Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/06/2025
Trascrizione
00:00I ragazzi hanno un bombardamento di responsabilità che sulle loro spalle pesa troppo, fondamentalmente
00:07questa esperienza con questo format Non ci ferma nessuno, con una campagna sociale è
00:12nata undici anni fa, quando andare nelle università a parlare di sconfitte sembrava una follia,
00:20parlare di sconfitte però è importante, perché il conto con l'insuccesso bisogna farlo prima
00:28e ci sono generazioni, sono ragazzi che magari viaggiano alla grande e qualcuno che resta
00:34un po' indietro, allora parlare di sconfitte, come trasformarli in occasione di crescita
00:38e come effettivamente ritrovarsi un po' più forti dopo questo ragionamento, un meccanismo
00:44di cui i ragazzi avevano bisogno, ho fatto un esperimento il primo anno affidandomi anche
00:50a degli esperti che mi hanno aiutato comunque nella costruzione di quelle che sono le dinamiche
00:55utili per superare queste emergenze, è venuto fuori un piccolo capolavoro acclamato dai
01:01ragazzi, aule piene in tutta Italia e con una medaglia del Presidente della Repubblica
01:06Sergio Mattarella, con un evento bellissimo a Città del Vaticano con Papa Francesco e
01:11tante belle soddisfazioni che ci fanno capire una cosa, che accorciare le distanze è la
01:16dimensione giusta per ritrovarci più vicini, sentirci meno soli e magari anche un po' più
01:20forti. Noi abbiamo un problema, si parla troppo di cervelli in fuga ma non si parla di cervelli
01:28in gabbia, abbiamo tanti ragazzi che vivono comunque una realtà, una dimensione ridotta
01:34rispetto a quella che è la loro capacità, il loro potenziale e allora molti ragazzi si
01:39sentono soli, si sentono afflitti da quel carico, quel peso che pensano sia solo sulle
01:45loro spalle. Durante i nostri talk con 200, 300, 400 studenti in aula, le storie che si
01:51intrecciano fanno sentire i ragazzi meno soli proprio per questo, perché si rendono conto
01:55che alla fine siamo un po' tutti figli della stessa paura e quella paura magari viene un
02:00po' vissuta come un'angoscia che cade soltanto per se stessi, poi ci si rende conto che tante
02:09storie più o meno si avvicinano, che c'è chi le affronta, chi le supera e sentirsi meno
02:13soli da questo punto di vista regala una prospettiva, una dinamica molto utile.

Consigliato