Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
Due mani disallineate che, con “un gesto”, si incastrano fino a formare un cuore perfetto. Questa l’installazione inaugurata da Novartis a Milano per far ripartire la campagna “Da Quore a Cuore” patrocinata dall’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (Aisc) e dalla Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc).

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il lunedì risulta essere il giorno della settimana con il più alto numero di infarti e proprio per
00:10questo Novartis ha deciso di inaugurare di lunedì in piazza 25 aprile a Milano l'installazione di
00:16due mani diseallignate che con un gesto si incastrano fino a formare un cuore perfetto.
00:22Da qui riparte l'impegno di Novartis che con incontri gratuiti e dedicati torna a viaggiare
00:27per l'Italia con la campagna Da Cuore a Cuore patrocinata dall'Associazione Italiana Scompensati
00:32Cardiaci e dalla Fondazione Italiana per il Cuore. Da Cuore a Cuore nasce dall'ascolto profondo dei
00:37pazienti con ipercolesterolemia che hanno subito già un evento acuto attraverso la fondamentale
00:44collaborazione con le associazioni pazienti. In Italia le morti cardiovascolari rappresentano
00:51ancora la prima causa di morte, 220 mila decessi all'anno che se ci pensiamo corrispondono
00:57a 25 decessi ogni ora. Novartis è impegnata da oltre 40 anni nello sviluppo di opzioni
01:04terapeutiche efficaci per cercare di ridurre il rischio cardiovascolare e di conseguenza
01:11le morti annesse affinché nessun cuore smetta di battere troppo presto.
01:17Accanto all'installazione i dati della nuova indagine IQ via Italia che confermano che un
01:22paziente su tre resta del tutto o in parte al di fuori del percorso di cura.
01:27Le associazioni hanno un ruolo fondamentale, molto spesso i pazienti sono completamente persi
01:31e non sanno a chi rivolgersi e le associazioni sono un punto dove questi pazienti possono confluire,
01:37possono non solo trovare il supporto educativo di cui hanno bisogno ma possono trovare anche
01:42altri pazienti con i quali possono condivire le proprie esperienze e le proprie promozioni,
01:46quindi un'esperienza individuale che diventa collettiva.
01:49La campagna vuole mandare un invito visivo, un gesto semplice che rappresenta un cuore
01:53alterato che può essere protetto da un nuovo evento acuto con un gesto altrettanto semplice,
01:58il dialogo costruttivo con il proprio cardiologo e un follow up strutturato che includa monitoraggio,
02:04visite periodiche e un percorso terapeutico adatto al proprio stile di vita.
02:08L'ospedalizzazione per malattia cardiovascolare ovviamente è una delle cause maggiori di spesa di
02:13carico a livello ospedaliero, si muore e ci si ammala come prima causa di malattie
02:18cardiovascolari nella nostra società e quindi è un costo importante, prevenire questa ospedalizzazione
02:24è importante ma è anche importante poi che durante l'ospedalizzazione le terapie
02:28sono instabilite e ci sia un follow up per evitare ricadute, questo è un punto dove siamo
02:34un pochettino carenti perché c'è un carico del sistema sanitario e non è colpa dei medici,
02:39è la struttura che deve essere un momento rivista per poter portare ad un follow up
02:44che permetta di non avere un secondo evento.

Recommended

1:15