Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 21/06/2025
La Yamaha Ténéré 700 è una leggenda e per il 2025 cambia esattamente come dovrebbe cambiare una leggenda: il giusto. Niente rivoluzioni ma evoluzioni intelligenti. Sotto l’aspetto simile (ma non identico) si nasconde un lavoro profondo, fatto di dettagli tecnici, ascolto degli utenti e tanti chilometri veri, percorsi anche nel deserto. In questa prova completa vi raccontiamo come va, sia nella nuova versione standard che nella Rally Edition, su un percorso misto di circa 180 km con il 70% di offroad duro, quello con sassi appuntiti, buche traditrici e curve a sorpresa. La ciclistica resta il punto di forza: la moto è nata per l’avventura e stupisce per equilibrio anche sull’asfalto. Il motore CP2 da 689 cc è ora Euro5+, con condotti di aspirazione rivisti e gestione ride by wire che introduce due mappe motore. Il risultato? Più dolcezza quando serve, senza perdere quella spinta in basso che in fuoristrada fa la differenza. L’ABS si può disattivare solo dietro o totalmente; il controllo di trazione si può disinserire e la moto si ricorda le impostazioni anche dopo lo spegnimento. Le sospensioni sono ora tutte regolabili, con la Rally che alza l’asticella (e la sella), offrendo prestazioni superiori nel brutto. Migliorano anche comfort ed ergonomia e c’è un nuovo cruscotto TFT da 6,3” con connessione smartphone.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Yamaha Tenere 700 potrebbero potrebbero sembrare simili alle vecchie versioni ma in realtà c'è
00:15tanto tanto di nuovo sia tecnicamente che dal punto di vista della guida prima di raccontarvi
00:21come vanno queste nuove tenere dico due perché c'è la versione standard e la versione rally
00:27che sostituisce la versione extreme è doveroso spiegare che cosa cambia e come ha lavorato
00:35Yamaha per migliorare questi modelli innanzitutto ha migliorato che cosa tutte le piccolezze le
00:43finezze che sono arrivate dai clienti cioè i feedback che sono arrivati dai clienti sono
00:50stati trasformati in modifiche alcune cose sono state sperimentate nel catalogo JYTR insomma
00:59Yamaha ha lavorato sia di fino sia introducendo delle novità decisamente importanti e partirei
01:07proprio dalla novità principale qui sotto c'è il motore CP2 bicilindrico in linea con manovelle a
01:13270 gradi quello per intenderci che suona un po' come un monocilindrico motore bello pieno
01:23corposo con questo rumore profondo uno scopo irregolari bicilindrico potremmo definirlo con
01:30una forzatura tecnica insomma questo motore che è sempre stato un capolavoro di erogazione bello
01:37fluido con un discreto allungo guadagna il comando gas ride by wire che si porta in dote come sulla
01:45mt07 il controllo di trazione e la centralina con due mappature la sport e la explorer la sport adatta
01:55un pochino a tutto bella piena sin dai bassi la explorer molto più smooth molto più dolce oltre a
02:04questa caratteristica c'è un abs che si può disinserire sia al retrotreno sia all'avantreno
02:11e con questa configurazione c'è anche un tasto definito abs che si trova sul lato sinistro della
02:19strumentazione con cui si può disattivare in modo rapidissimo il controllo di trazione e l'abs quando si
02:27passa dal key off al key on perché ricordiamolo quando si passa sul key off sostanzialmente il sistema
02:33si resetta quando si rifà il key on per questione di sicurezza quindi che cosa succede se si cambia il
02:40livello di intervento dell'abs passando ad esempio da full a solo all'avantreno e quindi il retrotreno
02:47libero il controllo di trazione non viene toccato quindi se è inserito resta inserito se invece si fa il
02:55key off e il key on e si spinge il tasto abs il sistema prenderà la configurazione che è stata
03:03inserita dall'utente in precedenza togliendo in automatico il controllo di trazione banalmente
03:09se si inserisce abs solo front quando si spinge il pulsante abs si inserirà l'abs solo front senza
03:20controllo di trazione se invece si mette l'abs completamente disinserito spingendo il tasto abs la
03:26configurazione arriverà su abs completamente disinserito senza controllo di trazione questo
03:32per agevolare l'uso in fuoristrada perché perché queste moto sono nate per fare fuoristrada e il test
03:40che abbiamo fatto lo spiega infatti su 180 km sostanzialmente il 70 per cento 75 per cento del
03:48test si è svolto in fuoristrada sia con questa sia con questa dove sostanzialmente siamo andati
03:53solo in fuoristrada altre novità riguardano la ciclistica e sono importanti perché c'è un bel
04:00aggiornamento di sospensioni la forcella sulla versione standard guadagna la regolazione del
04:07precarico molla mantenendo il freno di compressione e il freno di ritorno al posteriore ora oltre al
