00:30La giornata è stata l'occasione per toccare con mano l'attività svolta da Brembo, dall'Istituto Mario Negri e dal Joint Lab, il laboratorio congiunto tra l'Istituto Italiano di Tecnologia e il Consorzio Intelimec.
00:42Qui in Brembo e al chilometro rosso abbiamo un esempio di come si deve interpretare la competitività e il Made in Italy a livello del futuro.
00:53Il Comitato Leonardo si limita a far comprendere quello che è l'identità della nostra passione, dei nostri prodotti, dei nostri processi
01:07e dare luce non soltanto a quei prodotti meravigliosi che noi italiani in molti settori siamo capaci di farci invidiare nel mondo,
01:18ma facendo capire come il sistema produttivo e il sistema della ricerca in Italia sta evolvendo.
01:27L'importante opportunità di conoscere le realtà che si trovano nel chilometro rosso ha permesso anche di approfondire la recente acquisizione da parte di Brembo di Hollins, eccellenza svedese nelle sospensioni.
01:40Hollins è il numero uno nel mondo delle sospensioni dal punto di vista tecnologico e innovativo, frequenta le nostre stesse palestre, quindi non soltanto la strada ma tutto il mondo delle competizioni.
02:02e allargare anche quello che è lo spam del nostro prodotto fatto ai nostri clienti.
02:06Alla visita hanno preso parte le aziende del Comitato Leonardo. L'evento ha raccolto il plauso del Vice Ministro del Ministero delle Imprese del Made in Italy che ha partecipato ai lavori iniziali.
02:16Qui abbiamo un esempio di questo Made in Italy che è fatto di passione, di valori, di innovazione e di capacità di competere pensando al futuro, ricreando comunque quegli elementi di design, di capacità , di bello e ben fatto che ci caratterizzano.