Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025
Trascrizione
00:00Grazie a tutti, grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Chi ha più o meno responsabilità, ma ogni cittadino deve sentire forte questo messaggio nato da una gestazione difficile e che costata davvero tanto sangue nelle nostre comunità.
01:10Il messaggio è stato chiaro anche questa volta, si è appellato al diritto umanitario, effettivamente c'è una situazione a Gaza che va oltre il concepibile, oltre l'umano e su questo direi che le parole di condanna sono unanime.
01:26Un'alpia, fratellati, senza più tra noi conti, patria nostra antica e nuova, cucciati di un sol destino.
01:42Sebbene la democrazia non sia ancora stata adottata universalmente, né tantomeno un'animamenta accettata, ha assunto nell'opinione pubblica mondiale lo status di soluzione politica ritenuta sostanzialmente giusta.
02:03Oggi, spetta chi desidera gettare la democrazia nella spazzatura, fornire una buona ragione per farlo.
02:10La si può considerare un valore universale?
02:13A mio parere è l'essenziale stabilire se in ogni parte del mondo gli uomini possano avere ragioni per considerarlo tale.
02:20Nel mondo sono parecchie le persone pronte a rischiare eroicamente la vita, combattendo affinché nel loro paese venga ripristinata la democrazia.
02:27Queste le parole di Marte sempre.
02:30Quindi il 2 giugno segnò quello che è stata la nuova epoca di questo paese, di questa Italia e della Repubblica Italiana.
02:36Dobbiamo continuare a difendermi i valori, i principi, saldi segnati nella Costituzione.
02:41Andiamo avanti in questa direzione e l'Italia potrà essere sempre più forte.
02:45Però sono tante le cose che dobbiamo affrontare, dalla sicurezza del lavoro, la sicurezza nei luoghi di lavoro e la sicurezza del lavoro,
02:52la capacità di rendere sicuri i nostri territori, insomma è tanto il lavoro da fare.
02:56La memoria ci serve per costruire il futuro.

Consigliato