Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Carabinieri Vibo
Gazzetta del Sud
Segui
15/06/2025
Comandante Toti
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ma sentite, dopo 38 anni siamo ancora qui e la domanda è perché dopo 38 anni ancora
00:10
l'arma, la famiglia dell'arma si riunisce all'interno di questa caserma e ricorda Antonino.
00:18
La domanda è perché? Perché questa è l'arma dei carabinieri, una risposta semplice, sembrerebbe
00:25
una tautologia, cioè una ripetizione di un concetto in maniera banale, in realtà no,
00:30
questa è la forza. La forza dell'arma risiede proprio nella capacità di ricordare chi eravamo,
00:38
chi siamo e cosa saremo. Chi era Antonino? Collega di tanti di voi, amico, fratello, ma Antonino
00:48
è ciascuno di noi che ogni giorno si sveglia la mattina e va al lavoro. Antonino è Carlo
00:54
che due giorni fa, a Brindisi, l'ultimo giorno di servizio prima di andare in ferie, insegue
01:02
i due ravinatori e viene ucciso mortalmente. Oggi, oltre a Antonino, ricordiamo tutti quei
01:09
caduti nell'arrempimento del loro dovere che ogni giorno con sacrificio fanno servizio
01:17
per portare, per garantire la sicurezza al cittadino. Quindi oggi ricordiamo non solo
01:23
Antonino, che 38 anni fa è intervenuto libero dal servizio perché un energumeno con una pistola
01:31
al centro di Vibo Valencia spaventava la popolazione. Disarmato interviene. Ma Antonino è ognuno
01:37
di noi, è ognuno di voi che ha scelto questo mestiere. Si dice semel carabiniere, semper
01:47
carabiniere, mutuando le parole di un capo scout, Baden Powell. Cioè una volta che si è
01:53
carabiniere lo si è per sempre. Vi ricordate il generale dalla Chiesa diceva una cosa? Io
01:58
ho gli alamari cuciti sulla pelle, ma io direi che ciascuno di noi e il fatto che voi oggi
02:02
siete qui insieme a noi, voi che rappresentate la tradizione, voi che siete in congedo, con
02:08
noi colleghi che siamo ancora in servizio, rappresenta l'unione che c'è, la forza che
02:15
c'è. Io penso che un'organizzazione, e l'arma dei carabinieri è prima di tutto un'organizzazione,
02:22
ma è soprattutto un'istituzione, si basi sicuramente sulla capacità di visione di un
02:28
leader. Il leader di un'organizzazione è il comandante, nel caso specifico nostro, che
02:34
ha il compito di farci vedere dove l'arma andrà nei prossimi dieci anni, vent'anni,
02:40
trent'anni. Chi saremo tra trent'anni? Un leader è quello che sicuramente attesta
02:47
alla necessità di organizzare, di trovare soluzioni innovative, pensiero laterale, ma
02:53
il leader è soprattutto quello che accuore, intelligenza emotiva. Il leader è quello che
02:59
ha necessità di fare entusiasmare il personale, parlando ai cuori delle persone. Il leader
03:06
è quello che ha occhio, ha visione, ci deve far vedere dove andremo. Il leader è quello
03:11
che ha naso, cioè quello che capisce che ciascuno di noi è una risorsa, una potenzialità.
03:17
Quindi le organizzazioni, le istituzioni come l'arma hanno necessità di comandanti, di leader
03:24
che ci facciano vedere dove andremo. Ma ogni organizzazione muore se la componente umana,
03:34
cioè se tutti noi non siamo curati, se il leader non si preoccupa del singolo elemento
03:42
che fa parte di questa organizzazione e il singolo elemento non viene considerato come
03:47
l'ossatura portante dell'organizzazione, l'organizzazione muore, l'istituzione fallisce.
03:54
La forza dell'arma è questo, considerare il problema di ciascuno di noi, di ciascuno di voi,
04:01
come il problema esistenziale dell'organizzazione. Questa è la nostra forza. La nostra forza è anche
04:08
la capacità di ricordare la memoria. La nostra forza è quella di dire i valori che animavano
04:14
Antonino. Sono i valori che hanno animato voi, che animano anche noi e che animeranno
04:19
i giovani colleghi, come il collega che ho visto poc'anzi e che si sta per arruolare.
04:24
Come ti chiami? Ruggero.
04:27
Ricordati questi momenti. Qui dopo 38 anni stiamo ricordando Antonino e stiamo ricordando
04:33
tutti i colleghi come Carlo, il brigadiere Carlo, che due giorni fa è stato ammazzato
04:39
nell'adempimento del dovere. Quando perdiamo la memoria, quando perdiamo il ricordo, quando
04:44
non ci vedremo più qui, vuol dire che l'arma sta perdendo il grosso, che è il portato
04:49
dei nostri valori. Un'altra considerazione, e poi ci sposteremo in chiesa, un'altra forza
04:57
della nostra organizzazione, oltre la componente umana, cioè nel considerare il singolo individuo,
05:03
il problema del singolo carabinieri come esistenziale, risiede nella nostra struttura capillare.
