Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/06/2025
Il ricordo di Cevinini e Legrottaglie
Trascrizione
00:01L'eccellenza con il suo permesso, pochissime parole e ringraziamento.
00:07Intanto a lei, allora il Vescovo nostro, come direbbero i navini omen e nomen, è veramente nostro.
00:15Noi lo sentiamo nostro e vi dico anche il perché.
00:18Io sono qui da tre anni, come voi sapete, per abbinire in servizio in congetto,
00:24e con il Vescovo spesso le domeniche ci confessiamo nel mio ufficio.
00:28Quindi ci vediamo nel mio ufficio e stiamo alcune orette a parlare delle problematiche del territorio, di questo bel territorio.
00:37Quindi la sentiamo veramente nostro, perché spesso glielo dico e lui qui lo può testimoniare.
00:44Lui è un grande ministro della Chiesa, ma è anche un grande generale dei Carabinieri, perché si fa rispettare e si fa sentire.
00:50Spesso in contatto con il prefetto, con il questore, con me o il comandante della finanza, si fa sentire, vi assicuro, si fa sentire in maniera molto, molto liberata.
01:01Ci ho detto, eccellenza.
01:03Mi rivolgo anche alla popolazione, perché la domanda che si sono fatti è oggi che ci fanno i Carabinieri in servizio, i Carabinieri in grande uniforme, qui.
01:13Il Vescovo, lo ha ricordato oggi, celebriamo la memoria di un Carabiniere che 38 anni fa è stato ucciso a Vipo Valencia.
01:24Abbiamo anche celebrato e ricordato quello che è successo circa due giorni fa, in provincia di Brindisi, con un altro collega, Carlo,
01:32nell'adempimento del suo dovere è stato ucciso.
01:34Però davanti a voi, a fianco a voi, qui in mezzo, ci sono 90 Carabinieri in congedo con le loro famiglie che ogni anno tornano qui a Vipo Valencia
01:47per ricordare quello che per loro non è stato solo un collega, ma è stato un amico, un fratello in anni.
01:54Cioè, con loro hanno condiviso momenti belli, gioie, ma soprattutto ne hanno sofferto la perdita quando 38 anni fa è stato ucciso.
02:07È un territorio molto complicato questo.
02:10Eccellenza, non le voglio rubare il mestiere, ma mi consenta di ricordare una frase di Sant'Agostino che dice questo.
02:18La speranza ha due bellissimi tipi, l'indignazione e il coraggio.
02:26L'indignazione è di dire che la mafia, che l'andrangheta, che il malaffare sono cose che fanno schifo.
02:34Quindi bisogna avere il coraggio di ribellarsi, di indignarsi.
02:39Ma bisogna soprattutto, diceva poi Sant'Agostino, avere il coraggio, la forza di denunciare, di alzare la testa.
02:47E noi carabinieri, e mi ricollego sempre a lei, eccellenza, a quello che ha detto nella sua omelia,
02:54ricordando anche la lettura del Vangelo di Matteo, due concetti.
03:01Credibilità e giuramento.
03:05Noi tutti, come uomini, come donne, tanto dobbiamo essere credibili.
03:09Maggior ragione, noi carabinieri, che rappresentiamo un'autorità, un potere sul territorio,
03:17dobbiamo essere credibili, perché l'essenza della nostra missione è servire.
03:24Non servirsi della missione.
03:28Chi ha potere ha il dovere di servire.
03:30Quindi noi usciamo in servizio.
03:34Non è una banalità uscire in servizio.
03:38Vuol dire uscire per servire i cittadini.
03:42E lo facciamo ogni giorno, a rischio della vita.
03:47Noi moriamo, ma non ci leghiamo.
03:51Noi moriamo, ma non arretriamo.
03:54Noi moriamo, non ci spezziamo, perché noi rappresentiamo il Stato.
04:00Perché noi serviamoci.
04:03Ultimo concetto, il giuramento.
04:07Noi ogni giorno, per strada,
04:11rinnoviamo il giuramento che abbiamo prestato
04:14alle istituzioni, alla Repubblica, alla Patria.
04:19La Patria è una parola bellissima.
04:21La Patria è la terra dei padri.
04:26Di chi è morto, ha dato la vita
04:28per fare in modo che oggi viviamo
04:30in un paese civile democratico.
04:33Quindi noi tutti, non solo Carabinieri in servizio,
04:36Carabinieri in congetto, che ringrazio ancora una volta
04:38perché con le loro famiglie da tutta Italia
04:42sono venuti qui per stringersi intorno
04:45al ricordo dei Carabinieri civili.
04:48Ma anche tutta la popolazione.
04:51Abbiamo il dovere di servire la Nazione.
04:54Non abbiamo bisogno solamente di bravi medici,
04:58bravi ingegneri, bravi commercianti,
05:01bravi Carabinieri.
05:02Abbiamo bisogno di gente per bene,
05:04che rispetti le regole.
05:06Grazie a tutti.

Consigliato