Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
Trascrizione
00:00E allora adesso abbiamo dei doverosi saluti istituzionali, è stata evocata giustamente molte volte e non poteva che essere così la vicepresidente della regione toscana ma soprattutto assessora all'agricoltura, quindi la chiamo qui Stefania Saccardi.
00:13Grazie.
00:43Anche in quel momento l'agricoltura non ha mai smesso di lavorare ed ha garantito alla nostra regione, ma insomma al nostro paese in generale, ha garantito il sostentamento, ha garantito cibo di qualità.
00:58L'agricoltura è il settore primario, il primo elemento su cui poi si fonda la crescita, anche lo sviluppo e la valorizzazione di un territorio.
01:10La visione che noi abbiamo dell'agricoltura, la politica deve fare questo, cioè dire, e noi siamo a fine legislatura, qual è la visione che noi abbiamo dell'agricoltura e del futuro.
01:23E quindi le linee sulle quali noi ci siamo mossi in questi anni, alcune il Presidente le ha già illustrate molto bene, sono la prima quella di un'agricoltura che sia compatibile con l'ambiente.
01:36Per molti anni abbiamo sentito, anche a livello europeo, Dario lo sa perché sta lavorando su questo anche molto bene, per tanti anni abbiamo sentito dall'Europa che l'agricoltura è la nemica dell'ambiente.
01:51Non è così, l'avete detto bene, il Presidente l'ha detto benissimo, se noi abbiamo il paesaggio, il territorio che abbiamo, i valori che vediamo ogni giorno,
02:01è perché noi abbiamo avuto negli anni, nei secoli, un'agricoltura che ha saputo conservarlo e valorizzarlo l'ambiente.
02:10Quello che vediamo non è nato da sé, non è nato perché si è lasciata andare le cose o mi andavano,
02:15ma perché invece i nostri contadini, a me piace utilizzare questa parola, i nostri contadini hanno saputo costruire quello che ogni giorno vediamo
02:25e quello che ogni giorno assaggiamo e quindi un'agricoltura sempre però più rispettosa dell'ambiente, i dati sul biologico li ha dati il Presidente,
02:33ma non sono nati per caso, perché le politiche si fanno, perché si investe sulle cose.
02:40Un mio vecchio maestro di politica mi diceva l'importanza che dai a una cosa si vede da quanti quattrini tu ci metti.
02:46Noi abbiamo messo tante risorse sull'agricoltura biologica e abbiamo ottenuto il risultato che abbiamo oggi,
02:54che non è nato per caso con la bacchetta magica, ma perché come Regione abbiamo deciso su questo di investire molto forte
03:01e quindi abbiamo dati importantissimi.
03:05Il secondo filone sul quale abbiamo lavorato, anche questo citato bene dal Presidente, è stata un'agricoltura di qualità.
03:13Noi non abbiamo una produzione come l'Emilia Romagna, intensiva su grandi quantità,
03:20ma abbiamo sicuramente un'agricoltura di qualità.
03:24Le 90 DOP e GP che noi abbiamo ne sono una testimonianza,
03:29l'investimento in anche innovazione.
03:35Noi siamo tra le regioni che hanno speso di più le risorse del PNRR, per esempio,
03:41sui frantoi e quindi sulla innovazione tecnologica finalizzata alla migliore qualità dei prodotti.
03:48Le filiere corte, che è un altro aspetto che garantisce la qualità e sul quale noi abbiamo investito.
03:55Terzo aspetto però, l'innovazione.
03:58Anche lei l'ha detto bene prima, senza perdere la parte di prima, senza perdere la qualità
04:06e quindi la nostra tradizione, la nostra storia, l'innovazione.
04:09Cambiamenti climatici ormai sono innegabili, nessuno più degli agricoltori lo sa,
04:14lo misurano tutti i giorni o tutte le mattine.
04:16L'innovazione vuol dire anche lì investimenti.
04:20Abbiamo investito sui gruppi operativi, vedo tanta università in questa platea,
04:25vedo l'Accademia dei Giorgofili, gruppi operativi che tengono dentro il mondo scientifico,
04:31ma nello stesso tempo la tecnologia, il trasferimento delle competenze.
04:36Una regione che è fatta di piccole e medie imprese,
04:41non ha spesso la possibilità di sperimentare e di mettere in pratica l'innovazione.
04:45Quindi il trasferimento di competenze, l'investimento sulle consulenze,
04:53anche collaborazione con le organizzazioni agricole,
04:57vedo qui qualcuno proprio per rafforzare dal punto di vista tecnologico
05:02il nostro territorio e le nostre imprese.
05:06Questo è stato un altro filone sul quale noi abbiamo lavorato e investito.
05:11Il ricambio generazionale, una delle situazioni critiche in agricoltura è questo,
05:17la difficoltà di garantire il ricambio generazionale.
05:19C'è da fare un salto di qualità culturale e in questo voi ci state aiutando
05:24con questo evento importante.
05:27Bisogna far sapere che andare a lavorare in agricoltura oggi non è più come prima.
05:32A volte noi abbiamo l'immagine della zappa, ma io vi farei salire oggi su un trattore,
05:40io ci sono salita e ho detto ci vuole tre lauree in ingegneria per guidare un trattore oggi.
05:45Quindi oggi l'agricoltura è decisamente diversa e noi cosa abbiamo fatto?
05:50Abbiamo fatto un premio giovani che ha avuto un'attenzione straordinaria.
05:56Più di 400 domande e abbiamo deciso di finanziarle tutte.
06:00Eravamo partiti con 3 milioni di euro di dotazione.
06:03Quando abbiamo visto che c'erano più di 30 milioni di richieste,
06:07abbiamo deciso di trovare le risorse e di finanziarle tutte.
06:10Per non lasciare passare questa attenzione forte dei giovani.
06:16Ultimo elemento sul quale abbiamo investito,
06:20che dà e completa il quadro dell'agricoltura che vogliamo
06:24e quindi della visione della Toscana agricola che abbiamo messo in piedi in questi cinque anni
06:30e che per il futuro, l'ultimo aspetto è l'attenzione alle aree più interne,
06:37quella che il Presidente chiama la Toscana diffusa.
06:40Perché? Perché la regione si tiene anche nelle aree più abitate,
06:46più densamente abitate, solo se si tiene tutto insieme.
06:50E quindi che cosa vuol dire? Vuol dire 27 milioni sulle indennità compensative
06:55per le aziende che stanno in aree interne, montane e svantaggiate,
07:01vuol dire premialità nei punteggi dei bandi per le aziende che stanno in aree interne, montane e svantaggiate
07:10e quindi noi mettiamo, direttrice, noi diamo il 57% dei nostri finanziamenti
07:16alle imprese agricole che stanno in aree interne e svantaggiate.
07:20Vuol dire collegamento tra le politiche della Toscana diffusa e le risorse che arrivano dalle aree interne.
07:28Questi cinque filoni disegnano la Toscana dell'agricoltura
07:32che noi abbiamo provato a mettere in piedi all'inizio della legislatura
07:37e che credo che oggi abbiamo in buona parte raggiunto con, devo dire, anche con grande soddisfazione.
07:46Una regione, come diceva il Presidente, diversa dall'Emilia Romagna,
07:49ma con i suoi valori e le sue posizioni.
07:52Grazie, grazie alla Sessanta Carte, grazie mille.

Consigliato