Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
Trascrizione
00:00Sì, la Via della Lana e della Seta è un sentiero che collega l'Emilia Romagna e la Toscana
00:07e siamo molto felici di poter ospitare oggi al Centro Pecci la conferenza stampa
00:11per presentare queste progettualità che hanno visto anche il Centro Pecci e il Mambo,
00:16il Museo d'Arte Moderna di Bologna, collaborare per la realizzazione di un'opera
00:22nel territorio di ciascuno, nel territorio di competenza di ciascuno dei due musei
00:28perché in questo modo la Via della Lana e della Seta diventa un percorso anche non solo attraverso la natura
00:36e attraverso un confine ma anche attraverso l'arte contemporanea e quindi ci sarà la possibilità di vedere anche due opere
00:42e speriamo che poi anche nel tempo possano aumentare anche il numero di opere presenti lungo il cammino
00:49per rendere veramente speciale e contemporaneo questo sentiero.
00:52Lei è l'ideatore del cammino, com'è nata questa idea?
01:00L'idea nasce tra il 2014 e il 2015, nasce inizialmente dalla frequentazione molto sentita della Via degli Dei
01:18e quindi l'idea era quella di offrire una seconda opportunità alle migliaia di frequentatori della Via degli Dei
01:27di avere una seconda possibilità di tornare in Appennino per continuare questa loro esperienza
01:35e trovando uno stimolo nella storia delle due città, da una parte Bologna città della Seta per dei secoli
01:46dall'altra Prato città dei tessuti della Lana ma soprattutto con ai due estremi di queste due città
01:54due infrastrutture di carattere architettonico e strutturale che sono la chiusa del canale terreno a Bologna
02:05che ha dato l'energia, che ha dato la materia prima perché le acque diventassero poi il motore dei mundini
02:18e lo stesso è avvenuto a Prato con il Gorone e la chiusa di Santa Lucia.
02:25Quindi abbiamo unito la storia di queste due città attraversando un territorio di una straordinaria bellezza
02:32piena di parchi, di aree protette, la Calvana è un territorio selvaggio che è una delle attrazioni principali dell'intero cammino.

Consigliato