Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
Trascrizione
00:00Una visione che guarda il futuro è un impegno concreto che viene tradotto in numeri, scelte e progetti.
00:09La Fondazione Policlinico Universitario Campus Biomedico presenta il suo primo bilancio di sostenibilità
00:14che fornisce la testimonianza di un percorso che mette insieme impegno sociale e, soprattutto, rispetto per l'ambiente.
00:21La sostenibilità in sanità sicuramente è una delle sfide maggiori e quest'oggi rappresentiamo quelli che sono gli indicatori del bilancio di sostenibilità.
00:32È un bilancio che va a considerare non soltanto gli aspetti tradizionali, economico-finanziari, ma in più in generale quelli che sono gli indicatori cosiddetti ISG,
00:42ovvero sia gli indicatori che riguardano l'environment, l'ambiente, tutta la parte social e tutta la parte relativa alla governance delle strutture.
00:51Sono emersi punti di forza sicuramente e qualche punto, non dico di debolezza, ma spunti per poter migliorare il nostro atteggiamento, le nostre iniziative in alcuni settori.
01:04Sul settore sociale devo dire che si rappresenta, all'interno del bilancio di sostenibilità, come effettivamente questa nostra missione,
01:16che è nel nostro DNA e che è quello che ha motivato anche la nascita del campus biomedico, ormai sono passati più di 30 anni,
01:24finalizzati all'ascolto, alla cura, soprattutto alla centralità della persona.
01:29Curare prima il malato e poi la malattia, questo penso che sia uno degli elementi che sintetizzi meglio quello che è l'atteggiamento di tutta la nostra organizzazione
01:41a un tema sociale che è quello dell'ascolto e anche della presa in carico dei più fragili, che di questi tempi non è poca cosa.
01:51Una visione condivisa anche dalle personalità delle istituzioni che hanno partecipato all'evento.
01:56Ogni volta che mi sono confrontato con i vertici del campus ho trovato sempre un ragionamento maturo, solido e ben articolato sotto il profilo tecnico
02:06e però con visione. Quindi per me è un piacere lavorare insieme.
02:12Qui è la dimostrazione plastica di quanto si banalizza quando si criminalizza il privato,
02:22quanto è sbagliato, perché esistono diversi modi di fare privato, di essere privati nel mondo della sanità.
02:31Qui dietro c'è una scelta etica importante che sa collaborare con il soggetto pubblico, quindi essere qua oggi e dare atto pubblicamente di questo per me era doveroso.
02:42Il modello del campus è un modello d'eccellenza e chiaramente è un auspicio che venga replicato.
02:49E' evidente che il problema è sempre legato al fatto che molta dell'edilizia sanitaria che esiste in Italia è piuttosto vetusta,
02:58quindi sarebbe importante che le regioni attingessero da modelli all'avanguardia come per esempio il campus.
03:05Il campus biomedico è una prova chiara ed evidente che l'approccio One Health è possibile.
03:14E' possibile perché con il bilancio di sostenibilità del 2024 il campus biomedico ha dimostrato che la sostenibilità,
03:22l'ambiente e l'attenzione alla persona e l'innovazione tecnologica possono stare insieme e possono rappresentare il futuro della sanità.
03:34Credo che questo sia un dato di partenza importantissimo, fondamentale.
03:38Dobbiamo continuare a sviluppare la teoria del One Health perché soltanto occupandoci della salute a 360 gradi si potranno ottenere risultati migliori.

Consigliato