Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa
Sotto la scalinata che dalla via Cesare Battisti conduce alla caserma Zuccarello c'è un vero tesoro archeologico che però nessuno può visitare. Si tratta della tomba a camera del IV secolo a.C., un unicum archeologico per la città. A Palazzo Zanca pronto un progetto per riaprirla.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Restituire alla città un sito di grande valore storico rendendolo sicuro, accessibile e fruibile.
00:06Riaprire quel luogo che conserva l'unico importante patrimonio archeologico ma che nessuno può visitare.
00:11Sono questi gli obiettivi di un progetto approvato in giunta pochi giorni fa
00:14e che punta a dare finalmente la dignità che merita alla tomba a camera di Largo Avignone.
00:20Un tesoro che si nasconde sotto la scalinata che porta alla caserma Zuccarello,
00:24un vero patrimonio che potrebbe attirare l'attenzione di tantissimi turisti ma che resta chiuso.
00:29Nel 2017 c'era stata un'apertura del sito tra gli artefici, il compianto Franz Riccobono, poi più nulla.
00:36Adesso questo progetto voluto dall'assessore alla cultura Enzo Caruso
00:40mira a coniugare tutela del patrimonio, funzionalità urbana e valorizzazione turistica
00:45inserendo il sito in un più ampio percorso culturale cittadino.
00:48Questo sito, emerso nel corso degli scavi per la realizzazione della scalinata di collegamento
00:53tra Largo Avignone e la via degli orti negli anni 70,
00:56rappresenta oggi un unicum per l'archeologia messinese, ma ci sono delle criticità.
01:02La tomba si trova al di sotto della scalinata in un vano ipogeico
01:06che ha subito negli anni utilizzi impropri, incluso il temporaneo deposito di reperti archeologici
01:10provenienti anche da altri scavi urbani.
01:13E il monumento risulta ancora difficilmente visitabile,
01:16sia per la sua posizione fisica, sia per l'assenza di un percorso dedicato.
01:21L'intervento di valorizzazione prevede intanto la realizzazione di una passerella metallica di accesso
01:26per garantire una fruizione adeguata del monumento.
01:29Le strutture murarie presentano segni di degrado dovuti all'umidità
01:33e necessitano di interventi di consolidamento.
01:36L'illuminazione inadeguata non valorizza la peculiarità architettonica del sito.
01:41Si dovrà intervenire anche sulla scalinata sovrastante.
01:44I gradini in calcestruzzo sono consumati e in alcuni punti danneggiati,
01:47aumentando il rischio di inciampie cadute.
01:51L'assenza di un'adeguata impermeabilizzazione favorisce il passaggio dell'acqua piovana
01:56generando infiltrazioni che minacciano la conservazione della tomba sottostante.
02:01Servono 326 mila euro.
02:04Il progetto c'è, adesso si punta sui fondi FUA.
02:07Il progetto c'è, adesso si punta sui fondi FUA.

Consigliato