05:09
E la struttura capillare dell'arma è la stazione carabinieri. Tutte le organizzazioni funzionali
05:16
dell'arma sono necessarie al buon funzionamento dell'istituzione, ma la caserma dei carabinieri
05:21
rimane ancora oggi, per il cittadino, non solo un presidio di legalità. Quando dicono
05:27
che la caserma dei carabinieri è un presidio di legalità, manca il resto, manca la parte
05:32
più importante. La caserma dei carabinieri rimane ancora oggi un modello di accoglienza.
05:39
Noi non tuteliamo solo le vittime di reato, o sbaglio. Noi tuteliamo anche quelle persone
05:45
che vengono in caserma per perdere tempo, per parlare, perché non sanno con chi parlare,
05:51
perché i figli sono all'estero, le mogli forse sono morte, i mariti sono morti, non hanno
05:56
parenti e vengono in caserma per scambiare due chiacchiere. Quella è la nostra forza.
06:02
La stazione dei carabinieri come modello d'accoglienza, come direbbe il nostro comandante generale,
06:08
che conosce bene questa sede, conosce bene questo territorio, alcuni di voi hanno lavorato
06:12
con lui a Taurianova. La caserma dei carabinieri è anche una porta sulla speranza di chi non
06:19
c'ha, non sa dove sbattere la testa. Quindi la nostra forza è la componente umana, la componente
06:27
umana che alimenta questo spirito di coesione. E voi che oggi siete qui, ci onorate con la
06:34
vostra presenza, ma soprattutto le vostre signore, i vostri figli e i vostri figli, è
06:38
un segnale straordinario per noi che siamo in servizio. Perché vuol dire che fare il carabiniere
06:44
vuol dire anche coinvolgere le famiglie. Forse l'ho detto lo scorso anno, in famiglia
06:50
non sono io il carabiniere. Il carabiniere è mia moglie. Quando avevo 4 anni il padre
06:55
è stato ucciso dalla criminità organizzata.
Consigliato
0:46
|
Prossimi video
Traffico di droga, Finanza smantella una rete sul litorale Pontino: 16 arresti
Gazzetta del Sud
oggi
0:58
Vibo, prevenzione botti
Gazzetta del Sud
14/12/2024
0:31
Vibo macchina impazzita
Gazzetta del Sud
14/10/2022
1:07
Catanzaro, nuovo comandante dei carabinieri
Gazzetta del Sud
06/09/2022
2:08
festa carabinieri crotone
Gazzetta del Sud
05/06/2025
0:53
picchetto onore carabiniera
MilleUnaDONNA
09/04/2024
6:02
Vigili del fuoco a Vibo
Gazzetta del Sud
28/11/2024
2:15
Nuovo comandante carabinieri
Giornale di Sicilia
12/09/2023
2:23
Omicidio volontario a Barisciano, la svolta nelle indagini dei carabinieri
Il Centro
21/10/2024
0:23
Rifiuti Vibo
Gazzetta del Sud
31/10/2024
1:37
Arrestato dai carabinieri il boss latitante Francesco Abbinante
Quotidiano Nazionale
12/05/2024
1:33
Saetta, il cane robot dei carabinieri
Quotidiano Nazionale
19/12/2023
0:30
Crolla la ruota panoramica di Lecco: il video impressionante
Quotidiano Nazionale
ieri
0:36
Sfonda il finestrino e scappa dalla volante a Marina di Ravenna
Quotidiano Nazionale
ieri
0:31
Lecco, crolla la ruora panoramica sul lungolago: le domande su come sia potuto succedere
Quotidiano Nazionale
ieri
0:26
Il video del concerto di Gigi D'Alessio al Barbera di Palermo
Giornale di Sicilia
3 giorni fa
37:10
Il notiziario di Tgs, edizione del 20 giugno – ore 13.50
Giornale di Sicilia
3 giorni fa
0:22
Allagamenti e alberi crollati, Palermo sferzata dal maltempo
Giornale di Sicilia
3 giorni fa
0:11
Reggio Calabria, enorme topo di fogna sul corso Garibaldi
StrettoWeb
29/07/2020
0:19
Sesso nell’auto delle Nazioni Unite a Tel Aviv, le immagini
StrettoWeb
29/07/2020
11:09
I vortici e le correnti dello Stretto di Messina, le parole del dott. Angelo Vazzana
StrettoWeb
29/07/2020
2:36
Il discorso sulla pace di Vasco Rossi al Franco Scoglio di Messina
Gazzetta del Sud
ieri
33:17
Telegiornale 22 giugno RTP
Gazzetta del Sud
ieri
2:05
Taormina, la protesta dei genitori del centro di Cardiochirurgia
Gazzetta del Sud
ieri
0:15
Bombe mangia-bunker
Gazzetta del Sud
ieri