere il tempo
29:03perché tu di solito
29:04a quest'ora sei in giro qua e là
29:05quindi ritagliarsi questo momento
29:07per fare questa realizzazione
29:08non è semplice per loro
29:09ma l'hanno fatto volentieri
29:11e quindi è stato bello
29:12poter raccontare un po' di questo mondo
29:15e come detto
29:16in bocca al lupo per tutto
29:17io me lo segno
29:18ci rivediamo tra 5-6 anni
29:19secondo me ci saranno tante altre novità
29:21perché a come stanno lavorando bene
29:24secondo me non può che andare meglio
29:26per quanto ci riguarda l'appuntamento
29:28e alla prossima puntata
29:29di Le Eccellenze dei Territori
29:31sempre alla ricerca di nuove eccellenze
29:33come queste
29:34perché questo è proprio il senso dell'eccellenza
29:36che vogliamo raccontare
29:37aziende che danno speranza
29:39che portano valore al loro territorio
29:42valore a tutti noi
29:43e la speranza come dicevo prima
29:45è la cosa più importante
29:47perché quando magari siamo un po' demoralizzati
29:49perché le cose non vanno bene
29:51pensiamo a queste realtà
29:53che anche nelle difficoltà
29:55hanno saputo costruire qualcosa di importante
29:58e quindi ci si può riuscire insomma
30:02alla prossima
30:03ciao
30:04ciao

Consigliato