04:13precarico molla e al freno di ritorno si può regolare anche il freno idraulico in compressione
04:18in generale è cambiato anche un pochino il rapporto di leva perché l'ammortizzatore ha
04:23più corsa ma la corsa ruota della sospensione rimane la medesima 200 mm al posteriore e 210
04:30mm all'anteriore questa a 20 mm in più sia davanti che dietro una forcella più evoluta sia dal punto
04:38di vista dell'idraulica e delle scorrevolezze e anche un ammortizzatore che è uno step sopra ma
04:45quello che cambia moltissimo è avere 20 mm in più che in fuoristrada servono e come dal
04:52punto di vista estetico c'è un nuovo gruppo ottico anteriore a matrice led con quattro led
04:59rettangolari con un fondo a y che cambia abbastanza e le modifiche diciamo più importanti riguardano la
05:09posizione di guida non è cambiata la triangolatura quindi altezza pedane manubrio sono identici al al
05:16passato però ci sono pedane più grandi sia su questa che su questa che addirittura pensate
05:21pedane in titanio sulla versione standard ci sono le pedane con la gomma perché per l'uso stradale
05:28riduce un po le vibrazioni qui la gomma non c'è perché tanto questa è pensata per il fuoristrada ma
05:34quello che che è veramente diverso e migliore a mio avviso è la posizione in sella sella che è
05:4210 mm più alta qui e qui passa da qui a da 900 a 9 10 e qui da 8 e 65 a 8 e 75 sostanzialmente
05:52perché perché è arrivato il ride by wire c'è più elettronica e quindi bisognava posizionare cavi e
05:58centrali dove sono stati messi sotto le selle che sono salite di un centimetro e questo aiuta sia su
06:03strada sia in fuoristrada perché queste moto hanno un manubrio molto alto si guidano benissimo
06:08in piedi però quando si sta seduti questo manubrio alto si sente ora con le selle un pelino più alte
06:13secondo me è decisamente migliorata la situazione ma non è solo l'altezza sella che cambia ma è
06:20cambiata proprio la forma della sella quindi e si sente soprattutto su questa moto nella parte
06:26anteriore 7 mm più bassa sostanzialmente meno inclinata e dietro un pelino più bassa quindi
06:34è tutta più alta in questa parte viene inclinata così in questa parte viene inclinata così che cosa
06:40significa che è più piatta e quindi c'è meno l'effetto di della moto che ci cadi dentro e questo
06:47da più le la sensazione del fuoristrada è più bella da guidare in fuoristrada e secondo me anche su strada
06:53per il resto diciamo a livello di dati tecnici non cambia il mondo il motore proprio niente sono
07:00sempre i soliti 74 cavalli a 9000 giri 68 newton per metro a 6500 giri cresce un pochino il peso
07:08perché banalmente c'è più elettronica centralina e cavi quindi questa pesa 210 chili e questa 208 chili
07:18tre in più della vecchia questa due in più da vecchia chiamiamola vecchia la extreme questa poi
07:24ci sono tutta una serie di modifiche di dettaglio ma importanti per chi fa fuoristrada ad esempio il
07:30kart della frizione è stato ruotato in avanti di 35 gradi quindi quando si guida in piedi non c'è più
07:35lo stivale che va a interferire con il comando della frizione il sensore del cavalletto è stato
07:41occultato insomma tutta una serie di dettagli importanti tra cui e non è un dettaglio questo
07:48lo schermo tft che passa a 6,3 pollici quindi guadagna oltre un oltre un pollice bello chiaro
07:57c'è un tasto mode sul blocchetto destro da cui si possono scegliere tutte le funzioni principali
08:03del motore quindi controllo di trazione abs mappa motore temi sullo sfondo che qui sono due e qui sono
08:103 e poi c'è il nuovo blocchetto di sinistra che non c'è più la rotellina come in passato che insomma
08:16era un po scomoda qui c'è un bel joystick come sulla mt07 decisamente più fruibile tutto e più chiaro
08:23da vedere ma questo a grandi linee è quello che è cambiato dal dal punto di vista tecnico ma poi come
08:31vanno queste moto molto bene molto bene la tenere a oltre il 20 per cento di market share quindi vuol dire
08:39che è una moto che è piaciuta a tutti e ha conquistato un il cuore di tantissimi appassionati
08:47in tutta europa anzi in tutto il mondo e questa moto ha due caratteristiche fondamentali che la
08:55rendono speciale una è l'avantreno cerchio da 21 con la gomma 90 90 quindi una gomma proprio da fuori strada
09:03ma quando si guida è incredibile perché sembra avere un cerchio da 19 l'avantreno della
09:10yamaha tenere è qualcosa di veramente spettacolare si arriva in curva pinzati si può entrare pinzati
09:16come con una ruota più piccola la moto è sveltissima non si sente quell'inerzia del cerchio da 21 punta
09:24dritto verso la corda e non ha un filo di sottosterzo la moto gira benissimo sia alle basse che alle alte
09:31velocità quindi l'avantreno da veramente tanto feeling tanto che quando ci si prende gusto si arriva e si
