02:03Prima di rientrare a casa dopo una giornata abbastanza lunga e intensa
02:08Forse si può vedere anche dal mio viso era importante fare un sopralluogo serale qui sul cantiere del Corso Matteotti o via Marina Alta per vedere insomma un po' come stanno andando avanti i lavori
02:27anche per dare qualche chiarimento sulle lungaggini che ci sono state rispetto all'evoluzione di questo cantiere
02:35però vorrei mostrarvi una cosa bella e importante che sono le prove della nuova illuminazione, nuova non perché è stata rinnovata, nuova perché prima queste illuminazioni e queste nuole non c'era
02:50e allora vi racconto un po' che cosa è stato fatto in questo anno di lavori e anche il perché di alcuni ritardi
02:59il primo motivo, anzi il motivo più importante è che noi abbiamo chiesto una modifica importante sulla pavimentazione, sul materiale da utilizzare per la pavimentazione perché volevamo fosse coerente anche con le altre attività, le altre piazze, gli altri marciapienti che si stanno riqualificando
03:22e quindi abbiamo chiesto non di mettere le cose belle cementine, cioè le mattonelle, ciao, quadrate con le ride per intenderci
03:35ma di mettere la pietra regina perché questa pietra di Lazzaro che voi state vendendo in tutte le piazze riqualificate è la pietra regina
03:46e quindi un'idea identitaria, un'idea diciamo una sorta di marchio di fabbrica per tutte le nuove opere pubbliche che si stanno realizzando in città
03:55l'avete vista a Piazza Italia, l'avete vista a Piazza Duomo, l'avete vista nella nuova Piazza De Nava, l'avete vista anche sui nuovi marciapiedi adiacenti Piazza De Nava
04:06e allora anche su questo progetto che era partito diciamo un po' prima e che non prevedeva questa pietra abbiamo deciso di utilizzare questa nuova palimistazione
04:17che dà anche una luce nuova, dà anche una luce diversa ovviamente andando a recuperare gli antichi porti di questa pietra
04:28prima di realizzare dei nuovi accessi, dei nuovi camminamenti, prima questa parte qui degli aiuoli del lungomare non esisteva
04:40cioè non si poteva dalla parte alta attraversare, salire o scendere perché queste discese non c'erano
04:50avete visto che qui viene utilizzato anche una, diciamo, tipo, la pietra è la stessa ma la lunghezza e la forma è diversa
05:00per dare anche un gioco un po' più dinamico, sono state utilizzate anche queste parti qui diverse per dare un gioco diverso alla camminata
05:12questi lampioncini sono lampioncini orientabili in base alle esigenze
05:19vi prego di averne cura perché è un materiale bellissimo, innovativo ma ovviamente molto delicato
05:28l'area è sottoposta a videosorveglianza quindi toglietevi dalla testa di poter giocare con questi lampioncini
05:36ma questi lampioncini insieme ai nuovi accessi, alla nuova pavimentazione, insieme alla nuova illuminazione
05:46che già c'è dell'anno scorso del corso Matteotti danno anche non soltanto la possibilità di accedere meglio ai luoghi
05:57ricordiamoci che qui di fronte c'è il tempietto quindi l'idea anche di arrivarci attraverso un camminamento dolce
06:06attraverso la possibilità di accedere a questi luoghi per vie e percorsi che prima non c'erano
06:14ma la nuova illuminazione dà anche una nuova idea di sicurezza di una città
06:19perché la sicurezza non si fa a colpi di decreto, la sicurezza non si fa in asprendo le pene se un tipo di reato viene fatto più o meno vicino a una stazione
06:31non si fa impedendo alle persone di manifestare per un'opera pubblica
06:36la sicurezza si fa rendendo i luoghi più sicuri
06:39quindi facendo iniziative culturali, rendendo una città viva ma anche rendendo una città illuminata
06:47perché una città più illuminata è senza dubbio una città più sicura
06:51un altro intervento importante che è stato fatto è stata la piantumazione e la femmina del nuovo prato
07:01questo è un manto erboso diverso ovviamente rispetto a quello che c'era prima
07:09dà naturalmente un'idea molto diversa, molto più omogenea
07:14c'è un nuovo impianto anche di irrigazione e naturalmente poi sarà importante manutenerlo
07:23ma noi lo faremo non soltanto con i nostri operai ma anche prevedendo qui le iniziative di Adotte il Verde
07:30che già da tempo sono fatti in città e per la quale non finirò mai di ringraziare le tante associazioni
07:37le aziende, le imprese che adottano un pezzo di città
07:42ovviamente è stato fatto anche un intervento rispetto all'accessibilità di chi si muove con un passeggino e con una carrozzina
07:51perché lo vediamo anche da qui, dalla parte bassa si può accedere alla parte alta
07:58perché nel pieno rispetto delle alberature, delle radici è stato creato un passaggio
08:05che prima non c'era, un marciapiede che ora consente di arrivare alla parte alta in maniera dolce
08:15senza dover utilizzare soltanto le scale, queste sono le scale storiche che c'erano anche prima
08:22è stato ripristinato anche questo muretto, questo muretto a basso, qua siamo già nella parte alta
08:31e quindi questi sono i nostri meravigliosi oleandri
08:36si procederà naturalmente anche, questa parte qui verrà aperta se non domani stesso, nei prossimi giorni
08:44l'obiettivo gradualmente è di aprirla passo dopo passo e quindi di consentire anche di poterla vivere
08:53di poterla attraversare, di poterci passeggiare recuperando anche un po' di parcheggi
08:58che si sono persi in questo anno e più di lavori per i quali c'è stato un disagio
09:05del quale naturalmente ci scusiamo, ma le lungaggini ne le ho spiegate
09:10però è importante il risultato, noi dobbiamo essere orgogliosi che è un altro pezzo importante della nostra città
09:17un pezzo storico, un pezzo identitario, un pezzo che non poteva più rappresentare una frattura
09:23con il lungomare Falcomatà, ma doveva essere una sorta di accompagnamento, una sorta di accesso coerente
09:29con la bellezza dei nostri luoghi, piano piano si stia restituendo alla nostra città
09:35noi siamo molto contenti di questo, ci sprona naturalmente a fare di più, a migliorare sulle cose che ancora si devono fare
09:43però, insomma, diamo un'ultima occhiata anche all'illuminazione
09:49facciamo uno, come si può dire, uno sforzo di immaginazione
09:54e moltiplichiamo questa parte che state vedendo qui
10:00che poi, per darvi un'idea, arriva fino alla fine della villa comunale
10:06al nostro giardino botanico
10:10e immaginiamo che poi si moltiplicherà fino, diciamo, alla fine del corso Matteotti
10:17ricongiungendosi con il marciapiede che poi porta a Piazza Indipendenza e quindi a Piazza De Nava
10:25grazie
10:27buona serata, buona cena per chi non ha ancora cenato come me