Si è svolta stamani a Piazza Duomo a Messina la cerimonia per il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Legalità e prossimità i temi trattati in una cerimonia dal forte valore simbolico e istituzionale, che ha visto la partecipazione anche di numerose scuole.
00:00Siamo impegnati su più fronti, la nostra missione generale è quella di salvaguardare l'ordine pubblico, la pubblica sicurezza,
00:07ma è anche quella di salvaguardare uno spazio di tranquillità entro il quale i cittadini possano esercitare i loro diritti.
00:15Quindi siamo impegnati sul piano della prevenzione, sul piano della sorveglianza, sul territorio, sul piano della presenza sul territorio
00:22attraverso la nostra organizzazione capillare delle stazioni e siamo impegnati sul fronte delle indagini
00:29contro la criminalità comune, contro la criminalità organizzata. Ci sono nuove sfide che arrivano e che si appalesano
00:37mentre quelle vecchie mutano forma e qualche volta ampliano gli obiettivi, però noi ci siamo, facciamo del nostro meglio,
00:44facciamo sicuramente la nostra parte per, come ho detto prima, per cercare di fare in modo che la collettività possa essere più serena.
00:53Ha parlato anche di cultura della legalità da migliorare.
00:59Dobbiamo impegnarci tutti, non solo noi, ma tutti, tutte le istituzioni, tutti i cittadini, dobbiamo condividere questa idea
01:05di diffondere la cultura della legalità. Dobbiamo farlo soprattutto nei confronti dei nostri giovani, che a volte sono preda di messaggi devianti,
01:13dobbiamo farlo con un estrema impegno e convinzione. I giovani sono il nostro futuro, dobbiamo convincerli che c'è un modo corretto
01:21e giusto di comportarsi, di vivere, di avere delle relazioni sociali.
01:28Noi siamo molto impegnati su questo, abbiamo avuto dei riscontri e dei riconoscimenti, facciamo insomma convintamente la nostra parte.
01:36E siete anche molto vicino agli anziani, soprattutto vittime di truffe.
01:41E' vero, gli anziani sono, che sono tanti ormai, sono sempre più vulnerabili, sono esposti alle insidie, ai rischi della modernità.
01:51Gli anziani ad esempio non sanno usare, alcuni anziani non sanno usare la rete, quindi per questo sono inevitabilmente più esposti.
02:00Noi ci stiamo, anche in questa nostra azione di prossimità, siamo molto vicini, cerchiamo di coglierne le esigenze
02:08e cerchiamo soprattutto di intervenire alle loro richieste di aiuto.