09:38imposta la piega come si farebbe con una normale moto stradale una naked un adventure col 19 cioè
09:44frenata piega frenata piega senza avere quella quell'inerzia che normalmente hanno le moto col cerchio da 21
09:53quindi avantreno stellare altra caratteristica che piace è il motore che tira in basso da matti
10:00cioè con tutta questa elettronica non ha guadagnato niente a livello di feeling col comando gas molto
10:06bello tira sotto anche perché ai cornetti d'aspirazione un pelino più corti e nonostante questo tira sotto ma
10:14tira benissimo anche agli alti da 5 5 6 fino a 9 è veramente un bel motore ma la cosa che piace è
10:23è che anche con le marce lunghe scende molto di giri e questo che vuol dire su strada ci si gode il
10:29tiro ai medi e la lungo in fuori strada si possono mettere le marce lunghe scendere molto di giri e
10:36guidare sfruttando la coppia e con una moto che comunque pesa più di 200 kg fuori strada avere
10:42questa elasticità a livello di motore aiuta e non poco quindi queste sono le due caratteristiche
10:49principali poi chiaramente è una moto che come detto viene presentata da yamaha come una moto da
10:57fuori strada la comunicazione il marketing come ce l'hanno fatta guidare tutta fuori strada ma
11:03secondo me quello che sorprende davvero è l'uso su strada cioè questa è una moto che su strada è
11:10spettacolare da guidare come detto per merito del suo avantreno e del suo equilibrio ciclistico
11:15perché poi anche quando si forza nei cambi di direzione la moto non si avvita non intende ad
11:22avere pompaggi cioè resta sempre neutra più si spinge e più da gusto poi con questa bella moto stradale si
11:29può fare anche del vero fuori strada questa è la caratteristica non la comprerei solo per fare
11:34fuori strada anche se bisogna dire che in fuori strada se la cava alla grande certo come tutte le
11:39adventure di queste dimensioni di questi pesi quando si inizia a spingere forte si sentono un
11:45po di colpi dettati dal peso ma non è un limite di questa moto è proprio un limite di questa categoria
11:52di questo tipo di moto di che hanno questi pesi altra caratteristica che piace moltissimo è la
12:00posizione di guida posizione di guida questa moto è stata sempre strepitosa a mio avviso perché permette di
12:05percorrere tanti chilometri stando in piedi in fuoristrada senza accusare fastidi a me ricorda
12:13un po come il salotto di caso oggi l'ho guidata praticamente sempre in piedi ho fatto circa 140
12:19chilometri in piedi sulle pedane e la posizione di guida quando si sta in piedi è proprio naturale
12:25anche nelle curve strette si riesce a stare in piedi ad avere il giusto feeling non si hanno
12:31affaticamenti sulle braccia si può arretrare e alla parte posteriore che che che che compensa
12:38diciamo il movimento del corpo e aiuta a trovare un appoggio sui polpacci la sella soprattutto su
12:44questa sta un'altezza tale che quando si passa da seduti in piedi il movimento è molto naturale
12:49veloce ma non destabilizza l'assetto insomma c'è tutto quello che serve per stare comodi e guidare bene
12:58soprattutto anche le pedane che sono più grandi e quindi aiutano ad avere una bella presa questa
13:05ha una posizione di guida più stradale però la nuova sella in generale non la rende bella come
13:12questa in fuoristrada ma con questa qua ci si può divertire anche un bel po fuoristrada per quanto
13:20riguarda i colori questa viene venduta solo con questo colore che per ricordare le moto da
13:28corsa degli anni 80 della yamaha 83 mi sembra mentre questa è disponibile in blu che è il colore che
13:35yamaha spinge di più ma c'è anche la versione grigia con la forcella oro che secondo me è strepitosa
13:41prezzo 10.999 euro questa 12.199 euro la versione rally con circa 1.200 euro in più
13:53onestamente offre tanto perché la forcella è uno step sopra l'ammortizzatore è uno step sopra le
14:00pedane sono in titania insomma la moto ha dei dei belli upgrade rispetto a questa certo su strada
14:07io preferisco questa perché è una moto molto ferma molto molto stabile molto reattiva senza
14:15diventare eccessivamente nervosa questa è più dondolona si sente che ci sono questi 20 mm in più
14:23non è esageratamente dondolona però si sente che garantisce più comfort e ha un pelino più di movimento
14:32chiaramente chi vuole fare più fuori strada userà questa chi vuole fare più strada userà
14:38quest'altra cioè la standard qui da marocco per gazzetta motori è tutto io vi invito a cliccare mi
14:49piace ea commentare questo video e soprattutto a seguire gazzetta motori su tutti i nostri canali
14:55che sono davvero tantissimi quindi web social ovviamente carta stampata sulla gazzetta dello
15:01sport le pagine motori e la 7 rubrica guida con noi una volta al mese prima del telegiornale delle
15:0813 30 noi ci vediamo alle prossime adventure ciao

Consigliato