Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/06/2025
Referendum, le voci di chi vive in Italia senza cittadinanza: "Non siamo italiani di serie B"

Il referendum dell'8 e il 9 giugno chiede di ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza ininterrotta e regolare necessari a una persona straniera per richiedere la cittadinanza italiana. La modifica della legge attuale faciliterebbe la vita ad almeno un milione e mezzo di persone

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/06/06/referendum-le-voci-di-chi-vive-in-italia-senza-cittadinanza-non-siamo-italiani-di-serie-b

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una grande festa per celebrare l'Italia e gli italiani, anche quelli senza cittadinanza.
00:06Lunedì 2 giugno politici, attivisti e artisti si sono riuniti a Roma per promuovere il referendum dell'8 e 9 giugno,
00:12che tra gli altri quesiti chiede di ridurre da 10 a 5 anni la residenza regolare che le persone straniere devono dimostrare per richiedere la cittadinanza italiana.
00:21Modificare la legge 91 del 92, che negli anni ha creato profonde distorsioni e lungaggini burocratiche, potrebbe già facilitare la vita a un milione e mezzo di persone.
00:30Sono un ragazzo egiziano di 26 anni quasi, che ha lasciato la propria casa a tutti i 14 anni, lasciando la sua famiglia, tutti i suoi affetti, anche i miei genitori, il mio fratello.
00:42Non avere la cittadinanza mi impedisce purtroppo ad oggi di tornare anche a casa mia senza rischiare la mia pelle.
00:47Mi permette anche di realizzare i miei sogni. Io sognavo di diventare ambasciatore, ho qualcosa di diplomatico, ma non posso farlo perché mi manca il requisito più.
00:56Forse chiediamo sempre per scontato questa cittadinanza, che in realtà me la sento, me la sento mia, perché io mi sento cittadino italiano in tutto e per tutto.
01:04Il referendum aiuterebbe indirettamente anche una parte dei centinaia di migliaia di minori nati da genitori stranieri in Italia o arrivati nel paese da piccoli,
01:12che non possono fare richiesta fino alla maggior età. A loro verrebbe trasmessa la cittadinanza dal genitore neo-italiano.
01:17Io sono un ragazzo nato da genitori africani, che sono venuti qui negli anni 90.
01:24Nonostante ciò però io la cittadinanza non l'ho neanche avuta a 18 anni, ma tu tra il 18esimo e il 19esimo anno,
01:31essendo nato in Italia da genitori stranieri, hai questa finestra di un anno tra i 18 e i 19 per fare la richiesta.
01:38Però da lì ad ottenerla ce ne passa. Io alla fine la cittadinanza l'ho ottenuta a 20 anni, ma mi ritengo anche fortunato.
01:46Io sono nato da entrambi i miei genitori, mia madre italiana e mio padre palestinese, nel momento in cui entrambi avevano la cittadinanza.
01:52E questo ovviamente mi ha garantito dei privilegi che tante altre persone non hanno, come appunto avere la patente da subito,
01:59avere documenti di identità, un passaporto, avere la cittadinanza e poter andare a votare al compimento di 18 anni.
02:05La mia storia è analoga a quella di tante altre persone con cui lavoro, con cui sono amico, che conosco,
02:11che attualmente questo privilegio non ce l'hanno. Io non ho fatto niente per meritarmelo.
02:17Per essere valido il referendum deve raggiungere un quorum del 50%, per questo si sono moltiplicati in queste settimane gli appelli contro l'astenzionismo.
02:25Io voglio solo aggiungere che armare ce se va tutta l'estate, quindi possiamo tranquillamente andare a votare
02:30e per una volta far valere i nostri diritti e fare una cosa giusta.
02:35Grazie a tutti.

Consigliato